Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi elettorali PROF. TREVITO A.S. 2010/11.
Advertisements

IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Il sistema elettorale italiano
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistema elettorale nazionale Camera dei deputatiSenato della Repubblica Seggi630Seggi315 Estero12 (inclusi)Estero6 (inclusi) Valle dAosta1 (incluSO)RegioneSicilia.
TITOLO I – Il Parlamento Sezione I – Le Camere 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce.
L’ORGANIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO
LA SOVRANITA’ POPOLARE
LA SOVRANITA’ POPOLARE
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
ELEZIONI IN ITALIA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
UN MESE DI POLITICA 21 novembre 2007 Partito Democratico 14 ottobre 2007 nasce il Partito Democratico attraverso le elezioni primarie. Viene eletto segretario.
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
 CHI partecipa (candidati-elettori)?  COME si esprime il voto ?
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
DELLE LEGGI ELETTORALI
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Le elezioni.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Vedi appresso proposte di modifica
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Approfondimento diritto
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Stato: elementi costitutivi
1. La sovranità appartiene al popolo
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
IL PARLAMENTO.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi politici: L’Italia.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
IL PARLAMENTO.
Transcript della presentazione:

SISTEMA ELETTORALE. LEZIONE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE 13 NOVEMBRE 2012 Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio: A) collegio unico (Israele – Knesset) B) più collegi (collegi uninominali, collegi plurinominali) Collegi plurinominali con piccoli numeri di parlamentari eletti (3-5) = solo i partiti grandi rappresentati = carattere selettivo del sistema elettorale Collegi plurinominali con alti numeri di parlamentari eletti (25-30) = anche i partiti piccoli rappresentati = carattere proiettivo del sistema elettorale

CONTINUA …. - Maggioritario = seggio al candidato che ottiene la maggioranza dei voti. - Collegio uninominale = vince solo uno. Vince chi ottiene la maggioranza. Un collegio = 1 seggio. Che tipo di maggioranza: Sistema francese a doppio turno (maggioranza assoluta al primo turno se no secondo turno con assegnazione del seggio alla lista che ottiene almeno la maggioranza relativa); Sistema americano e britannico = è sufficiente la maggioranza relativa per l’assegnazione del seggio nel collegio

…………… - Proporzionale = distribuzione dei seggi in base alla quota di voti ottenuta da ciascuna lista partitica Percentuale minima = quoziente elettorale (i partiti che ottengono un livello minimo partecipano alla ripartizione dei seggi in proporzione al numero di voti che hanno conseguito) Voto di preferenza o lista bloccata

PROPORZIONALE = METODI PER LA RIPARTIZIONE DEI SEGGI 1) Metodo d’Hondt (metodo delle divisioni successive): Insieme dei voti di ciascuna lista nella circoscrizione elettorale = cifra elettorale Cifra elettorale viene divisa per 1, 2, 3, 4 ecc. fino a coprire il numero di seggi. Quozienti più alti = numero dei deputati o senatori da eleggere

ESEMPIO Seggi = 6 3 liste partitiche (partito dei rossi, verdi e bianchi) Cifra elettorale rossi = 1500 Cifra elettorale verdi = 900 Cifra elettorale bianchi = 700 Ogni cifra elettorale verrà divisa per 1, 2, 3, 4, 5,6

SIMULAZIONE Partito dei rossi = 1500, 750, 500, 375, 300, 250 Partito dei verdi = 900, 450, 300, 225, 180, 150 Partito dei bianchi = 700, 350, 233,333333, 175, 140, 116,66 Si scelgono i quozienti più alti: 1500 (rossi); 900 (verdi); 750 (rossi); 700 (bianchi); 500 (rossi); 450 (verdi) Partito dei rossi = 3 Partito dei verdi = 2 Partito dei bianchi = 1

METODO DEL QUOZIENTE 2) Metodo del quoziente Totale voti tutte le liste = cifra elettorale generale Cifra elettorale generale viene divisa per il numero di seggi = quoziente elettorale Cifra elettorale di ciascuna lista = totale voti validi della lista Cifra elettorale lista viene divisa per il quoziente elettorale = numero seggi della lista

SENZA RESTI Seggi = 10 Cifra elettorale generale = 1000 Cifra elettorale partito dei verdi = 500 Cifra elettorale partito dei bianchi = 300 Cifra elettorale partito dei rossi = 200 Quoziente elettorale = 1000:10 = 100 Verdi = 500:100 = 5 seggi Bianchi = 300:100 = 3 seggi Rossi = 200:100 = 2 seggi

CON RESTI Seggi = 12 Cifra elettorale generale = 3000 Cifra elettorale partito dei rossi = 1650 Cifra elettorale partito dei verdi = 800 Cifra elettorale partito dei bianchi = 550 3000:12= 250 (quoziente elettorale) Rossi = 1650:250=6,6 (7 SEGGI) = perché il resto 0,6 è più alto degli altri due resti che sono 0,2 ciascuno. Verdi = 800:250 = 3,2 (3 SEGGI) Bianchi = 550:250 = 2,2 (2 SEGGI)

…………….. Sistema maggioritario = selezione e stabilità di governo = maggioranze stabili = riduzione partiti Sistema proporzionale = fotografia della società = rappresentatività (selettività con clausole di sbarramento Germania = 5% o con premi di maggioranza) = sistemi proiettivi = aumento partiti Premi di maggioranza = Legge Acerbo del 1923; Legge truffa n. 148/1953

………….. Rapporto tra sistema elettorale e sistema politico Sistema politico = dato storico, culturale, politico in senso largo Sistema elettorale = formula tecnica Il sistema elettorale non produce direttamente un determinato sistema politico I rischi dell’ingegneria istituzionale (di per sé la formula elettorale non determina sistemi proiettivi o selettivi)

TIPI DI VOTO. MOTIVAZIONI DELL’ELETTORE SISTEMA ELETTORALE PROPORZIONALE = VOTO SINCERO SISTEMA ELETTORALE MAGGIORITARIO = VOTO STRATEGICO

LEGGE ELETTORALE ITALIANA (n. 270/1995) - sistema elettorale proporzionale con metodo del quoziente; - lista bloccata; - no voto di preferenza; - collegamento fra liste (coalizioni); - preventiva indicazione del Capo della coalizione o del Capo della lista; - clausole di sbarramento; - premio di maggioranza.

DIFFERENZE TRA CAMERA E SENATO Senato = art. 57, comma 1 Cost. = Il Senato è eletto a base regionale I seggi delle Regioni = si tiene conto dei voti espressi nella Regione = clausola di sbarramento e premio di coalizione fissati nell’ambito della Regione.

CLAUSOLE DI SBARRAMENTO PER LA CAMERA DEPUTATI Ripartizione dei seggi (metodo del quoziente): - coalizioni di liste con almeno 10% voti validi nel territorio nazionale (con almeno una lista con almeno 2% voti validi espressi) ovvero una lista rappresentativa di una minoranza linguistica che abbia almeno il 20% dei voti in una circoscrizione di una Regione speciale che protegga quella minoranza; - ingresso in Parlamento alla prima delle liste che non ha superato la soglia di sbarramento (2%) ma che ha contribuito al successo della coalizione (clausola del miglior perdente); - singole liste non collegate a coalizioni con almeno 4% voti validi; - liste di coalizioni che non superano 10% ma che come singole abbiano almeno 4% voti validi nazionali;

CLAUSOLE DI SBARRAMENTO SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA Senatori elettivi = 315 6 Senatori = eletti nella circoscrizione estero Membri di diritto del Senato = ex Presidenti della Repubblica; Senatori a vita (art. 59 Cost.) Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige = sistema maggioritario

PREMIO DI MAGGIORANZA Camera dei Deputati = coalizione di liste o lista con maggioranza dei voti nazionali = 340 seggi (quota premio aggiuntiva dei seggi); Senato della Repubblica = assegnazione dei seggi su base regionale = coalizione di liste o lista con maggioranza dei voti nella Regione = 55% dei seggi attribuiti alla Regione. Differenze nell’attribuzione del premio di maggioranza = possibilità di avere due Camere con maggioranze diverse.

APPLICAZIONE DELLA LEGGE ELETTORALE 2006 = II Governo Prodi = maggioranza molto labile al Senato Referendum abrogativo giugno 2009 = si voleva la competizione solo delle liste non delle coalizioni = mancato raggiungimento del quorum (23%) 2008 = Governo Berlusconi = maggioranza stabile alla Camera e al Senato Esclusione di alcune forze politiche storiche dalla rappresentanza parlamentare (Rifondazione comunista, Comunisti italiani e Verdi) = solo l’UDC (lista non collegata) ha superato lo sbarramento

LEGGE ELETTORALE PARLAMENTO EUROPEO Legge n. 10/2009 (accordo Berlusconi-Veltroni PDL-PD) Sistema proporzionale con metodo del quoziente (più alti resti) Italia = 72 seggi (cinque grandi circoscrizioni) Clausola di sbarramento = 4% Voto di preferenza plurimo di lista fino a tre preferenze

PROGETTO DI LEGGE PENDENTE PER LA RIFORMA DEL SISTEMA ELETTORALE Approvazione da parte della Commissione Affari Costituzionali del Senato. Linee salienti: Lista o Coalizione che arrivi almeno al 42,5% dei voti avrà un premio di maggioranza del 12,5% (Accordo PDL, Lega Nord, UDC, API e FLI) = probabile con la XVII Legislatura Monti bis

RISCHI DI UN TALE SISTEMA ELETTORALE - È altamente improbabile che una lista o una coalizione di liste arrivi senza aiuti al 42,5 % dei voti - Sarebbe un ritorno ad un proporzionale puro - Rischio di frammentazione e di disaffezione alla politica - necessità di grandi accordi = governi ‘tecnici’