DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Advertisements

Equazioni differenziali
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Come possono essere classificati?
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Terza Lezione: Capire l'informazione geografica I dati associati Selezionare elementi a partire dalla loro posizione e dal valore dei dati associati Personalizzare.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi.
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
La corrente elettrica (1/2)
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Nozioni di geometria per la grafica
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Geometria per la grafica
Come scrivere una relazione di fisica.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
Docente : Grazia Cotroni
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
PIXEL & DPI.
Georeferenziazione di immagini
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
DBMS ( Database Management System)
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Daniele Santamaria – Marco Ventura
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Excel Il software Excel è un programma applicativo che consente di creare tabelle, gestire dati, elaborarli e rappresentarli sotto forma di grafici. Il.
rapporti e proporzioni
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Programma di Informatica Classi Prime
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Esempio di programmazione modulare
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
Fisica: lezioni e problemi
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
ORIENTEERING LEZIONE DI GEOGRAFIA
La traslazione.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Informatica e Informatica di Base
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Le immagini (e non solo) sono state da:
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 05 TOPOLOGIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 03 GEOREFERENZIAZIONE 2 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
Transcript della presentazione:

DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE - CATANIA U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA corso di cartografia (lezione 4) A cura di: Giuseppe Basile (aprile - giugno 2004)

CARTE RASTER E CARTE VETTORIALI REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania CARTE RASTER E CARTE VETTORIALI Un'immagine raster è una specie di "fotocopia" computerizzata, a colori o in bianco e nero, di una mappa cartacea, della quale dà una rappresentazione molto più fedele rispetto alla mappa vettoriale, ma nella quale agli oggetti non è associato intrinsecamente un nome: se esso appare accanto all'oggetto, è un fatto solo visivo. Nelle carte raster gli oggetti che le rappresentano non sono editabili! Esattamente come su una carta, per trovare un oggetto è necessario cercarlo con gli occhi, e nessuno strumento consente di avere una lista. Tuttavia, la simbologia della mappa raster è di immediata comprensione, e i nomi degli oggetti appaiono subito, senza necessità di richiederli sotto forma di etichetta, come accade per le mappe vettoriali. La mappa raster è di qualità tanto migliore quanto maggiore è la sua risoluzione, che viene espressa in numero di punti per pollice (convenzionalmente, dpi): una mappa a 300 dpi ha una qualità grafica migliore di una mappa a 15 dpi.

CARTE RASTER E CARTE VETTORIALI REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania CARTE RASTER E CARTE VETTORIALI Le carte vettoriali sono fatte di oggetti geometrici come punti, linee, polilinee, poligoni, archi di cerchio. Nelle carte vettoriali, ogni oggetto ha un proprio nome, può essere trattato in maniera indipendente dagli altri, e perciò può essere selezionato, modificato, spostato o cancellato. In una mappa vettoriale potete anche decidere di non vedere gli oggetti di un certo tipo, o di vederli solo ad un certo ingrandimento. La mappa è infatti generalmente strutturata per livelli (layer) a ciascuno dei quali appartengono gli oggetti di una certa categoria: pensate ad una serie di fogli lucidi sovrapposti (contenenti, per esempio, uno i fiumi, un altro le province, un terzo i comuni, ecc.), che possono essere tolti o spostati ma che nel loro insieme consentono una rappresentazione completa del territorio. APRI RASTER APRI VETTORIALE

LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI Utilizzando alcuni attributi delle carte vettoriali, è possibile ricostruire l’orografia mediante appositi software. Ciò che, prima di procedere, deve essere compreso è che le elaborazioni ottenibili sono sempre frutto di trasformazioni analitiche, cioè derivate da calcoli; quindi non si aggiunge precisione alla carta. Anzi, è probabile che si compiano errori madornali se non si sta attenti. L’elaborazione più semplice è la rappresentazione della morfologia: a partire dai dati altimetrici è possibile ottenere una rappresentazione del terreno più realistica, ma non più vera! Tuttavia, i modelli digitali sono d’ausilio in geomorfologia perché, in qualche modo, si affiancano all’analisi fotostereografica. Ulteriori analisi “via software” permettono di ricavare altre informazioni: le pendenze, l’orientamento dei versanti, il reticolo idrografico, profili, ecc.

LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI Gli elementi che servono per restituire un modello digitale del terreno (D.T.M.) sono: - la georeferenziazione di ogni singolo elemento - la sua quota Tuttavia, il solo possedere un software, per quanto potente e versatile, non è sufficiente ad ottenere dei buoni DTM. Per capire tale affermazione occorre vedere qual è il principio di funzionamento di un interpolatore.

LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI La distribuzione di una serie di punti distribuiti nello spazio piano, dotati di un attributo qualsiasi (quota, carica elettrica, granulometria, concentrazione chimica, ecc) può essere rappresentata da curve iso-linee che esprimono la variazione dell’attributo. Il problema principale è quello di assegnare una legge di variazione di quell’attributo che dipende dalla natura fisica della variabile. La scienza che studia le leggi di variazione delle variabili si chiama GEOSTATISTICA Prima di lanciare un qualsivoglia programma per l’interpolazione di dati bisognerebbe ricostruire il variogramma, cioè trovare la funzione che esprime in che modo il dato varia nello spazio.

LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI Senza scomodare la geostatistica, per fare un esempio si vedano le tre figure seguenti: La medesima distribuzione di punti può essere interpretata con almeno tre leggi di variazione diverse!

LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI Per esemplificare come una differente legge di variazione si traduce in una distribuzione diversa, si osservino le figure a lato. Nella prima vi è un esempio di variazione lineare: tra le due quote il pendio si distribuisce in modo regolare e il software non fa errori. Nella seconda vi è un esempio di variazione non lineare: tra le due quote il pendio si distribuisce in modo irregolare; perché il software non faccia errori occorrono altri punti che “gli dicano” come interpolare.

LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI Nella figura è rappresentata una carta vettoriale: ad ogni curva di livello è associato l’attributo “quota”. Gli spazi vuoti corrispondono ad aree urbanizzate. E’ chiaro che qualunque software avrà difficoltà a “capire” cosa fare dove non ha informazioni.

LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI Inserendo pure le quote, si ottiene un file “grid”, cioè una griglia (o maglia) nella quale ad ogni vertice il software assegna una quota calcolata sulla base dell’algoritmo scelto in fase di elaborazione. Non c’è un criterio assoluto per la scelta dell’algoritmo: in genere, si fanno alcune prove e si confrontano i risultati. Elaborazione con KRIGING lineare

LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI La precedente immagine (ottenuta con il kriging) e quella a lato (ottenuta con l’inverso della distanza, con potenza = 2) restituiscono sostanzialmente il medesimo assetto morfologico. Elaborazione con INVERSO DISTANZA AL QUADRATO

LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE ELABORAZIONI DELLE CARTE VETTORIALI Poiché non è possibile che l’elaborazione restituisca ESATTAMENTE la situazione reale, occorre accettare compromessi: sulla base degli obiettivi che si vogliono raggiungere, un DTM può essere più o meno soddisfacente. Per esempio: la ricostruzione effettuata per grandi linee è accettabile ma non lo è per analisi di dettaglio. Confronto tra carta reale e carta elaborata (ID P=2)

I D.T.M. (Digital Terrain Model) REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania I D.T.M. (Digital Terrain Model) Per elaborare un D.T.M. occorre: disporre di una carta vettoriale nella quale gli oggetti abbiano l’attributo “quota” trasformare le informazioni grafiche in dati tabellari x,y,z lanciare il software di elaborazione scegliendo: le dimensioni della mesh di calcolo il tipo di interpolatore A proposito dell’algoritmo da scegliere, si ricordi che: il kriging è un interpolatore sofisticato che, per essere adoperato con correttezza, avrebbe bisogno di una preliminare analisi di distribuzione dei dati (con i metodi della geostatistica lineare); le restituzioni sono, in genere, migliori a livello grafico ma non è detto che siano più “giuste”

I D.T.M. (Digital Terrain Model) REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania I D.T.M. (Digital Terrain Model) Mesh 50 con raffittim a 10 Kriging lineare

I D.T.M. (Digital Terrain Model) REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania I D.T.M. (Digital Terrain Model) Mesh 50 con raffittim a 10 INV DIST: power =2

I D.T.M. (Digital Terrain Model) REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania I D.T.M. (Digital Terrain Model) Mesh 10 con raffittim a 5 Krigin lineare

I D.T.M. (Digital Terrain Model) REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania I D.T.M. (Digital Terrain Model) Mesh 10 con raffittim a 5 INV DIST: power =2

I D.T.M. (Digital Terrain Model) REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania I D.T.M. (Digital Terrain Model) DTM derivato da carta in scala 1.25.000 Mesh 25 metri Kriging lineare

I D.T.M. (Digital Terrain Model) REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania I D.T.M. (Digital Terrain Model) DTM derivato da carta in scala 1.10.000 Mesh 10 metri Kriging lineare

I D.T.M. (Digital Terrain Model) REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania I D.T.M. (Digital Terrain Model) DTM derivato da carta in scala 1.10.000 Mesh 10 metri Kriging lineare

LE CARTE DERIVATE Carta delle pendenze dei versanti, derivata da DTM REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE CARTE DERIVATE Carta delle pendenze dei versanti, derivata da DTM Mesh 10 metri

REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE CARTE DERIVATE Carta dell’orientamento dei versanti, derivata da DTM Mesh 10 metri

LE CARTE DERIVATE Carta dei vettori orografici, derivata da DTM REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE CARTE DERIVATE Carta dei vettori orografici, derivata da DTM Mesh 10 metri

I D.T.M. (Digital Terrain Model) REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania I D.T.M. (Digital Terrain Model) I DTM possono essere d’ausilio per ricavare alcune informazioni quali, ad esempio, la possibile direzione di un flusso. Nella figura rappresentata sono indicati i probabili percorsi di colate laviche ma, proprio in questo caso, bisogna mediare tra ciò che suggerisce il DTM e la consapevolezza del fenomeno fisico in esame: le colate laviche sono fluidi non newtoniani e non obbediscono sempre al principio morfologico! Pertanto, proprio per le colate laviche il DTM fornisce solo una delle informazioni che il modello di propagazione del flusso necessita ma il problema rimane indefinito, a meno di non disporre di software specifici.

REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania ESERCITAZIONE

DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA corso di cartografia FINE DEL CORSO