24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO MARKOVIANO DELLA CORRENTE DI CALCIO L-TYPE IN UN CARDIOMIOCITA VENTRICOLARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrofisiologia cardiaca
Advertisements

(IK1) (Ito) (IKr, IKs) (ICa-L) (INa).
CORRENTI DEPOLARIZZANTI
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Effettori di G proteine
La tecnica del patch clamp
Esempi di modelli cinetici
Attività elettrica dei neuroni
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Origine dell’impulso nervoso
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Attività sperimentale 2009
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
POTENZIALE DI AZIONE.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
PROPRIETA’ FUNZIONALI DELLE CELLULE CARDIACHE
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Trasmissione sinaptica
Corso di “Farmacologia”
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Il sistema cardiovascolare (cenni)
TECNICHE DI VOLTAGE-CLAMP A DUE ELETTRODI
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Canali Voltaggio-dipendenti per il Ca2+
Canali voltaggio-dipendenti per il Na+
Attività elettrica dei neuroni
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI CESENA SECONDA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Analisi.
TRASDUTTORI E SENSORI.
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI CESENA SECONDA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA SIMULAZIONE.
Il potenziale di membrana
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
CARATTERIZZAZIONE ELETTROFISIOLOGICA DI DERIVATI DA CELLULE STAMINALI
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Esempi di modelli cinetici. C koko kckc O Mean open time (MOT) = 1/k c Mean closed time (MCT) = 1/k o 1 Inoltre, allo stato stazionario: dP O /dt = k.
La sicurezza elettrica
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
L’ECCITABILITÀ E L’ENCODING NEURONALI
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
TRASMISSIONE SINAPTICA
COME SI CALCOLA Vm NEL CASO DI UNA CELLULA PERMEABILE A 3 SPECIE IONICHE? Il potenziale di membrana è la media “pesata” dei potenziali elettrochimici.
Gli esperimenti di Luigi Galvani (1791) sul muscolo sartorio di rana
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
Eccitabilità_41 I CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI.
Sinapsi neuro-neuronali
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Transcript della presentazione:

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO MARKOVIANO DELLA CORRENTE DI CALCIO L-TYPE IN UN CARDIOMIOCITA VENTRICOLARE

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Ruolo della I CaL Caratterizza la fase 2 del potenziale dazione: il plateau. Compensa luscita del K+; Impedisce che il cuore venga riattivato prima che i ventricoli abbiano avuto il tempo di riempirsi dopo la sistole precedente

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI A Rabbit Ventricular Action Potential Model Replicating Cardiac Dynamics at Rapid Heart Rates Aman Mahajan et al. (UCLA)

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Whats the problem? Portati a frequenze elevate (Rapid Heart Rates) Esistono diversi modelli dettagliati di AP; Non riproducono correttamente alcuni importanti dati inerenti alla aritmie cardiache.

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Per esempio i modelli forniscono: Curve di APD non fisiologiche; Una non adeguata alternanza delandamento del calcio intracellulare (Ca i ).

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Il Ca i svolge un ruolo primario nella genesi delle aritmie Attraverso la sua influenza su: Correnti sensibili al Calcio come la I CaL Scambiatori come Na-Ca

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Partendo da un modello di AP di un cardiomiocita di coniglio pre-esistente di Shannon et al. (A mathematical treatment of integrated Ca dynamics within the ventricular myocyte. 2004). Unito ad ulteriori dati forniti da nuovi sperimentali patch-clamp (sempre su cardiomiciti i coniglio) Per superare queste limitazioni: Ě stato formulato un nuovo modello modificando il precedente di Shannon.

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Quali modifiche? 1.Un nuovo modello Markoviano di I Cal, che svolge un ruolo primario sia nellandamento del Ca i sia nella regolazione dellAPD; 2.Una nuova formulazione per landamento del Ca i per riprodurre il controllo locale che determina linstabilità dal Ca i stesso ad alte frequenze;

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Modello dellandamento del Ca i Il Ca i non è distribuito in modo uniforme allinterno della cellula: 1.Ci sono zone in cui è presente in quantità maggiori rispetto ad altre; 2.Zone in cui varia con una velocità maggiore; Ciò ha portato a dividere la cellula in più compartimenti (sotto spazi) in cui è presente un diverso quantitativo di calcio. Nellarticolo di Mahajan et al. i sottospazi sono quattro.

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Sub memebrane space (Cs): 1.Na-Ca; 2.I CaL ; 3.RyR recptors; Dyadic Junction (Cp): 1.I CaL ; 2.RyR recptors;

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI dyadic junctional SR: Ca che esce durante la CICR; non-dyadic juctional SR: Ca che entra con il SERCA

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Ca i Cao

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI 1.Cp; 2.Cs; 3.Caio. Concentrazioni considerate 1.Caio sempre costante; 2.Cs e Cp considerate costanti;Cs e Cp considerate costanti; Patch – Clamp (EGTA)

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Modello Markoviano Normalmente lattivazione dei canali del calcio L-Type avviene attraverso la transizione tra 4 stai chiusi Nellarticolo è stato realizzato un modello minimo a 2 stati chiusi, ritenuti sufficienti

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Linattivazione di ICaL: Voltaggio dipendente (VDI) Ba è il charge carrier Ca è il charge carrier VDICDI

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Nel secondo caso del Ca charge carrier si è dedotto, da esperimenti biofisici, che: Nel caso CDI, Ca interagisce con la Calmodulina, legata al terminale-C del canale di I CaL; Nel caso VDI questo non accade; Cosa comporta?

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI In assenza del calcio il complesso terminale- C+CaM agisce da freno sulla capacità di inattivazione del canale

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Quando il calcio è presente e legato alla Calmdulina ne induce un cambiamento di conformazione spostando il terminale-C dal sito di frenaggio braking-site, permettendo al canale di chiudersi più velocemente.

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI La CDI si può vedere come una caratterizzazione più rapida della VDI

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Questa condizione è rappresentata da 2 stati di apertura in cui la transizioni tra O1 e O2 è Calcio dipendente, mentre quelle tra O2 e gli stati inattivati è Voltaggio dipendente.

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Se però Ca si lega alla Calmodulina in tempi brevi e raggiunge anche una condizione di regime possiamo rappresentare lapertura con un solo stato O, in cui: 1.Po=Po1+Po2; 2.q + =k on /(k on +k off )*k +, che è sia Ca che V dipendente. Si può rappresentare la VDI rapida mediata dal calcio come la transizione da un singolo stato aperto ad uno disattivato

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Il modello assume quindi questa forma Il ramo superiore rappresenta le transizioni in cui il calcio è legato alla Calmodulina (non cè inibizione) Il ramo inferiore rappresenta quelle senza tale legame

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI 2 stati inattivati sono necessari per avere un buon fitting dei dati (in alcuni modelli il secondo stato inattivato viene eliminato) I2 ha anche la funzione di impedire a C1 di ripopolare velocemente O Lo stato I1 Ba è inattivato ma il complesso termine-C+CaM è nel sito di frenaggio, nello stato I2 Ba viene rimosso da tale sito Da sottolineare che il passaggio C1 O è completamente voltaggio indipendente

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Implementazione modello Markoviano:

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Allinterno di ogni blocco abbiamo lequazione di stato di ogni variabile dC/dT=α*C2+K2*I1 Ca +K2*I1 Ba +r2*Po-(r1+β+k1+k1)*C1

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Landamento di O per un gradino è il seguente: O la grandezza che determina landamento di I CaL, le altre sono costanti o gradini che non modificano solo il valore della corrente ma non landamento

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Grafico di attivazione

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI I CaL 2*α*J Ca α= 8e 3 (V*M -1 ) J Ca =g Ca *Po*i Ca Flusso di particelle Driving Force

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Driving Force (mA/cm^2) icaica = 4*Pca*V*F^2/(R*T)*(( cs*exp(2*a)-0.341*Cao)/(exp(2*a)-1))

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Commentiamo ora O e ica

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Il prodotto delle due grandezze mi da anticipatamente il valore del grafico I-V normalizzato per il valore massimo

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Moltiplicando il precedente prodotto ica-O per Gca, ottengo il fattore Jca, infine moltiplico per 2*alfa e ottengo la corrente

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Modello implementato

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Confronto con i dati della pubblicazione

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Andamento del Calcio intracellulare

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Andamento del Calcio Diadico

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI Andamento del Calcio submembrane

24 marzo 2009EMANUELE SALIMBENI THANKS TO ALL THE C3MIGers