Stereotipi Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

Far crescere limpresa O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Stereotipi e pregiudizi
La contabilità analitica
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Comunicazione e significato
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Stereotipi e pregiudizi
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
A che cosa serve questo corso? A…. …capire che cosè leditoria libraria Principalmente attraverso – le sue specificità – le sue unicità
Metodi basati sulle similitudini per dedurre la funzione di un gene
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Alla ricerca della bellezza
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
“L’assertività è la capacità del soggetto
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Cos’è la FEDE? Cos’è la Rivelazione? Immagine di una luce abbagliante
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
L’amicizia è un cuore: Spirito Santo
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
(o anche mappe cognitive)
DEJA VU.
tipologia B Il saggio breve
La mia autostima.
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Comunicazione Efficace
LA DISCRIMINAZI ONE Galletto Luigi. La discriminazione consiste in un trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Pippo.
Scienza e scientificità
GLI ERRORI DI VALUTAZIONE PIU’ COMUNI
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Adela Gutierrez. Non si lavano abbastanza e puzzano. Quando cucinano i loro cibi dalle loro abitazioni vengono odori disgustosi. Molestano le nostre donne.
Parola di Vita Ottobre 2014.
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
La comunicazione efficace
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
I principi Gestaltici di raggruppamento
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
LE TAPPE DELLA FEDE In questo progetto vogliamo dare l’idea di come le persone del giorno d’oggi tengono in considerazione il concetto di fede.
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Educazione di genere. Sempre fatta
Sviluppo dei bambini sordi
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
PhD. Emanuela Spaggiari. Ambiti della comunicazione Sintassi: studia le modalità con cui avviene la trasmissione dell’informazione Semantica: si occupa.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Testo descrittivo Esempi di compiti svolti
Le emozioni sono dentro di noi E noi siamo dentro di loro Insieme siamo tutt’ uno.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Transcript della presentazione:

Stereotipi Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Stereotipi e pregiudizi: definizioni Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Definizione linguistica stereotipo Etimologia: Il termine ‚stereotipo‘ deriva dalle parole greche stereos (‚duro, solido‘) e typos (‚impronta, immagine, gruppo‘) e significa quindi ‚immagine rigida‘) Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Definizione psicologia sociale stereotipo Per la psicologia sociale uno stereotipo corrisponde a una credenza o a un insieme di credenze in base a cui un gruppo di individui attribuisce determinate caratteristiche a un altro gruppo di persone; Gli stereotipi assomigliano molto dunque a degli schemi mentali: utilizzando uno stereotipo per valutare una persona noi non facciamo altro che utilizzare come scorciatoia mentale l’ipotesi che chi rientra in una determinata categoria avrà probabilmente le caratteristiche proprie di quella categoria. Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Esempi concetto astratto e schematico con significato neutrale: Natale = la neve e il caminetto acceso con significato positivo: la cucina francese è la più sofisticata del mondo con significato negativo: gli fautori della musica techno consumano la droga Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Stereotipo di gruppi su altri gruppi Uno stereotipo non si basa su una conoscenza di tipo scientifico, ma rispecchia piuttosto una valutazione dell’altro che spesso si rivela rigida e non corretta; Attraverso gli stereotipi si tende in genere ad attribuire in maniera indistinta determinate caratteristiche a un'intera categoria di persone, trascurando cioè tutte le possibili differenze che potrebbero invece essere rilevate tra i diversi componenti di tale categoria. Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

I pregiudizi Simile alla connotazione più negativa di uno stereotipo, in psicologia un pregiudizio è un'opinione preconcetta concepita non per conoscenza precisa e diretta del fatto o della persona, ma sulla base di voci e opinioni comuni; Bisogna anche distinguere il concetto errato dal pregiudizio: un pensiero infatti diventa pregiudizio solo quando resta irreversibile anche alla luce di nuove conoscenze. Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Chi sono gli italiani, i siciliani e chi sono i tedeschi? Possiamo generalizzare? Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Sondaggio 40 persone 16 - 97 anni italiani di regioni diverse tedeschi di regioni diverse Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Risposta da un veronese, 29 anni „Credo che qualunque risposta si dia a questa domanda, possa solo essere una risposta sbagliata perché non c‘è un modo unico per descrivere il tedesco, l‘italiano ed il siciliano. Le persone sono plasmate della società in cui vivono e dal luogo in cui crescono. Ci sono troppe cose differenti e quindi non si possono raggruppare in un‘unica risposta.“ Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Gli italiani dicono che gli italiani sono: allegri, passionali calorosi, solari amanti del calcio socievoli amanti del cibo non tanto rispettosi delle regole spensierati Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Gli italiani dicono che i siciliani sono: ospitali sorridenti amanti della famiglia rumorosi amanti del cibo emotivi Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Gli italiani dicono che i tedeschi sono: precisi onesti sinceri amanti della birra freddi, distanti rispettosi delle regole puntuali Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

I tedeschi dicono che gli italiani sono: affascinanti vanitosi amanti del calcio sempre in ritardo gentili pronti a dare aiuto amanti della bella vita e del cibo buono insistenti Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

I tedeschi dicono che i tedeschi sono: puntuali sinceri precisi arroganti amanti della birra distanti Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13

Stereotipi o pregiudizi? Julia Koch, Universität Augsburg 14.09.13