Progetto Scienza e Creatività in classe 2008/2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Larte in rete Musei Web 09 1 Limpegno fa la differenza Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Comune di Cento Leonardo Busi Sistemi Informativi - Comune di.
Advertisements

Progetto Regionale Tabagismo
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (settembre aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (ottobre aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Novembre aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (ottobre 2009) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca *
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (gennaio aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (marzo aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Aprile aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile* (maggio aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
Comenius Project Food for thought.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Agenzia delle Entrate Entrate … in classe
Un Progetto eTwinning tra Il L.S.S. A. Einstein e la Sackville School the red rose of the duchy.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Istituto Comprensivo Mariti - Fauglia
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (gennaio-febbraio 2009) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Bologna 29 Febbraio 2000 LE ATTIVITA DELLE SCUOLE BOLOGNESI Giovanni Ragno Progetto Marconi Provveditorato agli Studi di Bologna progetto.
“Plesso - Bernardo CHIARA”
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO- DIREZIONE GENERALE Ufficio XII - Ufficio scolastico.
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
PER COMINCIARE INSIEME …
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
PER COMINCIARE INSIEME ….
"L. PLOZNER"1 FINALMENTE !!! LA POSSIBILITA DI CREARE UN POLO TECNICO PROFESSIONALE A LATISANA.
Istituto Comprensivo Statale “Fermi - Oggioni”
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Febbraio 2010) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
orientamento in uscita
CONCORSO DI RACCONTI IN ITALIANO Data di consegna dei racconti: DAL 21 GENNAIO AL 20 FEBBRAIO.
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Io… in un mondo a colori Questo progetto ci ha impegnato per tutto l’anno scolastico ed è stato suddiviso in varie sezioni. Il primo momento è stato.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Lorganizzazione del Comune Dietista/Tecnologa del Comune Commissione Mensa: insegnanti e genitori La dietista/ Tecnologa: si interfaccia con La Ditta.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile (maggio 2009) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Rilevazione.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (aprile 2009) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca *
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
Benvenuti alla Scuola Secondaria di primo grado
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2008/09 Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Comenius – Partenariati Multilaterali Progetto Biennale.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
BANDO CONCORSO REGIONALE PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI PRIMO E SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO MIUR USR per la Campania.
Piano Offerta Formativa a.s. 2011/12. progetti di ampliamento al piano dell’offerta formativa Lettore di madrelingua inglese (S. Liberale) – (S. Bona)
PROPOSTE CON KIT DIDATTICO GRATUITO: Play Energy
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Corso Formazione neo assunti
MIUR: Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca INAIL: Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L’iniziativa:
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
DOCUMENTAZIONE Un gruppo di lavoro, costituito dai tre rappresentanti di tre Organi Tecnici Centrali che si occupano di formazione (Comitato Scientifico.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
TOLMEPOLI GENTE CHE GIOCA. Realizzato dai ragazzi del Servizio Civile Regionale: Tommaso, Laura, Giulia e Alexei Con il contributo grafico di: Mirco Simoncini.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
27-28 gennaio 2016.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
COOPERPUZZLE Regolamento. A chi è rivolto Agli alunni soci delle ACS attivate nell’anno scolastico 2014/2015 delle classi quinte delle scuola primaria.
Unità di apprendimento
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

Progetto Scienza e Creatività in classe 2008/2009 Istituto Tecnico “Leonardo Da Vinci” Classe Terza Elettrotecnica sez. B

3aB El.

Breve resoconto sul concorso Dopo una presentazione generale delle modalità di partecipazione al concorso da parte degli insegnanti, abbiamo accettato di impegnarci in questo progetto, realizzando un gioco da tavolo:

Abbiamo scelto il gioco da tavolo fra le varie possibilità espressive offerte dal concorso (video, brani musicali, sito Internet, giornalino) perché ci sembrava che avremmo così potuto sfruttare le capacità manuali sviluppate nei laboratori.

Obiettivi iniziali Creare un gioco da tavolo simile al Monopoli, ma con qualche differenza. Presentare questo progetto al “Concorso Scienza e Creatività in Classe”, organizzato dal Centro di Ricerca JRC di Ispra in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca e con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Lavorare collegialmente a questo concorso con la modalità dell’“area di progetto”.

Modalità di lavoro La classe è stata suddivisa in 4 gruppi di lavoro. A ogni gruppo è stato assegnato un compito da portare a termine in un tempo prestabilito (circa un mese).

AL LAVORO…

Suddivisione dei compiti Gruppo 1: carte comportamenti e tessere da gioco. Gruppo 2: regolamento e segnapunti. Gruppo 3: quiz, scatola del gioco e schede sull’energia rinnovabile. Gruppo 4: progettazione e realizzazione della plancia di gioco.

Fasi del progetto Ricerche relative alle informazioni sulle energie rinnovabili. Preparazione di schede relative alle energie rinnovabili, prodotte anche in lingua inglese. Ricerca di immagini e creazione della plancia da gioco. Creazione domande “Energy Quiz”.

Fasi del progetto Creazione delle “Carte comportamento”. Preparazione della ruota e dei segnalini. Stesura del regolamento. Realizzazione scatola contenente tutte le parti del gioco.

Fasi del progetto Durante tutte le fasi di lavoro abbiamo cercato di rispettare alcune regole, che ci sembravano importanti: Condivisione in tempo reale del lavoro svolto da parte dei vari gruppi utilizzando la piattaforma di e-learning della scuola

Fasi del progetto Creazione originale, quando possibile, di parti del gioco. Utilizzo di immagini reperite in rete senza violazione del diritto d’autore (Creative Commons).

Il gioco “Ri-Energy” 1 plancia composta da 24 caselle (campo da gioco). 1 ruota manuale per stabilire i turni di gioco. 5 pedine giocatori. 1 segnapunti. 1 mazzo di carte “Energy Quiz” (italiano/inglese). 1 mazzo di carte “Comportamento”.

LA PLANCIA

IL GIOCO E I SUOI COMPONENTI

3a A 3a B

Il concorso Il concorso era suddiviso in varie sezioni, una riservata alle scuole primarie, una alle scuole secondarie di primo grado e una alle secondarie di secondo grado. A ogni ordine di scuola veniva assegnato un premio.

Il nostro gioco si è classificato fra i primi dieci prodotti dalle scuole secondarie di secondo grado ed è quindi stato esposto a Ispra, nelle sede del JRC, in occasione dell’Open Day che si è svolto il 16 maggio scorso.

http://energeia.itdavinci.it