BORSE DI STUDIO E DI RICERCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VII Premio di Laurea dedicato a “Antonio Berti”
Advertisements

Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
AUDIT PRIN (a partire dal Bando PRIN 2009)
PRIN abolizione dellimpegno preventivo in termini di mesi/persona abolizione dellimpegno preventivo in termini di mesi/persona maggiore flessibilità,
1 A cura della Divisione Ricerca – Sezione Nazionale e Internazionale – Dorsoduro 3246 – Venezia. Tel /8319; fax /8137,
Divisione Ricerca Incontro di approfondimento sul Bando FIRB 2012 Agenda: Scadenze risorse scopo Beneficiari e partecipanti Modifiche rispetto ai bandi.
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
FIRB FUTURO IN RICERCA. è un FIRB classico (o quasi…) è un FIRB classico (o quasi…) non nasce per sviluppare tematiche strategiche, ma per favorire il.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE DI TIROCINIO CORSO DI.
FIRB “Futuro in Ricerca”
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
Facoltà di Scienze Motorie
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Consiglio Nazionale delle Ricerche DATI GENERALI Risorse umane novembre 2011 (fonte dati DCSGR) Nel personale esterno partecipante alle attività del CNR,
FONDO INVESTIMENTI PER LA RICERCA DI BASE - FIRB
1 Scadenze fiscali: perché fare la fila? Il tempo è prezioso soprattutto se si gestisce unattività aziendale. Ecco perché abbiamo creato il.
Riunione informativa Vincitori Erasmus 2013/2014
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Strumenti di pagamento
Canale «offerte e aziende»
1 Generazioni verso il lavoro Concessione di aiuti alloccupazione e alla formazione REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione, Dipartimento.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
La nuova normativa regionale sui tirocini La Delibera della Giunta della Regione Piemonte n del 03/06/2013 ha approvato la normativa regionale.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Domanda conseguimento titolo
Corso di laurea magistrale in
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
CI SIAMO! LA LAUREA SI AVVICINA DA DOVE COMINCIO?
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2014 La Valutazione Tempistica:  L’Ufficio Ricerca Nazionale comunicherà la data di avvio delle operazioni di valutazione.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Via mail Una tipologia di contributi erogati per la manutenzione straordinaria dei rifugi è quella che deriva dal bando pro rifugi. Il bando viene elaborato.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
MODIFICHE First 2007 Come da accordi con: gruppo di lavoro CARSTT - riunione 21 settembre
ASSEGNI DI RICERCA FSE Riferimenti Dott. ssa Roberta Bissa Responsabile U.O. Processi e Standard Carriere Studenti – Servizio Progetti FSE Dott.ssa Moira.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
Entrata in vigore il 29 gennaio 2011
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
Mobilità internazionale
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Divisione Servizi per la Ricerca - Università degli Studi di Milano
A RT BONUS MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI Intervento dell’On. Flavia Piccoli Nardelli 18 gennaio 2016 Torino, Palazzo Chiablese.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Procedure di acquisto DIBINEM. Principali novità normative D. l. n. 52/2012 convertito con l. n. 94/2012 (spending review 1) D. l. n. 95/2012 convertito.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa.
Transcript della presentazione:

BORSE DI STUDIO E DI RICERCA

Per Borsa di studio si intende il rapporto in base al quale il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche mette a disposizione di una persona una somma di denaro allo scopo di favorirne la formazione nello svolgimento di un’attività di ricerca. Esistono le seguenti tipologie di Borse: Borse attivate su fondi propri del Dipartimento; Borse attivate sulla base di specifiche convenzioni.

ITER Verificare la disponibilità del capitolo sul quale verrà imputato l’importo della borsa; Con riferimento ai FONDI con cui possono essere pagate le Borse, si precisa che possono essere finanziate esclusivamente da: fondi provenienti da contratti, convenzioni; donazioni di enti pubblici e privati nazionali, internazionali e sovrannazionali; fondi per la ricerca per i quali le regole di rendicontazione non escludano l’attivazione di borse di studio.

Si ricorda che il MIUR, con riferimento: ai PRIN, ritiene che non possono essere attivate sui fondi PRIN borse di studio e/o ricerca in quanto i titolari di borse di studio di cui all’art. 18, comma 5 lett. F, possono essere inseriti come partecipanti a costo zero ma non pagati sui fondi PRIN; ai FIRB è applicabile la stessa disciplina normativa dei PRIN.

Compilare il file “Proposta di istituzione di una borsa di studio” presente nella sezione Modulistica del sito del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche ed inviarlo all’indirizzo e-mail dsspp@unito.it per l’approvazione in Consiglio di Dipartimento e per conoscenza all’indirizzo borse-contratti.dsspp@unito.it; Dopo l’approvazione del Consiglio di Dipartimento, il servizio provvederà a predisporre il bando di concorso che deve essere pubblicato per almeno 15 giorni sul sito del Dipartimento e sull’Albo di Ateneo (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/);

Direttore del Dipartimento o un suo delegato; Alla scadenza del bando, la Commissione giudicatrice del concorso composta da: Direttore del Dipartimento o un suo delegato; Responsabile Scientifico della ricerca o un suo delegato; Esperto dell’argomento oggetto della ricerca; Segretario verbalizzante. procede all’assegnazione della borsa. 6

Titoli, curriculum e colloquio. La valutazione, come stabilito nel bando (Art.4), avviene per: Titoli e curriculum oppure Titoli, curriculum e colloquio. La commissione ha a disposizione un totale di 100 punti. Nel caso di valutazione per titoli, curriculum e colloquio i punti devono essere così suddivisi: - un massimo di 70 punti per la valutazione dei titoli; - un massimo di 30 al colloquio. 7

A valutazione terminata, la Commissione provvede a redigere il Verbale del Concorso e a stilare la graduatoria che viene pubblicata sull’Albo di Ateneo; Dopo la pubblicazione della graduatoria, il servizio Borse e Contratti provvederà alla comunicazione al vincitore del conferimento della borsa di studio; Entro 15 giorni, il vincitore dovrà firmare, per accettazione, la lettera di incarico e prendere servizio. Allo scadere della prima rata da pagare, il Responsabile Scientifico fornirà al servizio Borse e Contratti la dichiarazione di attività svolta dal Borsista per effettuare il relativo pagamento. 8

PRECLUSIONE È preclusa la partecipazione a coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità , fino al quarto grado compreso, ovvero rapporto di coniugio con un professore o ricercatore afferente al Dipartimento che attiva la borsa o presso il quale l’attività deve essere svolta. 9

essere cumulata con assegni di ricerca; INCOMPATIBILITÀ La borsa non può: essere cumulata con assegni di ricerca; altre borse di ricerca e di studio conferite dallo Stato o da altri enti pubblici ad eccezione di quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere, utili ad integrare, con soggiorni all’estero, l’attività di ricerca dei titolari; con qualsiasi altro impiego pubblico. 10

IMPORTO L’importo mensile della borsa di studio non può essere inferiore all’importo netto previsto per le Borse di frequenza dei Dottorati di ricerca (Euro 13.638,47 annui). DURATA La borsa deve avere durata non inferiore a tre mesi e non superiore ai due anni. La durata complessiva dei rapporti instaurati con l’Ateneo, compresi gli eventuali rinnovi, NON può superare i quattro anni.

RINNOVO La borsa può essere rinnovata: previa verifica della disponibilità finanziaria; con delibera del Consiglio di Dipartimento; per un periodo non superiore a quello originariamente previsto. PAGAMENTO I pagamenti delle rate sono mensili posticipati ed effettuati a seguito di rilascio al servizio Borse e contratti della dichiarazione del Responsabile Scientifico del regolare svolgimento dell’attività da parte del borsista.

Tutti i campi devono essere debitamente compilati; MODULISTICA La modulistica riguardante le borse di studio e di addestramento alla ricerca è reperibile alla pagina web: http://www.unito.it/unitoWAR/page/dipartimenti9/D105/D105_Modulistica1 Si ricorda che : Tutti i campi devono essere debitamente compilati; il campo dedicato all’inserimento della data del colloquio può subire variazione in relazione alla data di pubblicazione del bando e alla disponibilità dei componenti della Commissione Giudicatrice; la proposta deve essere datata e sottoscritta.

RIFERIMENTI NORMATIVI Per approfondimenti è possibile visionare il: “REGOLAMENTO PER L’ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO DI RICERCA” (D.R. n. 3842 del 21/06/2013) presente sul sito dell’Università di Torino, nella sezione Statuto e Regolamenti, Regolamenti, Ricerca: http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/statuto_regolamenti/regolamenti_ricerca5

Grazie a tutti per l’attenzione. Un ringraziamento particolare alla Dott.ssa Camilla Verretto Responsabile: Isabella Mastore Telefono 011-3135470 e-mail: borse-contratti.dsspp@unito.it isabella.mastore@unito.it