Money Management.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COOPERAZIONE TRA DUE GIOCATORI: IL MODELLO BASSETTI – TORRICELLI APPLICATO ALLE SCOMMESSE IPPICHE.
Advertisements

I modelli di valutazione
Gestione del rischio d’impresa
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria I - I mercati finanziari.
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Soggetto economico e corporate governance
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Misurazione del sistema macroeconomico
C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA.
aspettative di inflazione e valore attuale
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
Analisi e Gestione del Rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Contabilità Analitica
LA RIASSICURAZIONE …Settore chiave della finanza mondiale…
La programmazione lineare
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
La congrua remunerazione
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
TIMORE: RIALZO DEI TASSI
Behavioral Portfolio Theory
COVARIANZA e CORRELAZIONE.
Il Controllo di gestione
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
L' Asset Allocation e la Trade Off Analisys
CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI:
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
IL RICICLAGGIO.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Futures Lezione 2.
Trading System & Analisi Tecnica
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Risparmio & Investimento
Esercizi.
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO 9 dicembre 2014.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Risk e Money Management
Transcript della presentazione:

Money Management

Definizione Spesso utilizzato nel linguaggio degli investimenti in Borsa come «gestione del rischio», è un’espressione che si riferisce alle tecniche di «gestione del denaro»

Obiettivo Si tratta di tecniche mirate alla massimizzazione dei profitti e alla riduzione potenziale delle perdite. Si può pertanto definire come il complesso delle regole atte alla gestione efficiente del patrimonio.

Ambiti fondamentali Il money management si compone di due ambiti fondamentali e inscindibili tra loro: Risk management: analizza il rischio legato alla posizione assunta sul mercato Position sizing: individua il capitale da investire in ogni singola operazione aperta sul mercato e la ripartizione del capitale tra i vari asset di portafoglio.

Scopo La corretta gestione del rischio ha come unico scopo la massimizzazione del profitto e la riduzione al minimo delle perdite, a prescindere dal sistema di trading utilizzato

Strategia di money management Ogni strategia di money management segue una logica di fondo, costituita da diversi punti fondamentali: Disponibilità di capitali adeguati allo strumento finanziario utilizzato; Rischio limitato a non più del 2-3% del portafoglio per ogni singola operazione

Strategia di money management Utilizzo dello stop-loss dopo aver assunto posizioni sul mercato; Definizione del rischio massimo per il portafoglio (drawdown): se dovessero scattare tutti gli stop- loss contemporaneamente, il trader deve conservare una quota di capitale sufficiente per continuare ad operare sul mercato; Quantificazione del rischio attraverso un corretto calcolo del risk/reward: per ogni unità di rischio si deve calcolare un target di 2-3 unità di rendimento.

Strategia di money management Conoscenza approfondita del mercato in cui si intende investire; L’esito di ogni operazione deve essere considerato in sé a parte, indipendentemente da quello dell’operazione precedente; Chiusura di una parte delle posizioni aperte in caso di profitto.

Modelli tecnici di money management Tra i modelli di ottimizzazione del «position sizing» possono essere citate la Formula di Kelly e la formula di Larry Williams.

La formula di Kelly La formula di Kelly è stata utilizzata dai giocatori d’azzardo per massimizzare le scommesse ottimizzandole nel lungo periodo. Successivamente l’ambito di applicazione del modello è stato esteso alle attività di investimento per calcolare la quota di capitale da impiegare in ogni singola operazione (F), dato l’asset a disposizione

La formula di Kelly F=W–(1-W)/R W: Probabilità che ogni singola operazione si traduca in risultato positivo, si ottiene dividendo il numero di operazioni che hanno generato un guadagno per il totale delle operazioni effettuate (positive e negative) R: Rapporto tra trade vincenti e trade perdenti, ovvero a il valore medio delle operazioni chiuse in profitto (media dei guadagni) diviso per il valore medio delle operazioni chiuse in perdita (media delle perdite)

La formula di Kelly L’equazione produce come risultato un numero inferiore a 1, che rappresenta la dimensione della posizione che dovrebbe essere assunta sul mercato, ovvero la percentuale del portafoglio da allocare in ogni singola operazione. La formula di Kelly trascura tuttavia importanti parametri di valutazione come il drawdown del sistema, il numero di operazioni in perdita e la volatilità del mercato.

La formula di Larry Williams La formula di Larry Williams rappresenta un’evoluzione della formula di Kelly e calcola il numero di contratti/azioni per la posizione da assumere sul mercato in funzione della percentuale di rischio. Tale parametro è aleatorio poiché la tolleranza media al rischio è un parametro soggettivo, per cui cambiando questo parametro i risultati generati dal sistema saranno diversi.

La formula di Larry Williams F=(Capitale x Rischio %)/massimo drawdown Drawdown: quantità di denaro che si può perdere nell’attività di trading, in percentuale del capitale disponibile

La formula di Larry Williams Esempio: Nel caso in cui un trader con un capitale disponibile pari a 100.000 euro decida di rischiare un massimo del 2% in ogni singola operazione, tenendo conto che il suo sistema di trading ha avuto un drawdown massimo statistico di 600 euro, il calcolo del position sizing diventa: F=(100.000 x 2%) / 600 = 3,33 contratti/azioni