“Ripartire dal capitale sociale per ricostruire il capitale economico”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
[S]bilancio di famiglia: il difficile equilibrio fra rigore, sviluppo, equità Fedele De Novellis Milano, 18 ottobre
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2010: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2010.
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
Il sistema finanziario
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
MACROECONOMIA L’economia italiana
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Sistema di contabilità nazionale
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
La famiglia oggi in Italia
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Le vie del sottosviluppo
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Cash Management & Rating Advisory
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Organizzazione Aziendale
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Economia politica per il quinto anno
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Transcript della presentazione:

“Ripartire dal capitale sociale per ricostruire il capitale economico” Oltre la logica dei tagli: una politica per la crescita Viareggio 17 e 18 ottobre 2011   Centro Congressi Principe di Piemonte Viale Marconi, 130 “Ripartire dal capitale sociale per ricostruire il capitale economico” Fabrizio Pezzani Professore di programmazione e controllo nella PA, Università Bocconi - Milano

Contesto Culturale L’implosione economica del socialismo reale (1989 la caduta del muro di Berlino) ha dato l’idea che quel modello di economia liberista fortemente orientata al mercato fosse la soluzione di tutti i problemi non solo economici ma anche sociali. Da sapere tecnico l’economia diventa sapere morale, cioè da mezzo a fine in quanto il suo perseguimento è bene in sé, così è l’economia ad indicare i bisogni e non più l’uomo a definirli così diventa mezzo. Le evoluzioni della società e della politica devono essere espresse in dimensioni economico-finanziarie. Paradossalmente l’uomo ha costruito e continua a tenere un mezzo/fine che è diventato indipendente ed autonomo da lui. 2 2 2

Conseguenze Ricerca dell’ottimo economico e finanziario a prescindere a costo di normalizzare comportamenti illeciti. Crescente dominio politico e sociale della finanza che non dispone ad un ordine morale (chi decide prescinde dalle conseguenze sociali). Forte orientamento al mercato a cui si attribuisce una sua intrinseca razionalità. Crescente spazio all’avidità genetica dell’uomo e si definiscono gerarchie di consumi che sostituiscono quelle di valori. Quindi Assumono rilevanza forme eccessive di individualismo e una crescente asimmetria nella distribuzione del reddito fino a quando il sistema collassa. Cioè La crisi ha un risvolto economico ma cause lontane legate ad una società individualista e antiegalitaria. 3 3 3

Non vi può essere sviluppo economico senza sviluppo sociale, quindi è necessario ripensare a forme di collaborazione atte a rigenerare il sistema dei valori e delle relazioni sociali. L’economia e la tecnica devono mantenersi dotate di senso, cioè devono avere un criterio di misura che si esprime in una gerarchia di valori, qual è l’economia del vivere, vi deve essere un ordine perché le possibilità dell’uomo sono sconfinate. Come prendere la libertà dalla propria libertà? Dopo avere dominato la natura inanimata l’uomo deve potere dominare la sua natura. 4 4 4

Forte interdipendenza a livello locale tra diversi attori Ridimensionamento della funzione della PA pressata dai vincoli sulla spesa Crescente ruolo di integrazione tra famiglie, PA, imprese, banche, non profit. Definire patti di sviluppo condivisi orientati al riequilibrio economico e sociale 5 5 5

Promuovere condizioni di scambio idonea a garantire una somma maggiore di zero per le posizioni complessive delle parti. 6 6 6

Conto economico sociale Conto economico patrimoniale 7 7 7

Quale sviluppo Economico e Tecnico o anche Sociale È una buona economia che favorisce una buona società? o È una buona società che favorisce una buona economia? Quindi In che misura sono interdipendenti? Lo sviluppo economico è un dogma assoluto e sovraordinato? La sofisticazione del modello dei consumi è rappresentativa di una civiltà evoluta? Il modo in cui possiamo rispondere a queste domande ci può indirizzare nel trovare risposte ai nostri interrogativi Come e quanto crescere Come ridurre il debito ed arrivare al 2014 all’equilibrio di bilancio 8 8 8

Distribuzione del reddito 9 Distribuzione del reddito Figura 3: Percentuale del reddito percepita dalla fascia più ricca della popolazione dal 1913 al 2004. Fonte: Pezzani 2011

1010 Associazionismo Tasso di associazionismo medio calcolato su 32 organizzazioni nazionali articolate in sezioni locali dal 1900 al 1997. Fonte: Pezzani 2011

1111 Posizionamento delle regioni per PIL pro capite (2009) e Quars (2010)

1212 Indice di Gini Posizionamento delle regioni italiane per indice di Gini e reddito pro capite. Fonte: Direzione Sistema Statistico Regionale (ISTAT)

1313 Capitale sociale Donatori di sangue ogni 1000 abitanti. Fonte: Michele Bacco (2011), Misurare il Veneto oltre il PIL: alcuni risultati Mortalità infantile ogni 1000 nativi. Fonte: Michele Bacco (2011), Misurare il Veneto oltre il PIL: alcuni risultati

Quota spesa per cultura in % spesa totale per consumi finali - 2007 fare 1414 Capitale sociale Quota spesa per cultura in % spesa totale per consumi finali - 2007 Diseguaglianza dei redditi per regione (Indice di concentrazione di Gini sui redditi familiari) 2007

PIL pro capite (Italia = 100) dati 2008 1515 Capitale economico Individui che vivono in famiglie povere (per 100 individui residenti) dati 2008 PIL pro capite (Italia = 100) dati 2008

Evoluzione della dotazione stradale 1616 Evoluzione della dotazione stradale

Evoluzione della accessibilità ferroviaria 1717 Evoluzione della accessibilità ferroviaria

Evoluzione delle dotazioni delle infrastrutture sociali 1818 Evoluzione delle dotazioni delle infrastrutture sociali

1919 Conclusione “Meno ci sforziamo di capire, meno liberamente e di buon grado potremo scegliere la sola via di salvezza aperta e più dura sarà la coercizione (…)” “Speriamo ci sia accordata la grazia di comprendere e poter scegliere la strada giusta, prima che sia troppo tardi; la via che non porta alla morte ma all’ulteriore compimento, da parte dell’uomo, della sua missione, creativa ed unica, su questo pianeta!” Pitirim A. Sokorin