Fig. 1. Prodotto Interno Lordo (variazioni % medie annue* ) 200820092010 2001-2010 Media Annua Cumulata Mezzogiorno-1,7-4,60,20,0-0,3 Centro-Nord-1,2-5,41,70,33,5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
2011: Un anno di dati ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

Fig. 1. Prodotto Interno Lordo (variazioni % medie annue* ) Media Annua Cumulata Mezzogiorno-1,7-4,60,20,0-0,3 Centro-Nord-1,2-5,41,70,33,5 Italia-1,3-5,21,30,22,5 Sicilia-1,1-2,30,10,44,3 *Calcolate su valori concatenati – anno di riferimento 2000

Fig. 2. Tassi di crescita annuali del prodotto in termini reali (%) Paesi Variazione cumulata Mezzogiorno-1,7-4,60,2-6,1 Centro-Nord-1,2-5,41,7-4,9 Italia-1,3-5,21,3-5,2 UE (27 paesi)0,5-4,31,8-2,0 Area Euro (17 paesi)0,4-4,21,8-2,0 Germania1,0-4,73,6-0,1 Spagna0,9-3,7-0,1-2,9 Francia-0,1-2,71,5-1,3 Sicilia-1,1-2,30,1-3,3

Fig. 3. Prodotto interno lordo delle regioni italiane nel periodo , nel 2010 e nel 2011 (variazioni %) (a) Regioni e Ripartizioni * (m.a.) Italia-1,81,30,6 Mezzogiorno-2,10,20,1 Centro-Nord-1,71,70,8 Abruzzo -1,4 2,30,5 Molise -2,2 -0,60,1 Campania -2,8 -0,60,1 Puglia -2,0 -0,20,3 Basilicata -3,3 -1,30,5 Calabria -2,3 1,0-0,1 Sicilia -1,1 0,10,0 Sardegna -2,8 1,30,0 * Previsioni SVIMEZ - IRPET Paesi2011** UE (27 paesi)1,7 Area Euro (17 paesi)1,6 Germania2,7 Spagna0,8 Francia1,7 ** Previsioni FMI (a) Calcolate su valori concatenati – anno di riferimento 2000

Fig. 4. Nel quadriennio , il Mezzogiorno ha subìto più del Centro-Nord le conseguenze della crisi ed ha maggiori difficoltà ad uscirne, smentendo quanti ritenevano che la debolezza sui mercati esteri avrebbe protetto leconomia meridionale dagli effetti di una crisi esterna. Entrambe le aree hanno subito una riduzione del prodotto superiore alla media dei paesi Ue e ugualmente debole è il recupero nel Ciò conferma la profonda integrazione economica e il comune destino delle due aree. Il sistema produttivo meridionale è profondamente dipendente dalle sub-forniture delle imprese del Centro-Nord che, a loro volta, non possono prescindere, per crescere dal contributo del mercato meridionale.

Fig. 5. Il processo di declino potrà essere interrotto solo in presenza di una adeguata domanda privata e pubblica che attenui gli effetti di breve periodo della crisi indotti dai processi di ristrutturazione e, nel medio periodo, favorisca una ripresa duratura della produzione e la creazione di posizioni lavorative stabili e efficienti. Il pericolo è che, mancando tale stimolo, la perdita di tessuto produttivo diventi permanente, aggravando i divari territoriali già marcati nel Paese.

Fig. 6. Prodotto per abitante del Mezzogiorno e sue componenti (indici: Centro-Nord = 100) Prodotto per abitante Prodotto per unità di lavoro Unità di lavoro per abitante Euro correnti(a) ,456,182,368, ,856,881,969, ,257,081,569, ,557,182,169, ,757,082,469, ,157,582,669, ,658,183,269, ,158,083,669, ,158,184,369, ,858,885,369, ,458,585,268,7 (a) Calcolato su valori a prezzi correnti

Fig. 7. Prodotto per abitante delle regioni del Mezzogiorno (Indici: Centro-Nord = 100) (a) Regioni e Ripartizioni Abruzzo 72,8 71,472,2 Molise 61,6 67,266,3 Campania 54,1 55,654,8 Puglia 55,9 57,356,7 Basilicata 58,3 61,560,3 Calabria 53,0 55,655,8 Sicilia 54,7 58,958,6 Sardegna 65,0 65,165,5 Mezzogiorno 56,858,858,5 Centro-Nord 100,0 Italia 84,585,885,7 (a) Calcolati su valori a prezzi correnti

Fig. 8. Andamenti nel periodo (variazioni % medie annue*) Regioni e RipartizioniPILPopolazione PIL per abitante Mezzogiorno2,40,22,3 Centro-Nord2,70,91,9 Italia2,70,62,0 Sicilia2,80,12,7 * Su valori correnti

Fig. 9. Variazioni % del valore aggiunto per settore e ripartizione (a) Settori di attività Mezzo giorno Sicilia Centro- Nord Mezzo giorno Sicilia Centro- Nord Mezzo giorno Sicilia Centro- Nord Agricoltura-4,6-3,4-0,81,40,00,7-3,3-4,02,4 Industria-13,3-13,4-13,9-0,3-1,03,5-17,3-15,9-13,7 In s.s.-15,5-15,6 2,31,85,3-17,3-15,3-14,1 Costruzioni-9,0-8,7-7,2-5,0-6,6-2,9-17,3-17,2-12,0 Servizi-2,40,4-2,70,40,61,2-2,90,6-1,7 Totale-4,7-2,1-5,90,30,21,8-5,9-2,6-5,2 (a) Calcolate su valori concatenati – anno di riferimento 2000

Fig. 10. Variazione degli occupati totali e dell'industria in senso stretto tra il 2008 ed il 2010 Regioni e Ripartizioni Totale di cui: Industria in senso stretto Totale di cui: Industria in senso stretto Variazioni assolute Variazioni percentuali Abruzzo -24,4 -10,7-4,7-9,9 Molise -5,8 -0,1-5,1-0,7 Campania -96,6 -53,7-5,8-21,3 Puglia -63,7 -21,4-4,9-10,6 Basilicata -10,6 -5,1-5,4-15,8 Calabria -21,7 -4,6-3,6-9,6 Sicilia -40,1 -16,9-2,7-12,2 Sardegna -17,5 -7,0-2,9-10,5 Mezzogiorno -280,4-119,5-4,3-13,8 Centro-Nord -251,9-284,5-1,5-6,9 Italia -532,4-404,0-2,3-8,1

Fig. 11. PIL, consumi e investimenti (tassi annui di variazione %*) Media Annua Mezzogiorno PIL0,9-1,7-4,60,20,0 Consumi finali interni0,8-0,9-1,50,10,3 Consumi finali delle famiglie0,4-1,5-2,70,4-0,1 Consumi finali delle AAPP e delle ISP1,80,61,0-0,51,4 Investimenti fissi lordi1,6-3,8-8,10,9-0,1 Centro-Nord PIL1,2-1,2-5,41,70,3 Consumi finali interni1,1-0,5-1,10,80,7 Consumi finali delle famiglie0,9-0,8-1,81,30,5 Consumi finali delle AAPP e delle ISP2,10,51,0-0,61,6 Investimenti fissi lordi1,9-3,8-13,13,1-0,2 * Calcolate su valori concatenati – anno di riferimento 2000

MezzogiornoCentro-Nord TotaleAlimentareTotaleAlimentare ,7%-4,9%-1,8%-2,1% 20100,4%-0,4%1,3%0,3 Fig. 12. I consumi delle famiglie

al SUD al SUD al NORD al NORD 30% occupati 53% perdite 30% occupati 53% perdite 70% occupati 47% perdite 70% occupati 47% perdite Fig. 13. Il mercato dl lavoro in Sicilia 6,3% occupati 7,5% perdite 6,3% occupati 7,5% perdite In ITALIA In ITALIA

Fig. 14. Variazioni degli occupati totali nel 2010 e nel primo semestre 2011 Regioni e Ripartizioni * * Variazioni assolute Variazioni percentuali Abruzzo -0,615,2-0,13,1 Molise -2,2-3,8-2,0-3,5 Campania -27,9-12,0-1,7-0,8 Puglia -14,522,8-1,21,9 Basilicata -5,45,0-2,82,7 Calabria -12,7-15,9-2,2-2,8 Sicilia -24,49,0-1,70,6 Sardegna 1,13,80,20,6 Mezzogiorno -86,624,2-1,40,4 Centro-Nord -66,177,2-0,40,5 Italia -152,7101,4-0,70,4 * Da gennaio a giugno 2011

Fig. 15. La diversa copertura degli ammortizzatori Variazione degli occupati ( ) ed occupati equivalenti in CIG in media allanno Lassenza di paracadute per troppi

Fig. 16. La fuga dal mercato del lavoro formale nel Mezzogiorno Inattivi e persone in cerca di occupazione

Fig. 16bis. La fuga dal mercato del lavoro formale in Sicilia Inattivi e persone in cerca di occupazione

MezzogiornoCentro-NordSicilia Disoccupati espliciti (1) Tasso di disoccupazione ufficiale 13,46,414,7 Disoccupati impliciti (2) Virtuali in CIG (3) Disoccupazione corretta Tasso di disoccupazione corretto 25,310,128,9 Fig. 17. La disoccupazione esplicita e la disoccupazione implicita. Anno 2010 Se teniamo conto anche di coloro che pur non facendo azioni dirette di ricerca di occupazione sono disponibili a lavorare, il tasso di disoccupazione cresce di oltre 10 punti nel Mezzogiorno e di 4 nel Centro-Nord

Fig. 18. Composizione % della popolazione anni per condizione sul mercato del lavoro – Mezzogiorno, Centro-Nord e Sicilia Sicilia Mezzogiorno Centro-Nord

ESCLUSIONE DAI PROCESSI DI SVILUPPO dei GIOVANI al SUD ESCLUSIONE DAI PROCESSI DI SVILUPPO dei GIOVANI al SUD RIDUZIONE ISCRITTI UNIVERSITA CRESCITA DELLA INOCCUPAZIONE FUGA DEI TALENTI LO SPRECO DEI TALENTI Fig. 19.

Fig. 20. Tasso di occupazione anni Ripartizioni MaschiFemmineTotaleMaschiFemmineTotale Mezzogiorno 42,124,233,339,923,331,7 Centro-Nord 62,850,256,660,748,154,5 Italia 54,840,047,552,638,445,6 Sicilia 41,221,431,438,820,629,8

MezzogiornoCentro-NordSicilia anni-14,7%-11,0%-10,9% 35 anni e oltre0,3%2,6%0,7% Totale-4,3%-1,5%-2,7% Fig. 21. Occupazione per classi di età

MezzogiornoCentro-NordSicilia Val. Ass quota popolazione della stessa età 30,7%16,1%31,3% variazione % rispetto al ,3%25,7%5,2% Un laureato su tre al Sud è fuori dal mercato del lavoro e dal sistema formativo Fig. 22. Giovani NEET di anni con laurea nel 2010

Fig. 23. Tasso di passaggio dalle scuole superiori alluniversità

Troppi laureati?.. Molti meno che negli altri Paesi Ue Fig enni (%) con almeno un titolo di studio terziario Target EU 2020

Fig. 25. Numero medio di figli per donna: il sorpasso del Nord Il tasso di occupazione femminile anni è il 34% al Sud, il 68% al Centro-Nord e il 31% in Sicilia

Fig. 26. Lo tsunami demografico Variazione assoluta (.000) della popolazione residente per classi di età al 2051

Cambi di residenza (anno 2009): Mezzogiorno: (+10% rispetto al 2004) Sicilia: (+51,8% rispetto al 2004) Pendolari di lungo raggio (anno 2010): Mezzogiorno: un pendolare di lungo raggio su tre è laureato Sicilia: – circa un pendolare di lungo raggio su quattro è laureato Fig. 27. Laureati che migrano al Nord

Il risultato di questi cambiamenti rischia quindi di essere un vero e proprio tsunami demografico: da un area giovane e ricca di menti e di braccia il Mezzogiorno si trasformer à nel corso del prossimo quarantennio in un area spopolata, anziana, ed economicamente sempre pi ù dipendente dal resto del Paese a sua volta invecchiato Fig. 28.

Fig. 29. Distribuzione territoriale dei costi delle manovre MezzogiornoCentro-Nord Maggiori entrate24%76% Minori spese35%65% Totale29%71% Peso % di ciascuna area sul PIL nazionale Mezzogiorno23,5% Centro-Nord76,5%

Fig. 30. Incidenza delle manovre del 2010 e 2011 sul PIL delle due macroaree italiane MezzogiornoCentro-Nord 20111,11, ,22, ,11,4 Effetto cumulato al 20136,44,8

Fig. 31. Spesa pubblica in conto capitale della P.A. (quote % Mezzogiorno su Italia) TotaleOrdinaria ,126, ,422, ,526, ,726, ,923, ,923, ,823, ,020, ,922, ,427, ,023,1

Fig. 32. QSN Stato di attuazione dei Programmi Operativi dellobiettivo Convergenza. Situazione al 31 maggio 2011, (milioni di euro) Programmi operativi Convergenza Quota FESR Quota FSE Cofinanzia mento nazionale Contributo pubblico totale (a) Attuazione finanziaria Impegni (b) Pagamenti (c) Impieghi (b/a)(%) Pagamenti (c/a)(%) PO finanziati dal FESR ,0310,28 PO finanziati dal FSE ,0314,04 Totale ,2010,94

Fig. 33. QSN Stato di attuazione dei Programmi Operativi delle regioni dellobiettivo Convergenza FESR. Situazione al 31 maggio 2011, (milioni di euro) Programmi operativi Convergenza Contributo totale (a) Attuazione finanziaria Impiegni (b) Pagamenti (c) Impieghi (b/a)(%) Pagamenti (c/a)(%) PO FESR Campania ,137,73 PO FESR Puglia ,4110,13 PO FESR Basilicata ,6018,38 PO FESR Calabria ,059,89 PO FESR Sicilia ,918,03 Totale ,289,03

Fig. 34. Una prima selezione di opere prioritarie da realizzare nel Mezzogiorno: stima dei fabbisogni finanziari (milioni di euro)