Istituto Comprensivo “E. De Amicis” Scuola Secondaria di I grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUSINE LAGHI L’area occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nell’area sono presenti due laghi alpini che.
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
S. Serrano Pérez (1), A. Brangi (2) & A. Meriggi (3)
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
I viventi e l' ambiente.
Paesaggi del mondo.
Progetto pari opportunità
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
Alla scoperta del nostro territorio
Riproduzione e comportamento
CORSO CONTROLLO POPOLAZIONI SELVATICHE – A.T.C. BARI La Volpe
LE COLLINE Le colline occupano la maggior parte del territorio italiano. Si estendono per lo più ai piedi delle montagne, in prossimità delle Alpi e lungo.
CIULLO D’ALCAMO PRIMO CIRCOLO DIDATTICO A L C A M O (TP)
Il Monte dellAscensione flora e vegetazione del complesso geomorfologico Università Politecnica delle Marche di Ancona Fabio Taffetani.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Garzetta by Laura.
Gaia D. Nome scientifico:Himantopus himantopus Nome sardo : Tzurrullinu, tzurrulliu Nome inglese: Black-winged Stilt Classe:Aves Ordine:Charadriiformes.
Airone Cenerino By Sophia U..
Falco di palude Gaia D..
FALCO DI PALUDE CHIARA.
By Cristina D.. Nome scientifico: Alcedo atthis Nome inglese: common kingfischer Classe: Aves Ordine: A. atthis Famiglia: Alcedinidae Genere: Alcedo.
Progetto "Ali nella notte": il playback
BALESTRUCCIO (Delichon urbica)
La natura ed il rispetto dell’ambiente
LA FORMAZIONE DELLE COPPIE
Avvicinandosi ai tropici, il regime delle piogge cambia: si alternano infatti uno o due periodi delle piogge ad altrettanti periodi asciutti. Il.
PON F-1-FSE KRATAS MAGAZINE
esperti di settore con l’obiettivo comune del benessere animale
COME FAVORIRE LA NIDIFICAZIONE DELLA STARNA
I biomi terrestri: La taiga
Visita al museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano
LE SCIMMIE “alla scoperta del loro mondo”
IL LEONE.
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO MONTANO
Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei Suidi.
PROGETTO PARI OPPORTUNITA’
3° Circolo Didattico - Perugia Relazione conclusiva attività di ambito scientifico Scuole Aperte 2009 Le attività di ambito scientifico, promosse dal.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
BALESTRUCCIO (Delichon urbica)
Uccelli Rapaci Civetta Barbagianni Gufo Reale Poiana.
2.0 CAPITALE E INTERESSE Esci. 2.1 CAPITALE E INTERESSE La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero.
NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?
IL CONTROLLO DELLA PREDAZIONE E LA STARNA
RONDONE (Apus apus) CARATTERISTICHE GENERALI Ordine : Apodiformi
Made of these students: Realizzato da : Spezzi Martina Carco’ Adriana Scollo Aurora Puglisi Giacomo Curia Martina Vittorio Giuseppe Caputo Ivan.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Monte Gallo è un promontorio di natura carsica che si erge a nord ovest di Palermo tra le borgate marinare di Mondello Mondello e Sferracavallo. La.
Pesaro, 6 marzo 2014.
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Il Gerboa.
TOSCANA.
IL PAVONE.
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
LA FLORA E LA FAUNA PARCO DEL SERIO.
IL MOLISE.
CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA VALUTAZIONE DEI DANNI ARRECATI
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
La Capra di Montagna Team Eaque.
alla Riserva Naturale dello Zingaro
FORMICHIERE NANO.
By Cristina D.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Classe: Aves Ordine: Falconiformes Famiglia: Accipitridae Genere: Circus.
(visita d’istruzione del 28/10/15)
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo “E. De Amicis” Scuola Secondaria di I grado Caltabellotta (AG) PON F-1-FSE-2010-258 KRATAS MAGAZINE Esperto Esterno, Dott.ssa Pinuccia Stravalli Tutor didattico, Prof.ssa Caterina Ciaccio Tutor d’aula, Prof.ssa Antonella. M. Piazza

KRATAS MAGAZINE Kratas Magazine è il corso PON organizzato dall’Istituto Comprensivo “Edmondo De Amicis” di Caltabellotta, il cui obiettivo è “promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale” dei ragazzi della scuola media. Il GOP, con a capo il Dirigente Scolastico Caterina Accursio, ha fornito utili indicazioni all’Esperto Esterno, Dott.ssa Pinuccia Stravalli per svolgere la propria attività nella maniera più efficace. Prodotto finale del corso PON Kratas Magazine è la realizzazione di un documentario mirante a far conoscere le peculiarità del territorio, le sue tradizioni, la storia e la cultura. Hanno collaborato con l’Esperto esterno le Prof.sse: Caterina Ciaccio e Antonella Piazza, Tutor del corso.

NATURA E PAESAGGIO Caltabellotta si presenta come un territorio ricco di arbusti sempreverdi come querce, pini e olivi. Un rigoglioso bosco accoglie animali di varie specie, soprattutto rapaci di raro fascino. Osservare Caltabellotta al tramonto risulta particolarmente suggestivo: i ruderi dell’antico castello sembrano come riscaldarsi al sole e brillare di un antica luce medievale. L’osservatore ne è talmente affascinato che sembra essere rapito da un atmosfera senza tempo.

Fonte: Kratas Magazine IL PAESAGGIO Il paesaggio vegetale che caratterizza l’area di Caltabellotta è il risultato di molte vicende di natura prevalentemente antropica, che si sono succedute nel tempo. La presenza dell’uomo nell’area risale, infatti, al Neolitico, ma sicuramente il ruolo determinante nel definire l’assetto attuale è stato svolto dall’attività agricola. Queste attività unitamente al pascolo ed ai regolari incendi stagionali hanno portato ad una rilevante degradazione della componente vegetale con la scomparsa degli elementi forestali e della macchia a vantaggio della macchia degradata e dei prati stagionali di erbe annuali. Di notevole bellezza i fiori che in primavera punteggiano le pareti rocciose di Monte San Pellegrino. Estremamente aromatiche, profumate e saporite le verdure che spontaneamente crescono nei prati. Fonte: Kratas Magazine

LA FAUNA Numerosi gli animali che popolano le aree boschive di Caltabellotta, tra mammiferi, rapaci e rettili. A seguito sono riportati i principali rappresentanti della fauna locale.

MAMMIFERI Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus L.). Ancora bene rappresentato all’interno di buona parte dell’area, non sembra patire problemi particolari di conservazione. Le varie colonie sono collocate di solito in prossimità di affioramenti rocciosi, valloni e su pendii argillosi. È comunque specie soggetta a forti prelievi venatori. Fonte: agraria.org

Fonte: mondo-animali.it VOLPE Volpe (Vulpes vulpes L.). Abbastanza comune e duttile, è un predatore generalista dallo spettro alimentare piuttosto vasto, costituito da invertebrati, vegetali, mammiferi, uccelli. Fonte: mondo-animali.it

Fonte: sempreinsalita.com ISTRICE Istrice (Hystrix cristata L.). La presenza di questo grosso roditore, che può superare i 50 cm di lunghezza e i 10 Kg di peso, ed ha abitudini notturne o crepuscolari. È facilmente riscontrabile grazie ai lunghi aculei rigidi e appuntiti che abbandona sul terreno, soprattutto nei pressi delle zone di alimentazione. Fonte: sempreinsalita.com

Fonte: inseparabile.com RICCIO Riccio (Erinaceus europaeus consolei). Ancora abbastanza diffuso, anche se soggetto, data la dieta insettivora, a contaminazione da fitofarmaci, mentre fortunatamente l’assenza di strade a percorrenza veloce lo espone molto raramente a collisione con automezzi: la vera minaccia per questo mammifero. Fonte: inseparabile.com

DONNOLA Donnola (mustela nivalis nivalis L.). Piccolo ma aggressivo Mustelide , si nutre principalmente di piccoli mammiferi. Agilissimo, può muoversi anche dall’alto in basso, quasi in verticale e a grande velocità per raggiungere le sue prede. Fonte: sicf.it

ALTRI MAMMIFERI La presenza di roccioni, ruderi, case rurali con sotto tetti e coperture di tegole, pareti rocciosi ricche di fessure e cavità, consente la sopravvivenza di alcune specie, come il pipistrello nano. Fonte: fotostorie.it

AVIFAUNA Numerose le specie dei volatili presenti nell’area, tra rapaci notturni, diurni e avifauna selvatica in genere. A seguito sono riportati i principali rappresentanti dell’avifauna locale.

Fonte: it.dreamstime.com La poiana Poiana (buteo buteo L). Sedentaria , anche migratrice e svernante, regolarmente presente in tutta l’area. L’unica coppia nidifica su un vecchio Ficus carica L. posto su una piccola parete rocciosa isolata e priva di particolari forme di disturbo. La coppia ha discreto tasso riproduttivo: su quattro nidiate, il tasso medio di involo è stato 2,5 juv. In un ‘occasione invece è stato verificato il prelievo dei piccoli ad opera di ignoti. I resti alimentari rinvenuti nel nido hanno mostrato un alta incidenza di roditori. Fonte: it.dreamstime.com

Fonte: avifaunafree.com Il gheppio Gheppio (falco tinnunculus). Sedentario e abbastanza comune anche in aree coltivate e con forte presenza antropica . È da considerarsi tra i rapaci più eclettici, potendo utilizzare, per la nidificazione, cavità in pareti rocciose (anche di modesta altezza), ruderi e sottotetti, nidiabbandonati da altri uccelli posti su alberi o arbusti o pareti rocciose. Nell’area sono presenti 3-4 coppie, più un numero imprecisato di giovani ed erratici durante il periodo invernale. La dieta, come in analoghe tipologie ambientali, è costituita soprattutto da piccoli micromammiferi e rettili, a volte anche da insetti e piccoli passeriformi. È specie molto territoriale, che non esita ad aggredire anche uccelli di taglia rilevanti, come la Poiana, il corvo imperiale e il Pellegrino, nonostante quest’ultimo sia un potenziale predatore Fonte: avifaunafree.com

Il falco pellegrino Fonte: promolise.it Pellegrino (Falco peregrinus brookei sharpe) – svernante ed erratico, possibile nidificante. Regolarmente presente da diversi anni con 1-2 individui, di solito sub-adulti o giovani. Singoli individui adulti con comportamento territoriale vengono sporadicamente segnalati anche durante il periodo marzo-maggio, ma senza che, ad oggi, siano state raccolte prove dell’esistenza di coppie riproduttive all’interno dell’area, priva di alte pareti rocciose indispensabili per la nidificazione. È comunque una specie di grande interesse, soprattutto per la predazione su specie notoriamente molto diffuse o problematiche, come il Colombo in forme semi selvatiche o alcuni Corvidi, ed è possibile, analagomente a quanto verificato in altre zone della Sicilia meridionale, che si sia adattata per la scelta del sito di nidificazione anche a pareti molto basse. Fonte: promolise.it

COLOMBO SELVATICO e TORTORA Colombo selvatico (Columba livia). Sedentario, legato agli ambienti di roccia o urbani per la nidificazione. Tortora (Streptopelia turtur L.). Migratrice e nidificante in boschi, ancora relativamente diffusa. Fonte: animaliitaliani.com Fonte: naturamediterraneo.com

Fonte: animalidalmondo.com BARBAGIANNI Barbagianni (Tyto alba). Sedentario, con coppie nidificanti in vecchi ruderi e cavità rocciose. Civetta (Athene noctua). Sedentaria, è legata ad ambienti aperti, pascolo, ambienti cerealicoli e alla collina. Fonte: agraria.org Fonte: animalidalmondo.com

RETTILI E ANFIBI Lo splendido Ramarro occidentale ( Lacerta bilineata Laurenti ) è senz’altro la specie più appariscente ,anche se non molto comune. Molto diffusa è invece la Lucertola campestre (Podarcis sicula Rafinesque-Schamatz), meno frequente o rara invece la Lucertola siciliana(podarcis wagleriana GISTEL). Come il Gongilo (chelcides ocellotus Forskal ), poco diffuso, questi sauri frequentano indifferentemente terreni aperti, nudi o con vegetazione spontanea, affioramenti rocciosi, ruderi, muretti. Fonte: naturmuseum.it

LA FLORA La diversità della flora presente a Caltabellotta è legata alla variabilità degli habitat e soprattutto all’evoluzione fitogeografica del territorio. La flora di una determinata area è il risultato di tutte le vicende ecologiche ed antropiche che nel tempo si sono succedute. Nell’area di Caltabellotta l’azione antropica ha determinato la scomparsa di alcune specie e la regressione di altre. A seguito sono riportati i principali rappresentanti della vegetazione di Caltabellotta. Fonte: Corissia, Monte Grande: una risorsa multifunzionale tra natura, storia e cultura, La flora fanerogama, pag. 171.