I diritti fondamentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Il fondamento della Repubblica Italiana
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Prof. Bertolami Salvatore
La Famiglia.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA EDUCARE AL TERRITORIO (Necessità e urgenza della campagna nazionale Paesaggi sensibili e dei concorsi nelle scuole) Aldo Riggio.
1. Introduzione al diritto dei beni culturali
La libertà sindacale.
Diritto dei beni culturali
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Visioni future Condivisione Programma Attività Roma, 3 febbraio 2010 Indirizzi e obiettivi.
Amministrazione pubblica
L’amministrazione nella Costituzione
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
Cosa di interesse storico artistico (L )
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
La Costituzione.
Ricerca sulla Costituzione Italiana
La Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Tempi per l’informazione e la formazione
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLA COSTITUZIONE
Le istituzioni AFAM e lo sviluppo del territorio Alvaro Lopes Ferreira Cosenza, 16 maggio 2009 Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio
Associazione Codici Sicilia
La Costituzione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Beni comuni e diritti sociali
LA COSTITUZIONE ITALIANA
PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE
l’attività di uno Stato
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
L’ambiente è un bene prezioso che tutti devono rispettare.
CODICE DEI BENI CULTURALI
I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO Lezione del Prof
Dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione 
I Servizi per la fruizione delle risorse culturali Oriana Cuccu, Benedetta Stratta Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
La Costituzione italiana
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
Libertà di espressione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Poitiers, 2 settembre 1935 Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
FAI Fondo Ambiente Italiano Tutela e conservazione dei beni culturali italiani.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio CODICE URBANI Capo III Protezione e conservazione Sezione I Misure.
Transcript della presentazione:

I diritti fondamentali Dall’art.9 all’art. 33 della Costituzione Italiana

Art.9 Costituzione italiana “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”

Ruolo dello Stato Tutela = ogni attività diretta a riconoscere, proteggere e conservare un bene del nostro patrimonio culturale affinché tutti possano goderne (si esplica attraverso il riconoscimento e la conservazione) Conservazione = ogni attività diretta a salvaguardare l’integrità e l’efficienza funzionale del bene (si esplica attraverso attività di studio, prevenzione, manutenzione, restauro) Valorizzazione = ogni attività diretta alla divulgazione in modo da garantire la trasmissione dei valori di cui il patrimonio è portatore.

Costituzione italiana Unicità rispetto alle altre Costituzioni occidentali Contemporaneità/modernità Individuazione di valori e diritti “forti” che solo in un periodo futuro sono stati compresi come essenziali Promozione dello sviluppo sociale, culturale ed economico della società

Segue … commento art.9 Primo comma: “promozione delle attività culturali” Secondo comma: “tutela del patrimonio storico e artistico” che rappresenta una concretizzazione delle attività culturali pregresse. Si cerca di difendere il patrimonio prodotto nel corso della storia della Nazione e nello stesso tempo di promuovere le attività culturali che possano ampliare questo patrimonio.

Segue … commento art.9 Passaggio da una tutela “statica” del patrimonio (puramente conservativa) ad una tutela “dinamica”, cioè diretta alla fruizione pubblica come strumento di crescita culturale della società. L’art. 9 individua nella Repubblica il soggetto che deve garantire il pubblico godimento dei beni artistici e culturali e con ciò s’intende lo Stato in tutte le sue articolazioni (decentramento amministrativo), in modo tale che a ciascun cittadino sia data la possibilità di ampliare e rafforzare la propria cultura.

Art. 33/1 Costituzione italiana “L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento”. I compiti di promozione culturale escludono ingerenze politiche e ciò è garantito appunto dal primo comma dell’art. 33 che sottolinea il valore assoluto dell’arte e della scienza: queste non possono subire condizionamenti esterni ma debbono essere lasciate libere di esprimersi in quanto frutto della genialità umana e della personalità di ogni singolo individuo.

Segue … commento art. 33 L’intervento dello Stato deve essere “neutro” nel senso che non deve essere teso a realizzare interessi economici di parte o esigenze politiche della maggioranza di turno. Obiettivo dell’Assemblea Costituente era garantire la crescita del pluralismo culturale in quanto strumento della personalità dei singoli e, di conseguenza, della società.

Intervento del Presidente Ciampi del 5 Maggio 2003 in occasione della consegna delle medaglie d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte. “Sviluppo, ricerca, cultura, patrimonio formano un tutto inscindibile. Anche la cultura deve essere concepita non in senso di passiva protezione, ma in senso attivo, e cioè in funzione della cultura dei cittadini, deve rendere questo patrimonio fruibile da tutti […] L’inserimento dell’art.9 tra i principi fondamentali offre un’indicazione importante sulla “missione” della nostra Patria: la cultura e il patrimonio artistico devono essere gestiti bene perché siano effettivamente a disposizione di tutti, oggi e domani per tutte le generazioni”.

Margherita Hack Astrofisica e divulgatrice scientifica “Un Paese senza ricerca e senza cultura è un Paese che è destinato a diventare sottosviluppato”