DIOCESI DI REGGIO EMILIA- GUASTALLA Insegnamento della Religione Cattolica Anno scolastico 2010 - 2011   Gruppo CULTURA CRISTIANA E COSTITUZIONE  Coordinatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Una materia scolastica
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
il progetto di Dio sugli uomini
Prof. Bertolami Salvatore
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
La valutazione del comportamento
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
per conoscere e servire meglio
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
La Costituzione Italiana
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
Lo statuto degli studenti e delle studentesse
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Associazione Codici Sicilia
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
INTERVISTA AL DIRIGENTE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Anno scolastico 2010/11. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
LA COSTITUZIONE ITALIANA
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Indicazioni per la progettazione didattica
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola democratica presenta...
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 13 GIUGNO 2015 SABATO 13 GIUGNO 2015 IL REGNO DI DIO.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII c Domenica del.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
MCC STRUTTURE DEL MOVIMENTO SCUOLA RESPONSABILI
Transcript della presentazione:

DIOCESI DI REGGIO EMILIA- GUASTALLA Insegnamento della Religione Cattolica Anno scolastico 2010 - 2011   Gruppo CULTURA CRISTIANA E COSTITUZIONE  Coordinatore ……………… Giovanni Maccarini    Input………………………..... Fulvio De Giorgi  Docenti coinvolti per la Scuola Secondaria di I grado: Giuseppina Tamburrino Lavia Di Sabatino

Vivere nella comunità insieme agli altri ed essere cittadini consapevoli Destinatari : Gli alunni della classe terza Finalità: Contribuire alla crescita umana, culturale e spirituale dei ragazzi e delle ragazze Il modulo è una riflessione sulla Legge, sulla Legge inscritta nel cuore dell’uomo, sulla Legge che uno Stato si dà, sulla legge che è a fondamento dello Stato Italiano: la Costituzione Italiana.

Vivere nella comunità insieme agli altri ed essere cittadini consapevoli Si vogliono così far conoscere le norme e i precetti che una persona (un cristiano) deve seguire; quali ideali di libertà, di giustizia, di pace e di solidarietà devono impegnare ogni cristiano. E’ un contributo ad un percorso anche interdisciplinare che può coinvolgere più discipline: Storia, Italiano, Insegnamento della Religione Cattolica, Cittadinanza e Costituzione (il nuovo insegnamento introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado con la legge n. 169 del 30.10.2008).

Obiettivi Capire che le regole di convivenza facilitano il raggiungimento della solidarietà e della convivenza pacifica tra gli uomini Conoscere i diritti di libertà sanciti dalla Costituzione Conoscere la posizione delle diverse confessioni religiose nella Costituzione italiana Conoscere i rapporti tra Stato Italiano e Chiesa Cattolica Comprendere che la famiglia e la scuola sono i luoghi in cui si svolge la formazione intellettuale e spirituale del cittadino Rapportare i valori fondamentali della Costituzione Italiana al Cristianesimo.

Competenze I ragazzi e le ragazze maturano un’etica della responsabilità ed agiscono in modo consapevole riconoscono i valori principali del vivere insieme colgono il valore dei diritti inviolabili garantiti dalla Costituzione colgono la relazione con gli altri come opportunità di crescita maturano un atteggiamento corretto nei confronti delle regole scolastiche ed extrascolastiche.

Infine I ragazzi e le ragazze devono sapere interiorizzare quanto appreso per confrontarlo con la propria esperienza personale.

Tempi Il modulo sarà sviluppato dall’inizio del mese di ottobre fino al 10 dicembre (ricorrenza dell’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo) e ripreso ad aprile in occasione del 25 Aprile per stimolare la riflessione dei ragazzi e delle ragazze su questi eventi importanti. Può essere separato o collegato alle festività natalizie e pasquali, periodi importantissimi dell’anno liturgico. Durata complessiva 13 ore così suddivise: 4 ore ad ottobre 4 ore a novembre 2 ore a dicembre 3 ore ad aprile

Strategie e metodologie Lezione frontale introduttiva partecipata, con coinvolgimento dei ragazzi sul piano affettivo Brainstorming Analisi di Genesi (i primi 3 capitoli) Visione di film: FLICKA e UNA SETTIMANA DA DIO Riflessione di gruppo Esercitazioni - learning object (anche su Costituzione Europea) Analisi di alcuni articoli della Costituzione Italiana (anche con utilizzo di video realizzato ad hoc) Questionario - webquest - cruciverba Verifiche intermedie e finale

Contenuti La Libertà e la Responsabilità La Legge La Giustizia I contenuti vengono trattati con attenzione interreligiosa e interdisciplinare; viene realizzato un confronto tra culture diverse e tra leggi diverse.

Desiderio di Libertà Dal regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (DPR 249/1998, poi modificato dal DPR 235/2007)

Art. 1 – Statuto… La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione Italiana.

Art. 2 – Statuto… Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d’istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. Nell’esercizio dei loro diritti e nell’adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all’art.1.

Per comprendere la libertà come responsabilità Spunti di riflessione: Se non fossimo persone libere non potremmo scegliere tra il bene e il male. La libertà è sempre condizionata (mai assoluta) dalla cultura, dalla condizioni sociali, dalla politica, dalle istituzioni. La libertà di una persona non deve compromettere la libertà delle altre.

Per comprendere la libertà come responsabilità La libertà è scegliere, agire, realizzare un progetto, è impegno continuo, è scegliere di vivere in relazione con l’altro. “La libertà di parola è uno dei primi obiettivi pastorali di tutti i vescovi. Non si deve reprimere la libertà e riaffermare l’autorità. La pastorale dell’autoritarismo prepara disastri.

Per comprendere la libertà come responsabilità La vera, grande, urgentissima priorità pastorale ha due volti: la libertà autentica e profonda, usata secondo giustizia, e la carità. Come dice Benedetto XVI : dobbiamo imparare sempre di nuovo l’uso giusto della libertà; dobbiamo imparare la priorità suprema: l’amore.”( Fulvio De Giorgi). Leggere Gaudium et spes n.26 Leggere Gaudium et spes n.16 : “nell’intimo della coscienza l’uomo scopre una legge…”

La legge è una serie di norme che regolano la convivenza civile e favoriscono il funzionamento di uno stato democratico Visione film: FLICKA. Uno spirito libero. Trailer – alcune citazioni – spezzoni in inglese (eventualmente a livello interdisciplinare con inglese...) Recensione da: Insegnare Religione n.1 sett-ott 2009

Flicka - Uno spirito libero - 2006 Katy McLaughlin, è una studentessa sedicenne che ritorna nel Wyoming dove il padre gestisce un ranch, allevando cavalli. Katy è una ragazza testarda che si ribella alle tradizioni che il padre cerca di inculcarle, lei vorrebbe gestire il ranch ma il padre preferibbe affidarlo all'altro figlio. Katy trova una mustang selvaggia e decide di chiamarla Flicka, addestrarla e farne una cavalla da monta, così da dimostrare al padre che ormai è grande e sa assumersi le responsabilità di una persona matura. Titolo originale Flicka - Paese Stati Uniti Anno 2006 - Durata 95 min Genere drammatico - Regia Michael Mayer

Riflessione di gruppo E’ giusto ribellarsi contro chi soffoca i nostri sentimenti? Qual è il modo migliore per farlo? L’uso migliore della libertà. I contrasti tra padri e figli. La forza per superare le difficoltà.

Questionario di riflessione Guardando al futuro, che cosa spaventa un ragazzo “ in cammino” ? Quali guide oggi sono affidabili per un ragazzo? Di che cosa ha bisogno oggi un ragazzo per essere felice? Quali sono gli ostacoli più grandi che un ragazzo deve superare nel cammino di crescita? I valori della fede come aiutano il ragazzo ad affrontare la vita?

Che cosa è un valore? Un valore è un bene, una qualità che una persona possiede; indica anche l’importanza che una cosa ha in se stessa. Un valore è un ideale durevole (che dura tutta la vita) e astratto (che si concretizza nella vita) che ogni persona cerca di raggiungere nel corso della vita. Ciascuno è felice nella misura in cui realizza i valori che ha liberamente scelto. I valori si apprendono attraverso i modelli. Per i cristiani il modello per eccellenza è Gesù. Esempi di valori: amore, amicizia, libertà, gratuità, solidarietà, giustizia, pace…

Desiderio di Pace Esercitazione Descrivi un comportamento con il quale un ragazzo della tua età può praticare i valori elencati qui sotto: PACE GIUSTIZIA  CARITA’ Rispondi: Di quale pace hanno bisogno i ragazzi oggi?

Analisi critica di: * Art. 11 della Costituzione Italiana L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Giornata Mondiale della Pace L’8 Dicembre 1967 il papa Paolo VI istituiva la “Giornata Mondiale della Pace”, affermando che la pace proclama i più alti e universali valori della vita: la verità, la giustizia, la libertà, l’amore. “La pace è una condizione interiore non solo esteriore”   * Messaggio di Giovanni Paolo II per la Giornata Mondiale della Pace 2000

Proposta di attività di approfondimento e di ricerca individuale o di gruppo I ragazzi e le ragazze si organizzano in 4, 5 gruppi e approfondiscono il pensiero e l’impegno di testimoni della pace scegliendo tra: Martin Luther King, Madre Teresa di Calcutta, Gandhi, Giovanni Paolo II, Massimiliano Kolbe… Si propone l’avvio dell’attività attraverso una webquest.

Analisi esegetica di Genesi Capitoli 1, 2 e 3 Particolare riflessione su: Il nome di Dio = JHWH Signore Dio = JHWH ELOHIM Creare = Barah = gettare fuori = creare dal nulla Dio disse…. ( Dio parla 10 volte) = richiamo alle “10 Parole di Dio”, Decalogo

Da Genesi 2 16 Il Signore Dio diede questo comando all'uomo: "Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, 17ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, nel giorno in cui tu ne mangerai, certamente dovrai morire".   Serpente = Nahash = incantatore, seduttore Astuto= Arum = nudo (termine usato anche per Adamo ed Eva)

LA LEGGE La legge, dal latino lex, significa atto normativo e indica una serie di norme che regolano la convivenza civile e favoriscono il funzionamento di uno stato democratico. Le regole di comportamento devono essere osservate nei vari ambiti a cui è destinata la legge. E’ emanata da una persona legittimata a farlo.

La Legge di Dio (Es 20,2-17 e Dt 5,6-21) Il Decalogo venne “consegnato”a Mosè, circa 3500 anni fa, durante la più grande esperienza di libertà fatta dal popolo di Israele. I Dieci Comandamenti sono destinati a tutti popoli, infatti Mosè li ricevette sul monte Sinai che non si trova in Terra Santa, ma nel deserto cioè nella terra di nessuno . Esprimono i valori che Dio ha messo nel cuore di ogni essere umano e insegnano anche l’atteggiamento di rispetto del prossimo e della creazione, che è alla base della corretta comunicazione.

Richiamo al Vangelo Legge richiama giustizia Definizioni teologiche “La Giustizia possiede l’uomo” non “l’uomo possiede la Giustizia” Art. 101 della Costituzione Italiana: La Giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti solo alla legge.

La Costituzione Italiana Costituzione, dal verbo costituire, significa fondare e organizzare. La Costituzione fonda e organizza lo Stato per migliorare la vita dei suoi cittadini; è quanto è accaduto all’Italia che si liberò dall’occupazione nazifascista e il 2 Giugno 1946 col referendum istituzionale scelse la Repubblica come nuova forma di governo.

I tre pilastri della Costituzione Si propone un webquest

SE NELLA CLASSE SONO PRESENTI ALUNNI STRANIERI NEOARRIVATI E AVVALENTISI   Progettare una esperienza di formazione alla cittadinanza Il concetto di Costituzione richiama quello di Cittadinanza; esso va “costruito” insieme ai ragazzi . Punto di partenza sarà una riflessione sul significato di “accoglienza e cittadinanza”.

Riprendere il concetto di “accoglienza” Approfondimento biblico I Riti di accoglienza nel Nuovo Testamento INVITATI AL BANCHETTO Usi e costumi ai tempi di Gesù

Un po’ di storia sulla Costituzione Italiana ... Durante il risorgimento in molti Stati d’Italia furono concesse delle costituzioni; anche il Re di Sardegna, di Cipro e Gerusalemme, Carlo Alberto concesse il 04 Marzo 1948 lo Statuto che nel 1861, quando fu proclamato il Regno d’Italia divenne “La Costituzione”, ma fu sempre denominato Statuto Albertino, perché era stato concesso dal re e non da un’assemblea costituente eletta dal popolo.

Statuto Albertino Costituzione Italiana Documenti a confronto

Definizione di: Dignità Film “Una settimana da Dio” Persona Trinità Concetto di “Libertà”

Libertà Ecco alcuni personaggi: ponili nel riquadro loro corrispondente motivando la tua scelta. (Comporre la griglia indicando un'unica scelta per ogni personaggio): Libero, perché…; Schiavo, perchè… Hitler, Nerone, Mosè, Gesù, Giuda, Galilei, Bruce Nolan…

Gesù e il matrimonio Efesini 5, 21-33 La Famiglia nella Costituzione ARTICOLI 29, 30 e 31 Il Matrimonio secondo i tre monoteismi (video per matrimonio ebraico e islamico)

Quando in Italia il Matrimonio era considerato un obbligo di legge…

Le radici cristiane dell’Europa Riflessione per prendere coscienza del contributo che il Cristianesimo ha dato alla formazione della mentalità Europea; mentalità sempre aperta e matura che prepara i ragazzi ad essere protagonisti in una nuova Europa, costruttori di fraternità e pace anche nel mondo “FINO AGLI ESTREMI CONFINI DELLA TERRA”. Scheda da Insegnare Religione numero 5/2004