Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Sociologia dell’Europa occidentale
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Modernizzazione (Gallino)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’organizzazione del programma:
Ultimo aspetto: La religione
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Modello democratico-corporativo
Crescita i fatti principali
Domanda di cittadinanza
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
L’Idea socialista (pag )
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
La crescita demografica
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Rivoluzione industriale e società di massa
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Il pensiero politico ottocentesco
I principali temi della macroeconomia
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Storia dei mercati finanziari 1 presentazione. Le cinque tappe del lutto Elisabeth Kubler-Ross (Zurigo Scottsdale 2004) Psichiatra e docente di.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Evoluzione storica Stato assoluto
2. La nascita della società di massa
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lo stato sociale keynesiano
Storia Economica Lezione 25
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
L’INTEGRAZIONE EUROPEA Corso di Storia dell’integrazione europea aa
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Transcript della presentazione:

Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio” Sociologia economica Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”

LA PROSPETTIVA STORICA E I DIVERSI MODELLI DELLA MODERNITÀ GUIda alla lettura Parte prima Cap. 1 – EUROPA: Struttura, cultura, modernità LA MODERNITÀ: SIGNIFICATI IL SIGNIFICATO CULTURALE: COME IN UN’EPOCA STORICA SI GUARDA AL FUTURO. IDEA DI PROGRESSO E DI ACCUMULAZIONE DELLE CONOSCENZE. CONCEZIONE PROGRESSIVA DEL TEMPO SIGNIFICATO STORICO: LA RELAZIONE CON I CONCETTI POLITICI DI RIFORMA E RIVOLUZIONE LA PROSPETTIVA STORICA E I DIVERSI MODELLI DELLA MODERNITÀ

Lo studio della struttura identifica: frontiera guida alla lettura Parte prima - cap.1 gli strumenti utilizzati: l’analisi dei sistemi sociali (struttura + cultura) Lo studio della struttura identifica: frontiera localizzazione di risorse sociali Lo studio della cultura sviluppa: identità cognizioni valori e norme lo studio dei sistemi sociali nel dopoguerra in Europa.

Guida alla lettura parte prima Cap. 2- l’ europa nella storia moderna A) I caratteri della supremazia europea nella storia moderna: Potere - élites culturali – ricchezza + movimenti migratori. B) La crisi della supremazia europea nel ventesimo secolo. C) La perdita della centralità europea nella governance politica ed economica. La via europea alla regolazione socio economica

Le frontiere: costruzione storica guida alla lettura Parte seconda - cap.3 Strutturazione delle società: il territorio Le frontiere: costruzione storica Popolazione degli stati nazione: costruzione dell’omogeneità nazionale. La ridefinizione delle frontiere nel II dopoguerra. Flussi migratori ed eterogeneità delle società. I concetti di maggioranza e minoranza etnica

guida alla lettura Parte seconda - cap guida alla lettura Parte seconda - cap.4 Strutturazione delle società: il lavoro Il lavoro industriale: i caratteri principali L’occupazione nello sviluppo industriale: i flussi dall’agricoltura, La dequalificazione del lavoro Le organizzazioni dei lavoratori nel XX secolo: Il conflitto industriale La legittimazione sindacale, cambiamento delle regole attraverso la contrattazione. Lo sviluppo industriale nei gloriosi trenta e la piena occupazione La politica economica e la spesa sociale come fattori del benessere dei lavoratori. La ristrutturazione industriale anni settanta. Il ridimensionamento dell’occupazione industriale. L’incremento dell’occupazione terziaria: le tipologie di lav. terziario. I tassi di disoccupazione delle economie post industriali

guida alla lettura Parte seconda – cap. 5 I Diritti guida alla lettura Parte seconda – cap. 5 Diritti A Diritti a = richieste legittime nei confronti della società Fonte dei diritti a: Diritto civile : l’ appartenenza a uno stato o a una comunità. Tale appartenenza determina: Diritti politici: alla partecipazione politica 8attiva e passiva) Diritto sociali: ai servizi e al sostegno economico (sostegno sociale).

guida alla lettura Cap. 5 - I diritti sociali Diritti di vita secondo standard accettati nel contesto sociale (istituzioni educative e servizi sociali). Storia dei diritti sociali e del nesso con il capitalismo industriale. I diritti sociali come segno distintivo della modernità: l’eccellenza europea. Lo sviluppo del welfare state negli anni dello sviluppo economico (la regolazione post-keynesiana). Le spese sociali in percentuale del PIL. La storia del welfare state: Germania di Bismark (1880): risposta statale al rischio sociale e alle sfide politiche di una società capitalistica industriale.

guida alla lettura Cap. 6 - I diritti Di I diritti universali nei trattati e nelle convenzioni europee vs. trattati internazionali. Diritto di famiglia: il peso storico del patriarcato nella costruzione del diritto di famiglia. Diritto alla parità di genere. Confronto tra Europa est e Europa ovest. Diritto alla proprietà: maggiore o minore estensione nelle legislazioni. I limiti al diritto di proprietà: i beni pubblici. Il lavoro e la sua tutela nella costruzione dei limiti. Le differenze tra est e ovest Evoluzione dei diritti nei paesi ex sovietici: la coincidenza tra proprietà e stato, tra stato e classe operaia. I caratteri della transizione anni novanta: la libertà di mercato e la desertificazione dei diritti

Guida alla lettura Cap .7 - I trenta gloriosi Lo sviluppo economico nel corso del novecento: spiegazioni e modalità nelle due aree europee I paesi del blocco sovietico: tipologie dello sviluppo. Il rallentamento- stagnazione anni ottanta Transizione e declino economico (tab.7.3 e 7.4) il declino degli anni novanta ravvicinamento nel nuovo millennio L’avvicinamento delle istituzioni, dei consumi, delle élites

Guida alla lettura Cap. 8 Rischi e opportunità Dalla modernità come opportunità alla modernità come rischio. I rischi: Rischio Morte (cfr, tassi di mortalità infantile: serie storiche) Speranze di vita nelle due Europe I fondamenti della prima modernità: società industriale, mercato del lavoro salariato, , la famiglia nucleare, la produzione di massa. Globalizzazione e seconda modernità: Il rischio individuale e il rischio collettivo Paura liquida: perdita del senso di appartenenza a comunità, famiglia, classe B) La modernizzazione riflessiva: generatrice di rischio

Guida alla lettura Cap 15 - Azione collettiva Azione collettiva: le identità che ne costituiscono i fondamenti: Identità sociali Identità spaziali La protesta: sporadica o conflitto organizzato Le forme: manifestazioni, movimenti, associazioni. I destinatari: stati nazionali – Europa L’azione collettiva: Importanza della contrattazione collettiva in Europa nonostante il declino sindacale. Il declino delle associazioni imprenditoriali dovuto all’indebolimento degli interessi collettivi. Il peso degli interessi collettivi nella politica UE.

Guida alla lettura Cap.16- governance sociale La via verso il socialismo comunista: dirigismo, governance gerarchica delle rigidità istituzionali. La via verso l’economia di mercato: tensione tra nazionalismo e liberalismo nella transizione L’integrazione europea: il ridimensionamento del progetto socio economico.

Guida alla lettura Cap.18 Europa e fine delle ideologie Europa e declino della modernità (in termini di sviluppo economico e culturale Europa e declino dello stato nazione e delle identità nazionali Europa e declino della laicità (integralismo nascente). Risposta alla crisi: il progetto di unificazione europea La cooperazione e l’unificazione politica ed economica sovranazionale: prospettive

Parte sesta I capitoli XVII, XVIII e XIX discutono, sulla base dei riferimenti storici e socio-economici, il tema dell’Europa sociale. In sintesi la domanda è quale Europa sociale? I modelli di riferimento per le conclusioni sono il modello tedesco e il modello scandinavo: vedi argomentazioni