I International Labour Organization O L "Si vis pacem, cole justitiam."

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Advertisements

Movimento mondiale per linfanzia e YES FOR CHILDREN.
BIC Leccellenza dallesperienza 26 maggio, 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI I risultati dellindagine qualitativa.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Prof. Bertolami Salvatore
DICHIARAZIONE DELLILO RELATIVA AI PRINCIPI E DIRITT FONDAMENTALI NEL LAVORO.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La libertà sindacale.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
ILO The Headquarters - Geneva
GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI
DIRITTI UMANI.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
ALCUNE INIZIATIVE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED EUROPEO Per il livello internazionale: Per il livello internazionale: ONU (Global Compact), ILO, OCSE (Linee.
Diritti umani.
Progetto Europa Ludens
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Punizione dei Crimini Internazionali
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
LEGISLAZIONE DELL’ AVIAZIONE CIVILE
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
I diritti dell'uomo e del cittadino
Dipartimento federale dellinterno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD La Convenzione.
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Ricerca di geografia: UNESCO di Chiara, Benedetta e Lucrezia.
Giampiero Griffo Membro dell’Esecutivo mondiale di DPI
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Sfruttamento minorile.
COS’È? L'Organizzazione mondiale della sanità è una delle agenzie delle Nazioni Unite specializzata per la salute. Fondata il 22 luglio 1946 e entrata.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
Associazione Codici Sicilia
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), le norme internazionali del lavoro, le imprese multinazionali, il lavoro dignitoso Luigi Cal, Direttore.
La Costituzione Italiana
PROGETTO COSTITUZIONE
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
EAPN e il L'impegno di EAPN per il 2010  EAPN ha avuto un ruolo importante nella costruzione della strategia europea contro la povertà (MAC sociale)
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
La Costituzione e i diritti degli stranieri
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Servizio EDU (Educazione Diritti Umani)
Il marketing del territorio
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
Le funzioni dell’ONU Allo scopo di tutelare la pace nel mondo, nel 1945 venne istituita l’ONU (Organizzazione delle nazioni unite). Oltre che della tutela.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
L’Unione Europea.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI:L’ONU PACESICUREZZA. Nacque il 24 ottobre 1945, è un’ organizzazione di carattere universale, con lo scopo di mantenere.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
DIRITTI E SICUREZZA UMANA – DERECHOS HUMANOS Y SEGURIDAD HUMANA Il CERSDH O.N.L.U.S. e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca Master Universitario.
Transcript della presentazione:

I International Labour Organization O L "Si vis pacem, cole justitiam."

1919 Storia Storia Viene creato lILO con il trattato di Versailles in base alla convinzione che la pace universale e duratura può essere fondata soltanto sulla giustizia sociale. A seguito di un periodo di crisi internazionale, i membri dellILO ribadiscono i loro obiettivi adottando la Dichiarazione di Filadelfia, in cui si afferma che il lavoro non è una merce e si definiscono diritti umani ed economici di base secondo il principio che « la povertà, ovunque esista, è pericolosa per la prosperità di tutti ». LILO è la prima agenzia specializzata ad essere associata alle Nazioni Unite, poco dopo la loro istituzione. LILO è la prima agenzia specializzata ad essere associata alle Nazioni Unite, poco dopo la loro istituzione. In occasione del cinquantesimo anniversario lILO riceve il Premio Nobel per la Pace I delegati adottano la Dichiarazione sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro, impegnando gli Stati membri a rispettare e attuare alcune norme fondamentali del lavoro

ILO ILO organizzazione Ha sede principale a Ginevra, 40 sedi secondarie Vi aderiscono 185 Stati. Ha impiegati, con un budget di 800 Ml$/anno In Italia è presente a Torino Ha sede principale a Ginevra, 40 sedi secondarie Vi aderiscono 185 Stati. Ha impiegati, con un budget di 800 Ml$/anno In Italia è presente a Torino STRUTTURA TRIPARTITA: rappresentanti di: Governi 28 rappresentanti Governi 28 rappresentanti Imprenditori 14 rappresentati Imprenditori 14 rappresentati Lavoratori 14 rappresentati Lavoratori 14 rappresentati Le politiche e i programmi dellOrganizzazione Determinano congiuntamente

Qual è il suo scopo? Promuovere un Lavoro DIGNITOSO per tutti, che favorisca una pace duratura. Esso è racchiuso in quattro obiettivi strategici: Promuovere un Lavoro DIGNITOSO per tutti, che favorisca una pace duratura. Esso è racchiuso in quattro obiettivi strategici: 1. Principi e diritti fondamentali nel lavoro 2. Piena occupazione e giusta remunerazione 2. Piena occupazione e giusta remunerazione 3. Protezione e sicurezza sociale 4. Dialogo sociale (tripartitismo) 4. Dialogo sociale (tripartitismo)

1. Garantire i Principi e i Diritti fondamentali del lavoro Eliminare il lavoro forzato Eliminare le discriminazioni Eliminare il lavoro minorile Garantire la libertà dassociazione Gli obiettivi principali dellILO

1. Garantire i Principi e i Diritti fondamentali del lavoro 2. Favorire loccupazione

Gli obiettivi principali dellILO 1. Garantire i Principi e i Diritti fondamentali del lavoro 2. Favorire loccupazione 3. Garantire la Protezione Sociale

Gli obiettivi principali dellILO 1. Garantire i Principi e i Diritti fondamentali del lavoro 2. Favorire loccupazione 3. Garantire la Protezione Sociale 4. Promuovere il Dialogo Sociale

Fonti: Ricerca: Elaborazione grafica: Luca Mosconi Elaborazione testo di esposizione : Davide Cominetti