Antonello Rispoli START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
Il Servizio Civile Nazionale
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
“Senza Zaino: il modello di scuola che vogliamo”
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013.
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Start up, Risorse ed ecosistema sociale in Calabria: strategie e casi di successo Antonello Rispoli Progetto Sud START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Formazione all’impegno sociale e politico
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La comunità terapeutica nella comunità locale
Progetto sperimentale di volontariato finanziato ex art.12 L.266/91 direttiva 2008.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE della Project Consulting Sas (Lecce) Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
S.M.S. "B. Alfieri" - CARIGNANO
ASPHI Torino nel Sistema Piemonte (“disability ICT - Piemonte local chapter”) Mario Bellomo.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
13 maggio 2006 Percorsi di solidarietà internazionale: quali prospettive con la Cooperazione decentrata a Piacenza Laura Piro per il Coordinamento Piacenza.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
I COLORI DELLA SPESA Incontro con il GAS di Olgiate perché nasce un gas, sogni e speranze.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

Antonello Rispoli START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013

START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013 Antonello Rispoli Chi siamo La Comunità Progetto Sud nasce nel 1976 come gruppo autogestito, di convivenza tra persone con disabilità e no, con gli intenti di fare comunità e di costruire alternative vivibili e di emarginazione esistenti.

START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013 Antonello Rispoli La rete Attualmente è gruppo di gruppi; favorisce la diffusione di politiche di integrazione delle differenze; accompagna percorsi di tutela dei diritti di cittadinanza; sollecita esperienze di vita solidale; sperimenta servizi innovativi; realizza progetti di interventi socio-economico.

START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013 Antonello Rispoli La rete Radicato nel contesto calabrese coopera in rete con molteplici realtà italiane e straniere, al fine di potenziare il protagonismo e le dei variegati mondi vitali del sociale, e in particolare accompagna percorsi di empowerment di persone e gruppi vulnerabili.

START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013 Antonello Rispoli Cosa facciamo Promuove cultura solidale apprendendo dalle esperienze di vita associativa e di impresa sociale. Attraverso la scuola del sociale gestisce corsi di formazione, elabora materiali culturali, facilità collaborazioni tra società civile organizzata e istituzioni, attivando strategie e metodologie di negoziazione e di concertazione virtuosa.

START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013 Antonello Rispoli Limmobile Quello che prima era un palazzo senza nome ora è Pensieri&Parole: uno spazio sociale in cui convivono e si mescolano pratiche di finanza etica con esperienze di lavoro di un gruppo di ragazze rom per lagricoltura bio-dinamica, la vivacità di giovani dei sud del mondo con modelli di advocacy per fare fronte comune sui diritti, attività di solidarietà sociale ed educative sui temi concernenti la legalità la pace e la nonviolenza con buone pratiche di innovazione sociale. Quello che prima era un palazzo senza nome ora è Pensieri&Parole spazio sociale in cui convivono e si mescolano pratiche di finanza etica con esperienze di lavoro di un gruppo di ragazze rom per lagricoltura bio-dinamica, la vivacità di giovani dei sud del mondo con modelli di advocacy per fare fronte comune sui diritti, attività di solidarietà sociale ed educative sui temi concernenti la legalità la pace e la nonviolenza con buone pratiche di innovazione sociale.

START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013 Antonello Rispoli Tutto questo e altro ancora è Pensieri&Parole. Unofficina di pratiche e al tempo stesso bersaglio di ripetute intimidazioni.