ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Advertisements

Percorso di Educazione alla Pace e alla Solidarietà Internazionale
DIRITTI UMANI: uguali per tutti ?
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
1 BENVENUTI COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA 1. 2 Maggio 2010: 68%+
Diritti dell’uomo.
In occasione del 60° anniversario della
L’elogio della diversità
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Competenze interculturali
In collaborazione con: Servizio Educativo Az
progetto territoriale interculturale
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA Cittadinanza e Costituzione
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Istituto comprensivo Palmi-Seminara
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
I diritti dei bambini.
DIVERSITA’ A CONFRONTO
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
FOTOLINGUAGGIO Ogni foto un tema di discussione.
La "libertà".
…è ciò che ci distingue dagli animali=capacità di riflettere PENSARE
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
Art. 3 1.
Saper volare con le ali della vita…
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
LA MAGIA DELLA COSTITUZIONE. Prendiamo in mano la Costituzione è stata proprio una bella invenzione! Leggiam gli articoli che sono tanti e ce li spiegano.
Estetica dell’amicizia
ESTATE RAGAZZI 2014.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Classe v c a. s
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
IL SENSO DELLE REGOLE.
Associazione Comunicazione e Cultura Paoline ONLUS Identikit.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Scuola democratica presenta...
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Easybasket e Minibasket.
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
Libertà e diritti umani
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
La costituzione i primi 12 articoli.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. A.S. 2005/06 DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO SASSUOLO -MO- PROGETTO D’ INTERSEZIONE: L’ A L B E R O D E L L’ A M I C.
Ho sempre “lottato” contro il facile pregiudizio che “vede” paesi economicamente deboli altrettanto moralmente degradati. Come se l’economia di un paese.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA Progetto realizzato all’interno del programma delle Attività inerenti alla convenzione internazionale dei diritti dei bambini CLASSE 4^

PROGETTO IO = TU ? tutti uguali, tutti “diversi“ Il Progetto IO = TU ? tutti uguali, tutti “diversi” è stato un percorso molto interessante,in quanto ha messo i bambini a stretto contatto con il concetto della “diversità” in tutti i suoi molteplici aspetti. E’ stato un momento molto importante per i ragazzi perchè ognuno di loro si è dovuto confrontare con le “singole diversità” degli altri, rispettandole e accettandole Tutto il lavoro ha portato alla produzione di un libro che rielabora e documenta il percorso sulla diversità promosso dall’Ambito distrettuale del Servizio Sociale dei Comuni di Latisana.

La diversità come ricchezza Oggi si parla spesso di educazione alla mondialità, all’interculturalità, incentrata sulle tematiche dell’accettazione delle differenze e del superamento dei pregiudizi. La fraternità universale, adottata come categoria di pensiero, porta a un ulteriore passo in avanti: la coscienza della “diversità come valore” da condividere a livello di idee ed esperienze per il bene di tutti, senza eliminare le differenze, ma mettendo in risalto l’unicità di ognuno.

elemento da tollerare o bene da tutelare? La diversità: elemento da tollerare o bene da tutelare? La diversità talvolta provoca un senso di rifiuto ma allo stesso tempo può essere adottata come vera e propria filosofia di vita, accompagnata dal bisogno di qualcosa di “diverso” per poter mettere se stessi a confronto con “l’altro” e poter così arricchirsi delle differenze altrui.

elemento da tollerare o bene da tutelare? La diversità: elemento da tollerare o bene da tutelare? Le differenze tra le persone sono la ricchezza stessa di ogni situazione sociale, anche se nel contempo si è abituati in maniera più o meno conscia a considerarla un pericolo. Il “diverso” può essere lo straniero, differente per lingua, cultura, religione e sensibilità su determinate tematiche, come può esserlo il portatore di handicap, verso il quale le persone tengono spesso atteggiamenti contrastanti, dalla solidarietà, alla pena, al rifiuto.

Abbiamo bisogno della diversità per celebrare la nostra individualità. La distinzione tra normalità e diversità, sebbene necessaria ed inevitabile, non è quindi un valore assoluto, ma una convenzione che può essere messa in discussione, criticata e modificata. In linea di principio, come affermato dalle leggi ispirate alla Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, gli uomini sono tutti uguali, cioè hanno tutti gli stessi diritti, il diritto alla vita, alla salute, al rispetto, alla libertà di realizzarsi secondo i loro desideri, di esprimere le loro opinioni, di scegliere la loro religione.

per celebrare la nostra Abbiamo bisogno della diversità per celebrare la nostra individualità. Essere uguali però non significa assomigliarsi, pensare, parlare, vestirsi, comportarsi tutti nello stesso modo, che sarebbe alquanto triste, ma avere tutti gli stessi diritti, ed esercitarli a beneficio della propria particolare individualità. In questa prospettiva la diversità tra gli esseri umani è una componente dell'uguaglianza, in un certo senso, perché è essa stessa un diritto.

Cerchiamo di essere ponti tra le diverse culture La ricchezza della diversità e ben descritta nel libro “Il razzismo spiegato a mia figlia” di Tahar Ben Jelloun: «quando tornerai a scuola guarda bene tutti i tuoi compagni e noterai che sono tutti diversi tra loro, e questa differenza è un bella cosa, è una buona cosa per l'umanità. Quegli scolari vengono da orizzonti diversi, sono capaci di darti cose che non hai, come tu puoi dare qualcosa a loro che non conoscono. Il miscuglio è un arricchimento reciproco»

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA Progetto realizzato all’interno del programma delle Attività inerenti alla convenzione internazionale dei diritti dei bambini CLASSE 4^