Marianna Gensabella Furnari Università di Messina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Figure della cura come “forma” della relazione
Il piccolo principe.
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Dalla mia croce alla tua solitudine
Verso le altezze della mistica paolina
Storia della filosofia contemporanea
Storia della Filosofia II
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
CARTESIO.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Gassendi affronta Cartesio
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Filosofia teoretica (triennio)
quarte obiezioni: Antoine ARNAULD
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
LE ULTIME ORE DI A.I. Tratto da un testo originale di Tommaso Mattei
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Quel prete bastardo.
Il mio anniversario Questo anno
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
28 Ottobre.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
La storia della matita Di Paulo Coelho.
ANIMA Dal latino ănima Dal greco ánemos vento, soffio e lo stesso
Il Soggettivismo dei Sofisti
Cartesio
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
È stata una bella esperienza!
NIETZSCHE (la distruzione delle certezze)
In sintonia con il cielo
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
Stella magica d’oriente, io ti invoco, traccia il cammino
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
FRAN TAREL 2 By Macc Dany.
Preghiere.
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
Tante volte cerco d’Immaginarti e tante volte
1905 / 1980 “Nato per scrivere” e svelare nell’universo delle parole l’impossibilità della esistenza 1945 – autobiografia “le parole” l’esistenzialismo.
1° momento: Analisi descrittiva - esperienziale del bene comune  Lavoro: Individuazione delle parole chiave 2° momento  Focalizzazione dell’idea come.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Presentazione a cura di Lauro Colasanti
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
Cartesio (la certezza dell’esistenza)
Le mie preghiere....
Dal Vangelo secondo Luca Lc 1,46-55 In quel tempo Maria disse:
Signore, vieni presto in mio aiuto. Non so cosa mi sta succedendo.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
INTIMITA’ E SESSUALITA’
L a mia vita nella matematica
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
Johann Gottlieb Fichte
COMM. DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI Anno a
una sola vigna su un solo ceppo
La deduzione trascendentale delle categorie
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Preghiera a Dio.
Transcript della presentazione:

Marianna Gensabella Furnari Università di Messina 15-12-04 IL CORPO E LA CURA Marianna Gensabella Furnari Università di Messina 15-12-04

Corpo e persona La persona è il suo corpo: un’identità ambigua La persona ha il suo corpo: un avere paradossale

Corpo e identità Dal corpo in frammenti all’immagine allo specchio:un percorso alla ricerca di sé Il corpo come “carta di identità”: di fronte a me stesso, di fronte agli altri Quale corpo vedo allo specchio? Quale corpo gli altri vedono? Attraversare lo specchio: dal corpo che vedo al corpo che sono

Il corpo che sento Dal corpo oggetto al corpo soggetto Sentire il corpo /sentirsi corpo Il pudore: non puoi vedermi solo come corpo Il bisogno: sento il mio corpo come mancanza di Il dolore: sono e non sono, ho e non ho il mio corpo

La persona è il suo corpo e qualcosa di altro La persona come coscienza di essere un corpo?: l’avanti a sé che fa la differenza E’ possibile distinguere la persona dal suo corpo? I rischi del dualismo E’ possibile identificare la persona col suo corpo? I rischi del riduzionismo

Il corpo come prigione: PLATONE <<… il corpo ci procura innumerevoli preoccupazioni per la necessità del nutrimento; e poi le malattie quando ci piombano addosso, ci impediscono la ricerca dell’essere … risulta veramente chiaro che, se mai vogliamo vedere qualcosa nella sua purezza, dobbiamo staccarci dal corpo e guardare con la sola anima le cose in se medesime >> (Fedone)

Il corpo come res extensa: CARTESIO “… sebbene, forse, io abbia un corpo, al quale sono assai strettamente congiunto, tuttavia poiché ho da un lato una chiara e distinta idea di me stesso, in quanto sono solamente una cosa pensante ed inestesa, e da un altro lato ho un’idea distinta dal corpo, in quanto esso è solamente una cosa estesa e non pensante, è certo che quest’io, cioè la mia anima, per la quale sono ciò che sono, è interamente e veramente distinta dal mio corpo, e può essere o esistere senza di lui.” (Meditazioni)

Il corpo è il mio stesso io: FEUERBACH La vecchia filosofia aveva come proprio punto di partenza la massima seguente: io sono un essere astratto, un essere esclusivamente pensante, e il corpo non appartiene al mio essere. La nuova, invece, incomincia con quest’altra massima: io sono un essere reale, sensibile, e il corpo appartiene al mio essere, proprio nel senso che il corpo nella sua totalità è il mio stesso io, il mio stesso essere. (Principi della filosofia dell’avvenire)

Corpo oggetto e corpo vissuto: HUSSERL Io trovo che il mio corpo proprio sul piano della superficie – nella pura esperienza – ha un modo di essere esperito a doppio strato che nessun altro oggetto spaziale possiede ... La sua superficie è continuamente <<senziente>>, e io sono fungente in esso non solo nelle mie attività percipienti, ma anche in quelle originariamente pratiche. (Fenomenologia dell’intersoggettività)

Il Corpo vissuto: MERLEAU-PONTY Il corpo non è un oggetto. Per lo stesso motivo, la coscienza che io ne ho non è un pensiero, vale a dire che non posso scomporlo e ricomporlo per formarne una idea chiara. La sua unità è sempre implicita e confusa. Esso è sempre altro da ciò che è, sempre sessualità nello stesso tempo che libertà. (Fenomenologia della percezione)

Il Corpo per sé e il corpo per altri: SARTRE Io esisto il mio corpo: questa è la sua prima dimensione d’essere. Il mio corpo è utilizzato e conosciuto da altri: questa è la seconda dimensione. Ma in quanto io sono per gli altri, altri mi si manifesta come il soggetto per il quale io sono oggetto … Esisto per me come conosciuto da altri a titolo di corpo. Questa è la terza dimensione ontologica del mio corpo. (L’Essere e il nulla)

La corporeità soggettiva: MARCEL Di questo corpo io non posso dire né che sono io, né che non lo sono, né che esso è per me (oggetto). L’opposizione soggetto-oggetto viene ad essere trascesa…Non è possibile dissociare: Esistenza; La coscienza di sé come esistente; La coscienza di sé come unita a un corpo incarnato ( Giornale metafisico )

Il corpo: un avere paradossale La più privata delle mie proprietà: il corpo come confine tra me e gli altri Una proprietà che mi possiede: il corpo come tramite dei miei rapporti con le cose e con gli altri Una proprietà che costantemente mi sfugge: il corpo come senso di perdita

Il corpo tra essere e avere Io sono il mio corpo e qualcosa di altro Io ho il mio corpo, ma non lo possiedo mai Io sono (identità) il corpo che ho, a cui mi rapporto (differenza) come ad un avere Io ho ( possesso) il corpo che sono, che avverto come una continua mancanza d’essere Il corpo come passaggio dall’essere al non-essere, dall’avere al non- avere

Il Mito di Cura “Cura”, mentre stava attraversando un fiume, scorse del fango. Ne raccolse un pò e cominciò a forgiarlo. Mentre è intenta a pensare a quel che ha fatto, interviene Giove. La <<Cura>> lo prega di infondere parola e spirito a quel che ella aveva forgiato. Giove acconsente, ma pretende di imporre al manufatto il nome. La <<Cura>> si oppone. A sedare la disputa interviene, quale arbitro, Saturno, che così giudica:<< Tu, Giove, che hai dato lo spirito, al momento della morte riceverai lo spirito; tu, Terra, che hai dato il corpo riceverai il corpo. Ma poiché la “Cura” ha forgiato per prima questo essere,fin che esso vive lo possieda la “cura”. (Higynus, Liber Fabularum)

Il corpo e il mito di Cura Il mito e l’ambiguità del nostro essere corpo e non solo corpo (l’humus da cui siamo forgiati e il soffio di Zeus) Corporeità e d essere nel tempo (il dio Saturno come il giudice supremo): l’uomo come il vivente/mortale Corporeità e mancanza (la Cura possiede l’uomo): la sollecitudine di fronte al bisogno proprio e a quello degli altri, l’angoscia di fronte al niente che si cela dietro il bisogno.

Aver cura e prendersi cura: HEIDEGGER Solo perché l’essere-nel-mondo è essenzialmente Cura, fu possibile, … caratterizzare come prendersi cura l’esser-presso l’utilizzabile e come aver cura l’incontro col con-Esserci degli altri nel mondo. L’essere-presso… è prendersi cura perché, in quanto modo dell’in-essere, è determinato dalla struttura fondamentale di questo, cioè dalla Cura. (Essere e Tempo)

La bioetica e il rispetto della persona La bioetica come “lo studio sistematico della condotta umana nell’ambito delle sceinze della vita e della salute, alla luce dei principi e dei valori morali” (W. T. Reich) Non tutto ciò che la tecnica ci consente di fare si può fare dal punto di vista etico La differenza tra una scienza e una tecnica per l’uomo e una scienza ed una tecnica sull’uomo: il rispetto della persona

Rispetto della persona e rispetto del corpo “agisci in modo da considerare l’umanità nella tua persona e d in quella degli altri sempre anche come fine e mai solo come mezzo” (Kant) Dove inizia, dove finisce il rispetto della persona? E’ possibile separare il rispetto della persona dal rispetto del suo corpo? La persona può disporre del suo corpo?

La persona e i suoi nuovi interrogativi Che cosa significa essere persona? Chi è persona? Persona ed essere umano: identità e differenza La scienza, la tecnica e i confini della vita umana L’embrione è persona? Il malato in stato vegetativo è persona?

Corpo e persona:croce-via della bioetica La persona come essere razionale, autocosciente, dotato di senso morale, che ha un corpo e ne dispone liberamente (la bioetica laica di H.T. Engelhardt) La persona come unità inscindibile col suo corpo (la bioetica personalista di E. Sgreccia)

L’inizio della vita umana La tecnica e l’inizio della vita umana: verso un nuovo modo di generare Chi/che cosa è l’embrione che è nelle nostre mani? Una potenzialità di vita che appartiene a chi lo ha prodotto? Il primo inizio di un corpo persona? Dall’inseparabilità tra corpo e persona all’impossibilità di stabilire un inizio della persona diverso dall’inizio del corpo

I diritti del concepito e la legge sulla procreazione assistita La legge 40 e i suoi no: alla fecondazione eterologa e all’uso dell’embrione (sovrapproduzione,crioconservazione, sperimentazione, selezione eugenetica) La legge 40 e il suo sì al rispetto della vita umana dell’embrione I diritti dell’embrione e i diritti dei potenziali genitori: un difficile bilanciamento

La cura della persona e la cura del corpo La bioetica e l’umanizzazione della medicina Dalla cure della malattia alla care del malato Dall’aver cura del corpo oggetto al prendersi cura del corpo soggetto Le difficili conseguenze di un passaggio semplice: il rapporto medico-paziente tra paternalismo, contrattualismo e alleanza

Alla fine della vita umana: i trapianti di organi Quando e come la persona può disporre del suo corpo? E’ possibile vendere i propri organi? E’ possibile donarli? La morte cerebrale come morte del corpo persona

Diritto all’autonomia e diritto alla vita: la domanda di eutanasia Il diritto di morire come ultimo diritto della persona? La persona può disporre della sua morte? Senso e limiti del testamento biologico Il no all’eutanasia e il sì al prendersi cura del corpo/persona del malato terminale