per trovare la propria Cultura religiosa Crescita personale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 12 settembre 2013 ELABORAZIONI, STIME.
Advertisements

L’ORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2000/2001 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
–Ripartire insieme tra noi e con la diocesi (Orientamenti pastorali diocesani) –Stile partecipativo e propositivo –Iniziative per lottobre missionario.
1 CA FOSCARI EUROPROGETTA 19 Maggio – 21 Giugno 2011 SOF - Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali In collaborazione con: APRE – Agenzia per.
1 Programmi Operativi Nazionali FSE: COMPETENZE PER LO SVILUPPO FESR: AMBIENTI PER LAPPRENDIMENTO Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Anno scolastico 2008/09. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
25/06/2009 CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO.
Irc arte e quotidianitÀ
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
LA NORMATIVA SPECIFICA DELL’IRC
1 COORDINAMENTO appunti per costruire prospettive di lavoro COMUNICAZIONE.
LOra di Religione di Casa nella Nuova Scuola anno scolastico 2001/2002.
Scuola in strada imparare è una meravigliosa avventura ovunque ! Scuola in strada imparare è una meravigliosa avventura ovunque !
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO- DIREZIONE GENERALE Ufficio XII - Ufficio scolastico.
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: il Protocollo di intesa nazionale e i nuovi modelli organizzativi Silvia Bruzzone.
Anno della fede L’esistenza di Dio.
SCHOOLS ARE SAFE STREETS ARE HAZARDOUS
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
PRESENTAZIONE PROGETTO
PACE E VERITA Una proposta per costruire la pace Stefano Pagazzi, >, Insegnare Religione, n. 5, Tutti i diritti sono riservati. PACE E VERITA.
Aggiornamento IRC C’è chiesa e Chiesa 1
Accoglienza Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile
4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Alessandro Bosi Dipartimento di Studi Politici e Sociali Università di Parma.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
Istituto Comprensivo Trento 5
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Indagine sugli apprendimenti di religione cattolica
La Città. UNA STRADA UNA VIA UNA PIAZZA UNA FONTANA.
Ufficio Liturgico diocesano
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani Comunità di Ascoli Piceno 1
Mara Silvetti.
Che lavoro fa? Faccio il parucchiere Sono pensionato Sono meccanico
Una materia scolastica
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO- DIREZIONE GENERALE Ufficio XII - Ufficio scolastico.
Riflessioni sul percorso e sulla giornata vissuta con il papa riflessioni sul percorso e sulla giornata vissuta con il papa.
Il Medio Oriente Possiamo uscire da questa spirale di dolore ? Scuola Secondaria di I grado Nova Terra Buccinasco, 21 febbraio 2014.
Laboratorio Come si organizza la sensibilizzazione a livello locale: le giornate, le comunicazioni, i rapporti con il clero, le realtà locali, i consigli.
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
Diocesi di Caserta Azione Cattolica Settore Giovani
S CUOLA DELL ’ INFANZIA “M. O. M ASACCIO ” PROGETTO Anno scolastico
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Alla scoperta dei Parchi di Basilicata
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico IRC ITALIA 1/18 Facoltà Teologica Pugliese Istituto.
Titolo convegno Data evento:______________________________________ Relatore:/i:____________________________________________________________________ Ordine.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
Diocesi di Mazara del Vallo
Sintesi dei Lavori di gruppo Corso Residenziale per IdRC delle Diocesi Lombarde Bienno 5-7 settembre 2014.
1 IL TUTOR DIOCESANO. 2 Animatore di Comunità  figura educativa del Progetto, risorsa privilegiata, non unica  competenze relazionali per essere coagulo.
La creatività didattica del docente e le Indicazioni Irc
Il Mese del Creato e la Giornata per la Custodia del Creato Promotore: Commissione Nuovi Stili di Vita (Diocesi di Padova) Il Mese del Creato e la Giornata.
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
Diocesi di Mazara del Vallo
DIOCESI DI ANAGNI – ALATRI Ufficio Scuola Pastorale Scolastica
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
Stili di apprendimento e metodologie didattiche alla luce delle Indicazioni Ministeriali Corso diocesano di aggiornamento per gli Insegnanti di Religione.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
VIVAT International e’ un’organizzazione non governativa di ispirazione religiosa fondata congiuntamente dalla Societa’ del Verbo Divino (SVD) e dalle.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Una materia scolastica
Programma di studio Legislazione scolastica
La casa delle domande 1 La prima comunità cristiana
La strada del Natale Il viaggio dei Magi
a cura di Ruggero Morandi
Transcript della presentazione:

per trovare la propria Cultura religiosa Crescita personale DIOCESI DI VICENZA Ufficio IRC Crescita personale Cultura religiosa per trovare la propria

Ci aiuta a comprendere ciò che ci circonda Sensibilizzazione 2013 Religione a scuola….per trovare la propria STRADA DIOCESI DI VICENZA Ufficio IRC Ci aiuta a comprendere ciò che ci circonda

Ci aiuta a leggere ciò che altrimenti non comprenderemo DIOCESI DI VICENZA Ufficio IRC Sensibilizzazione 2013 Religione a scuola….per trovare la propria STRADA Ci aiuta a leggere ciò che altrimenti non comprenderemo

Credenti e non Credenti Sensibilizzazione 2013 Religione a scuola….per trovare la propria STRADA DIOCESI DI VICENZA Ufficio IRC E’ per tutti Credenti e non Credenti Per confrontarsi con le grandi domande di senso e riflettere sul contributo che la dimensione spirituale può offrire alla crescita della persona

Sensibilizzazione 2013 Religione a scuola….per trovare la propria STRADA DIOCESI DI VICENZA Ufficio IRC Una materia culturale, senza la quale diventa difficoltoso comprendere la storia e le radici: Del popolo Italiano Del popolo Europeo

Ci aiuta a conoscere la cultura italiana Sensibilizzazione 2013 Religione a scuola….per trovare la propria STRADA DIOCESI DI VICENZA Ufficio IRC Ci aiuta a conoscere la cultura italiana

Ci aiuta a interpretare i segni cristiani del territorio Sensibilizzazione 2013 Religione a scuola….per trovare la propria strada DIOCESI DI VICENZA Ufficio IRC Ci aiuta a interpretare i segni cristiani del territorio

Promuove: Il dialogo interreligioso e l’incontro tra i popoli Sensibilizzazione 2013 Religione a scuola….per trovare la propria strada DIOCESI DI VICENZA Ufficio IRC Promuove: Il dialogo interreligioso e l’incontro tra i popoli I valori di pace, solidarietà, giustizia e diritti umani L’integrazione e il dialogo tra gli studenti

Sensibilizzazione 2013 Religione a scuola….per trovare la propria STRADA DIOCESI DI VICENZA Ufficio IRC una disciplina che presenta il cristianesimo per aiutare gli studenti a trovare LA PROPRIA STRADA

Sensibilizzazione IRC 2013

Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica della Diocesi di Vicenza Irc2.vicenza.chiesacattolica.it Si ringraziano il gruppo di studenti del Liceo Scientifico “ Paolo Lioy” e della Scuola secondaria di 1° “O.Calderari”