Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio dell'influenza
Advertisements

Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Programma di promozione dell’attività motoria
Revisione dell’andamento del morbillo,
A cura della classe IV L del L.S.S. G. Oberdan. Ogni anno in Italia si verificano circa incidenti di diversa entità
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Piano di preparazione e risposta ad una Pandemia Influenzale
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
metodi e strumenti efficaci
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
La più recente emergenza zoonosica in Italia
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Dott.ssa Luisa Andreetta
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
DIREZIONE AREA SANITARIA
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Il funzionamento del sistema PASSI
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Il contributo del Laboratorio di Microbiologia Un esempio di sorveglianza passiva: le batteriemie Torino, 31 maggio 2005 Gruppo Operativo CIO A.S.O. S.G.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Igiene generale ed applicata
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La gestione di un caso di morbillo
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
1 Sperimentazione dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Sviluppi di Strumenti - Immagini - Servizi Claudio Rabagliati.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Azienda Ospedaliera Vimercate
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
la diagnosi di laboratorio
la diagnosi di laboratorio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, Ottobre 2013 “Il mio dottore non c’è, se c’è non riceve,
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
Sorveglianza attiva di laboratorio delle infezioni invasive con accertata eziologia batterica Daniela Lombardi Antonella Barale SeREMI ASL 20 Torino, 19.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Transcript della presentazione:

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità AGGIORNAMENTO alla 8a settimana 2010 (dal 22 al 28 febbraio 2010) Lincidenza totale delle sindromi influenzali rimane anche in questa settimana a 2,2 casi per 1000 assistiti. In tutte le fasce detà i valori dellincidenza permangono bassi e in leggera discesa nelle età pediatriche: nella fascia 0-4 anni 5 casi per 1000, nella fascia 5-14 anni è di 5,8 casi per 1000, nella fascia anni di 2 casi per 1000 e di 1,5 casi negli ultrasessantacinquenni. Nelletà pediatrica complessiva (0-14 anni) lincidenza è di 5 casi per Il confronto con le stagioni precedenti mostra che la stagione influenzale è arrivata in anticipo e ha doppiato lintensità della stagione 2008/2009 e che durante la settimana di massima incidenza non è stato raggiunto il picco della stagione 2002/2003. Il picco massimo di incidenza totale si è avuto nella settimana 46, con 12 casi per 1000 assistiti Letà più colpita è stata quella pediatrica, dove nei 5-14enni si è avuto un massimo di 43 casi per 1000 assistiti nella settimana 44, e nei 0-4 anni, con unincidenza massima di 29 casi per 1000 nella settimana 47. Gli adulti hanno mostrato il valore massimo di 8 casi per 1000 e gli anziani il valore massimo di 3 casi per 1000 nella stessa settimana (la 46). Il confronto con lItalia continua a mostrare un andamento coincidente della stima dellincidenza totale. Il numero degli accessi totali nei Pronto Soccorso risulta essere in linea con landamento atteso stagionale, così come il numero degli accessi per sindrome respiratoria. Landamento degli accessi per sindrome respiratorie suddiviso per classe di età si mostra in linea con landamento atteso stagionale. Il numero di ricoveri totali e di ricoveri in terapia intensiva, osservati per la sorveglianza dei casi ospedalizzati con sindrome influenzale, raggiunge un massimo nella 45a settimana (rispettivamente 249 e 34 casi), per poi decrescere nelle settimane successive e in particolare nella settimana 7° dellanno Dalla settimana 4° non si riscontrano positività al nuovo virus A/H1N1 dei tamponi effettuati e non ci sono stati isolamenti di virus influenzali stagionali.

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità SORVEGLIANZA DEGLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER SINDROME INFLUENZALE Alla sorveglianza degli accessi al PS per sindrome influenzale partecipano tre Pronto soccorsi, ASO Molinette, ASO Croce e Carle, P.O. San Giovanni Bosco ASL TO 2. La trasmissione dei dati avviene settimanalmente e vengono estratti in forma anonima tutti i passaggi dal lunedì alla domenica successiva. Il sistema di elaborazione raccoglie i dati il mercoledì e provvede automaticamente a riconoscere analizzare le diagnosi relative a malattie acute delle vie respiratorie SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E VIROLOGICA DELLE SINDROMI INFLUENZALI (INFLUNET) La sorveglianza delle sindromi influenzali è attiva da 10 anni e rappresenta uno strumento valido ed affidabile per stimare lincidenza di tali sindromi e la loro diffusione. Il sistema di monitoraggio settimanale si basa su una rete di Medici di Medicina Generale e di Pediatri di Libera Scelta che segnalano i casi di sindromi influenzale osservati fra i propri assistiti. Alcuni medici collaborano alla raccolta dei campioni biologici per lidentificazione dei virus circolanti. In Piemonte la sorveglianza è stata rafforzata a partire dalla settimana 43 dellanno 2009 (19 ottobre-25 ottobre), sono attivi 80 medici e pediatri. Sistemi di sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali in Piemonte SORVEGLIANZA DEI CASI DI SINDROME INFLUENZALE RICOVERATI, DEI CASI GRAVI, DELLA MORTALITA E LA SORVEGLIANZA VIROLOGICA DEI CASI CON COMPLICAZIONE La sorveglianza è attiva dal 26 ottobre: le Direzioni sanitarie ospedaliere segnalano i casi ai Referenti delle malattie infettive dei SISP delle ASL. I nuovi casi gravi di sindrome influenzale ricoverati in terapia intensiva o rianimazione devono essere segnalati urgentemente secondo le modalità previste dal Sistema di Notifica Obbligatorio di Malattia Infettiva. Settimanalmente vengono trasmessi i riepiloghi dei nuovi ricoveri ospedalieri con diagnosi di sindrome influenzale e nuovi ricoveri in terapia intensiva/rianimazione e i riepiloghi dei campioni inviati al Laboratorio di Riferimento per la ricerca del virus AH1N1v.

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Il grafico riporta il numero di casi per 1000 assistiti. Lincidenza totale è di 2,2 casi per 1000 assistiti. La linea arancione indica il livello di attenzione e la linea rossa il massimo livello raggiunto nella stagione 2002/2003, una delle stagioni a più alta incidenza degli ultimi 10 anni.

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Il grafico riporta il numero di casi per 1000 assistiti.

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Incidenza totale e per fasce detà dalla 42 ° settimana del 2008 Il grafico riporta il tasso di incidenza per 1000 assistiti totale e per fasce di età a partire da ottobre 2008.

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Il grafico riporta il numero di casi per 1000 assistiti in età pediatrica 0-14 anni. Incidenza delle sindromi influenzali in età pediatrica nelle stagioni 2002/03, 2008/09 e 2009/10

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Il grafico riporta il numero di casi per 1000 assistiti in Piemonte confrontato con lItalia.

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità La linea blu rappresenta i valori attesi secondo landamento stagionale. Le linee verde e rossa rappresentano la soglia di allerta

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità La linea blu rappresenta i valori attesi secondo landamento stagionale. Le linee verde e rossa rappresentano la soglia di allerta

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità La linea blu rappresenta i valori attesi secondo landamento stagionale. Le linee verde e rossa rappresentano la soglia di allerta

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Sorveglianza dei casi ospedalizzati con sindrome influenzale Proporzione tra ricoveri totali e ricoveri in terapia intensiva

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Sorveglianza virologica dalla 43 ° settimana del 2009 Il grafico riporta il numero di campioni effettuati settimanalmente, il numero di campioni positivi per influenza H1N1v e il confronto con lincidenza settimanale di casi di sindrome influenzale (casi x assistiti)