CRV – FIR Criteri per lelaborazione del piano tecnico di sviluppo pluriennale in ambito societario (PSV) Padova 16 gennaio 2014 Treviso 22 gennaio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Progettare lo stage.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE (1 – 31 DICEMBRE) Livello Area Territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO + PACCOCELERE IMPRESA E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE + PACCO ESTERO +RACCOMANDATA.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE +PACCO ESTERO LIVELLO AREA.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE +PACCO ESTERO LIVELLO FILIALE.
Statistica sociale Modulo A
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Materiale ad uso didattico interno
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
A cura di Fabrizio M. Pellegrini NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS SPHAERACALATHUM SPHAERACALATHUM(C.Tacito)
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Sociologia del Terzo Settore
CRV – FIR CRITERI METODOLOGICI E CONTENUTI DELLA PRIMA FORMAZIONE
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Servizio Nazionale di Valutazione
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Laboratorio di Didattica della Matematica
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Corso Formazione neo assunti
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
PROPOSTE FORMATIVE in collaborazione con Accademia Europea Musicale Prove d’orchestra: laboratorio di team building.
Comitato settoriale Lunedì, 24 febbraio 2014 Dott.ssa Paola Mambelli Dott. Daniele Calzolari.
Progettare attività didattiche per competenze
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
Procedure I processi La scansione temporale Le risorse finanziarie.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014.
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Il Comitato di valutazione del docente
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

CRV – FIR Criteri per lelaborazione del piano tecnico di sviluppo pluriennale in ambito societario (PSV) Padova 16 gennaio 2014 Treviso 22 gennaio 2014 Giorgio Sbrocco

COSE ? Stumento operativo SCRITTO di riferimento che consente la continua monitorizzazione/controllo del lavoro svolto nellambito della formazione (prima, seconda, terza…) e dellallenamento Guida agli interventi didattici ordinari e straordinari che intervengono nel corso dellanno Successione temporale precisata di apprendimenti/contenuti/competenze finalizzata alla «costruzione» del giocatore (ambito individuale) e alla definizione del «piano di gioco» (ambito collettivo) Manuale a disposizione dei tecnici per la verifica della congruità (rispetto ai contenuti e ai tempi) del lavoro svolto giesse

COSA CONTIENE? Successione precisata dei contenuti trattati nelle diverse fasi della formazione Criteri metodologici di somministrazione dei contenuti Tempi di applicazione (volumi di lavoro previsti) Strumenti comuni di verifica e di misurazione Criteri di osservazione Criteri di valutzione giesse

CHI LO REDIGE? Il PSV è il documento che rappresenta la Società nei rapporti di interazione tecnica con le altre realtà operative in ambito nazionale (club, Cr, Fir) È il documento di identità del settore tecnico della Società La titolarità nominale è del presidente della Società La titolarità sostanziale è del responsabile tecnico della Società Alla sua definizione/elaborazione concorre lintero settore tecnico della Società giesse

DURATA TEMPORALE MAI inferiore ai 3 anni (tempo di permanenza in una categoria completa e in un anno di quella precedente o successiva) MAI superiore ai 5 anni (tempo di permanenza in due categorie complete e in un anno di quella precedente o successiva) giesse

UNITA COSTITUTIVE DEL PSV Fasi della formazione (prima, seconda, terza) Categorie federali Dipartimenti/Settori Percorsi di formazione individuale Percorsi di acquisizione collettiva giesse

VARIABILI OPERATIVE Priorità tecniche di categoria Priorità tecniche di Fase Indicatori per losservazione/valutazione/verifica (sempre, qualche volta, mai) Tetto di congruità del contenuto proposto (50 – 75 %) Documento di passaggio alla categoria successiva Individuazione delle eccellenze (distacco presso Fasi successive o categorie superiori) Individuazione delle fasce deboli (se superiori al 25%: sono sbagliate le priorità) e distacco presso Fasi precedenti o categorie inferiori) giesse

CONTROLLO Comunicazione continua fra responsabile tecnico della Società e referente tecnico di categoria Test periodici (diretti o da rilevamenti analitici) Rilevamenti affidati a terzi (del settore tecnico della Società) Distacco temporaneo di tecnici allinterno dello stesso dipartimento/settore Relazione di metà stagione (febbraio) Relazione consuntiva di fine anno A metà della vigenza del PSV ogni responsabile di categoria trasmette valutazioni sui contenuti proposti e loro tempistica giesse

ALLA SCADENZA Elaborazione di un nuovo PSV Parti confermate Parti cambiate/adattate Nuovi contenuti da inserire Previsione di un gruppo di lavoro stabile per la vigenza del documento giesse

Archiviazione dei dati Creazione di una banca dati del settore tecnico della Società contenente PSV Relazioni di metà periodo Piani di lavoro effettivamente svolto (categorie) Dati statistici dei rilevamenti effettuati Portfolio individuale Andamento delle fasce di merito nel tempo (sempre, a volta, mai) Esercitazioni Criteri metodologici Risultati ottenuti (squadre) Risultati ottenuti (individuali) giesse

AVVERTENZA Perché leffetto prodotto dallapplicazione del PSV sia credibile e possa perciò diventare patrimonio operativo comune a disposizione di quanti nel tempo di alterneranno nel settore tecnico della società occorre che QUANTO CONTENUTO NEL PSV SIA RIGOROSAMENTE APPLICATO PER LINTERO ARCO DI VIGENZA DEL DOCUMENTO. Se ciò non dovesse accadere QUALSIASI RISULTATO OTTENUTO SARA DA CONSDERARSI EPISODICO, IN QUANTO NON REPLICABILE E PERCIO INUTILE AI FINI DELLA INDIVIDUAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO EFFICACE. giesse

La lealtà È la qualità che va ricercata in quanti sono chiamati a collaborare al progetto contenuto nel PSV La lealtà prima della competenza? giesse

un esempio di PSV link/linea-tecnica html grazie dellattenzione giesse