Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

“verso il centenario” LE AZIONI DA VENTO SULLE COSTRUZIONI:ASPETTI NORMATIVI E SCENARI DI RICERCA Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica.
Politiche Locali Ricostruzione e nuove fragilità ambientali Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste
Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP)
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Bridging weather and climate
STUDIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLICTP. SCENARI Emissioni di CO 2 (Gt C) Concentrazioni di CO 2 (ppm) A2 B2.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Fondamentale per i vegetali
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Cambiamenti climatici e desertificazione in Sicilia
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Le fasce climatiche Indice Home.
PL Macini, P Lauriola Prevenire le patologie connesse ai cambiamenti climatici in Emilia-Romagna Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE:
REELAZIONI CLIMATICHE
Paolo usa il Rank-o-Matic Una storia immaginaria, ma possibile Lucio Picci maggio 2011.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
Federico Grazzini ARPA- Servizio IdroMeteorologico Emilia-Romagna
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna, 15 maggio 2006 Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna - 15 maggio 2006 Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini CLIMAGRI Cambiamenti climatici.
Previsioni stagionali per l’agricoltura e l’ambiente
Climi e biomi.
Inquadramento geografico
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Le zone climatiche.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
Il Progetto BlueAp – Bologna città resiliente
Il nuovo sistema autorizzativo Una simulazione dellimpatto in Italia Roberta Sardone, INEA Verona, 9 aprile 2013.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA a Bologna e Provincia
1) ammontare radiazione solare incidente
Le staggioni/ il tempo Italiano Livello I.
Che tempo fa?.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Cambiamenti Climatici – cause ed effetti
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Di Paganelli Alberto Inizio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Il periodo degli ultimi 50 anni
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Analisi delle precipitazioni intense sull’Italia negli ultimi cento-centoventi anni nel contesto dello studio statistico delle proprietà dirette e/o derivate.
BOLOGNA CITTA' RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO Bologna 4 giugno 2015.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
I mesi, le stagioni, e il tempo
Direttore Servizio IdroMeteoClima ARPA-ER (ARPA-SIMC)
A – CLIMI TROPICALI UMIDI TEMPERATURE ELEVATE TUTTO L’ANNO EQUATORIALE (Af) Manca la stagione secca Bioma : Foresta Pluviale TROPICALE (Aw)
Le stagioni dell’anno. L’estate L’estate In estate: - Fa caldo, a volte piove e la pioggia scende forte - Ci sono temporali con tuoni e fulmini - Maturano.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
IDROMETEORE condensazione a livello del suolo nell’atmosfera Nebbia
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
Il cambiamento climatico e le città: dal globale al locale Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Il clima delle città e le città per il clima – Bologna,
Transcript della presentazione:

Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro Incontro plenaria: “Il piano di adattamento ai cambiamenti climatici della città di Bologna” 26/11/2013

Il cambiamento in atto a livello regionale: andamento dell’anomalia annua di temperatura minima e massima Trend_Tmax=0.48°C/decade Trend_Tmin=0.27°C/decade ARPA Emilia-Romagna 25/11/2013 1

Il cambiamento in atto a livello regionale: andamento dell’anomalia annua di precipitazione Trend= -18mm/10 anni ARPA Emilia-Romagna 25/11/2013 2 3

Il cambiamento in atto a Bologna: anomalia annua di temperatura minima e massima Stagione Trend (°C/decade) Tmin Tmax Inverno (DGF) 0.4* Primavera (MAM) 0.3* 0.2* Estate (GLA) Autunno (SON) Annua Nota: Trend positivo sia nelle temperature minime che nelle massime Anomalie più intense dopo gli anni ’90 (aumenti degli eventi estremi) ARPA Emilia-Romagna 25/11/2013 3

Il cambiamento in atto a Bologna Andamento temporale del numero di giorni con gelo Bologna 1951-2010 Andamento temporale delle ondate di calore Estate Nota: diminuzione del numero di giorni con il gelo durante l’inverno; incremento delle ondate di calore estive ARPA Emilia-Romagna 25/11/2013 4

Il cambiamento in atto a Bologna: precipitazione incremento del numero massimo di giorni consecutivi senza precipitazione durante l’estate (1991-2011) leggero segnale di diminuzione delle precipitazioni durante l’inverno, primavera, estate e a livello annuo, mentre durante l’autunno è stato trovato un leggero aumento. Anomalie estive di precipitazione- Bologna ARPA Emilia-Romagna 25/11/2013 5

LCPo Bologna Trend positivo di temperatura in tutte le stagioni, più forte in estate, con presenza di cambiamenti negli estremi; Punto di cambiamento nelle temperature attorno al 1990; Tendenza di aumento del numero di giorni secchi e delle piogge intense. ARPA Emilia-Romagna 25/11/2013 6

Proiezioni di cambiamento climatico a Bologna 2021-2050 e 2071-2099 LCPf (Local Climate Profile futuro) AOGCM regionalizzazione Bologna + ARPA Emilia-Romagna 25/11/2013 7

Scenari di cambiamento termico-Bologna ARPA Emilia-Romagna 25/11/2013 8

Proiezioni climatiche per la temperatura a Bologna INVERNO ESTATE ARPA Emilia-Romagna 25/11/2013 9

Scenari –estremi di temperatura Proiezioni giorni col gelo: Bologna Proiezioni onde di calore: Bologna aumento delle ondate di calore (HWD) in primavera, estate, autunno; durante l’estate da un numero massimo di 3 giorni consecutivi con Tmax maggiore di 33.7°C (periodo 1961-1990) a un numero consecutivo di circa 10 giorni. diminuzione del segnale, molto più marcata verso fine secolo e soprattutto durante l’inverno ( diminuzione di 15 gg rispetto al clima 1961-1990) ARPA Emilia-Romagna 25/11/2013 10

Scenari di cambiamento nel regime della precipitazione-Bologna un segnale di una diminuzione della quantità stagionale di precipitazioni in tutte le stagioni più marcato verso file secolo ARPA Emilia-Romagna 25/11/2013 11

LCPf Bologna Aumento nelle temperature minime e massime, per i 2 periodi (2021-2050 e 2071-2099),compressi tra 2,5°C e di 5,5°C; Aumento delle ondate di calore, segnale più intenso durante l’estate (Tmax >33°C); Un possibile calo delle precipitazioni, più marcato nel secondo periodo, quando la diminuzione potrà essere circa del 30%. ARPA Emilia-Romagna 25/11/2013 12

Grazie per l’attenzione! Lucio Botarelli (lbotarelli@arpa.emr.it) - ARPA-ER Rodica Tomozeiu (rtomozeiu@arpa.emr.it) - ARPA- ER

Il cambiamento in atto a livello globale Tendenze nella temperatura superficiale 1901-2012 Tendenze nella quantità di precipitazione 1951-2010 Fonte: IPCC Fifth Assessment Report- SPM (2013)

al clima di riferimento a Bologna 1961-1990 Stagione Clima (’61-’90) Tmin Tmax Inverno (DGF) 1 7 Primavera(MAM) 10 18 Estate(GLA) 19 29 Autunno(SON) 11 Annua