Flagelli e pili (morfologia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Citoscheletro.
Advertisements

PROCARIOTIEUCARIOTI Dimensioni cellulari Generalmente da 1 a 10 m di dimensioni lineari Maggiori e diverse a seconda del regno metabolismoAnaerobio o.
I legami peptidici sono planari: in una coppia di amminoacidi uniti da un legame peptidico, i sei atomi C, C, O, N, H e C giacciono.
I virus 1.
LA CELLULA BATTERICA Dimensioni Struttura Componenti fondamentali
TESSUTI CONDUTTORI Tessuto vascolare Tessuto cribroso
Copyright © 2006 Zanichelli editore Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti.
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
Citoscheletro Statico e movimento intracellulare
Citoscheletro Statico I microtubuli Citologia BCM /BU.
Strutture della membrana plasmatica
La S sta per unità Svedberg, l’unità che esprime il coefficiente di sedimentazione, ovvero la misura della velocità di sedimentazione di una particella.
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
La cellula procariotica
Tessuto Muscolare S.Beninati.
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
Presentazione di Scienze
Introduzione alla biologia della cellula
I LISOSOMI Apparato di Golgi Membrana plasmatica Sostanze nutritive
Premere invio per procedere con la presentazione.
LA CELLULA.
Enterobacteriaceae Escherichia: E. coli Klebsiella: K. pneumoniae, K. oxytoca Proteus: P. mirabilis, P. vulgaris Salmonella: S. typhi, S. paratyphi,
La riproduzione © Rita Scaglione
I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.
Che cos’è la corrente elettrica?
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
Tecnologia del DNA ricombinante
Cellula batterica Parete cellulare.
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
La lunghezza degli acidi nucleici è molto più grande delle dimensioni dei compartimenti che li racchiudono.
Parete cellulare (morfologia)
Introduzione alle malattie infettive
Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare:
Ricombinazione genetica
Il Citoscheletro è lo scheletro della Cellula
Batteri Caratteristiche generali
COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica.
L’evoluzione dei procarioti
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Riconoscimento dei nuclei attivi e delle figure mitotiche
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
CITOSCHELETRO parte 2.
Specializzazioni della membrana plasmatica
Osserviamo la cellula.
6.2 La cellula.
Funzioni: Forma e sostegno alla cellula Posizione degli organuli Polarità cellulare Movimento organuli, fagocitosi, citochinesi Movimento della cellula.
Le cellule Tutti gli esseri viventi hanno dentro delle piccole unità invisibili a occhio nudo : le cellule . Tutte le cellule nascono , si nutrono, crescono,
per moltiplicarsi devono reclutare una cellula definita OSPITE
I TESSUTI MUSCOLARI Muscolo_1.
Esportazione e secrezione delle proteine
Caulobacter crescentus è un batterio tipico di ambienti acquatici
Flagelli.
Genetica ricombinante nei batteri
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
LA MOLECOLA DELLA VITA: IL DNA DISCIPLINA COINVOLTE: SCIENZE Docenti: Cadoni R., Puddu I., Gessa P. Classi 2B, 3A, 3B di Villasimius A.S / 2016 ISTITUTO.
CELLULE.
Gametogenesi.
CITOSCHELETRO parte 2.
Introduzione alla biologia della cellula
Transcript della presentazione:

Flagelli e pili (morfologia) Flagelli: caratterizzano i batteri e li fanno distinguere in monotrichi, anfitrichi, lofotrichi e peritrichi. Pili: sono protezioni esterne filamentose.

Flagelli e pili in Proteus vulgaris Fimbrie

Flagelli e pili (funzione) Flagelli: consentono la mobilità cellulare. Pili: sono appendici di fissazione ed in alcuni casi sono destinati alla coniugazione batterica.

Flagelli (caratteri generali) I flagelli sono formati da tre parti: struttura basale, filamento ed uncino. Il filamento è costituito dalla proteina flagellina avvolta a spirale intorno ad un nucleo centrale cavo.

Dislocazione dei flagelli nelle cellule batteriche

Struttura dei flagelli nei GRAM

Struttura dei flagelli nei GRAM+

Crescita dei filamenti flagellari

Modello della probabile disposizione elicoidale delle subunità proteiche di un flagello