IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Advertisements

Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dott.ssa Luisa Andreetta
Diritti dei malati oncologici 21 maggio 2011 Negrar
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Carta delle cure primarie
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Il ruolo del MMG Il percorso di cura nella SLA
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Accanimento terapeutico Definizione etico - clinica
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
La comunicazione medico-paziente
Equità di accesso alla cura del dolore
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Dott. Roberto Bollina Direttore Dipartimento di Medicina
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
La valutazione dei fattori di stress
Il ruolo dell’infermiere nel sostenere la qualità di vita dei pazienti: l’esperienza di Negrar Martina Oliboni.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
La terapia antalgica e di supporto
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
soggetti privi di autonomia
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
10 anni di AVAD: un piccolo traguardo raggiunto
DIAGNOSI INFERMIERISTICHE
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Ministero della salute
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Gli ultimi giorni di vita PAI
La prognosi negli ultimi giorni di vita
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
I contenuti della comunicazione negli ultimi giorni di vita.
Le cure palliative nelle diverse sedi di cura
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
L’assistenza domiciliare Le cure palliative Venerdì 20 marzo 2015, Palazzolo sull’Oglio.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Sospiro - 22 aprile 2016 Psicologa dott.ssa Lima Arianna
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Transcript della presentazione:

IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze

…Gli attori dell’oncodramma sono cinque: il paziente, i suoi familiari, l’oncologo, l’UCC e il medico di famiglia…

…Il ruolo del medico di famiglia nella gestione del paziente oncologico si può sintetizzare in 5 punti…

1. Valutare i bisogni e le necessità del paziente e dei suoi familiari e scegliere di conseguenza la tipologia più appropriata di assistenza (ADI, UCC…)

2. Analizzare le caratteristiche socioculturali, psicologiche e relazionali del paziente e del suo nucleo familiare e scegliere la figura di riferimento (Caregiver)

3.Condividere con l’equipe specialistica le decisioni terapeutico-assistenziali e partecipare a momenti d’incontro (Audit)

4.PARTECIPARE A PROGRAMMI DI FORMAZIONE IN CURE PALLIATIVE

5. Mediare fra le componenti tecnico-scientifica ed etico-umana dell’assistenza medica

CRITERI DI ELIGIBILITA’ PER LE CURE DOMICILIARI Desiderio del malato Disponibilità e idoneità del nucleo familiare Perdita dell’autosufficienza e presenza di sintomi invalidanti MMG adeguatamente formato e disponibilità del servizio UCC

L’ASSISTENZA MEDICA…

Dolore Disturbi del sonno, ansia, depressione Cavo orale Lesioni da decubito Tosse, dispnea Stipsi, nausea, vomito, diarrea, ascite Febbre e Infezioni Squilibri elettrolitici Squilibri metabolici Oliguria e Insufficienza Renale Emorragie Nutrizione-Idratazione Sindrome Anoressia-Cachessia

SCALA ANALGESICA DELL’OMS OPPIOIDI FORTI ± FANS O PARACETAMOLO OPPIOIDI DEBOLI ± FANS O PARACETAMOLO PARACETAMOLO O FANS

L’aspetto etico-umano è altrettanto importante di quello tecnico-scientifico e deve integrarlo. Il Medico di Famiglia può e deve giocare un ruolo importante per la possibilità che lui solo ha di privilegiare una Medicina incentrata sul paziente più che sulla malattia.

LINEE-GUIDA PER COMUNICARE CON IL PAZIENTE (Hogshead) Non usare termini troppo tecnici Chiedersi cosa significa quella diagnosi per quel paziente Non dare tutte le notizie insieme Non contrastare la negazione di una realtà dolorosa da parte del paziente Non distruggere tutte le speranze Non dire nulla che non sia vero

L’ABC DELL’ETICA DELL’ACCOMPAGNAMENTO A COME ANALGESIA (nessuno deve soffrire inutilmente) B COME BISOGNI (identificare ed assecondare il bisogno di verità, di stima, di tenerezza, e quello spirituale) C COME CURE (né accanimento né abbandono terapeutico)