OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTANO rds/ con il patrocinio del Quartiere Santo Stefano.
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Rete di Teleriscaldamento
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
TELERISCALDAMENTOE FONTI RINNOVABILI: L’ESPERIENZA DI FERRARA”
Energie Alternative FINE.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
La centrale geotermica
Centrale turbogas (CCGT: combined cycle gas turbine power plant)
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
LE BIOMASSE.
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
La centrale elettrica Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Centrali di produzione
Sistemi di regolazione degli impianti turbogas e ciclo combinato
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Il Quadro energetico.
Energia geotermica.
LA CENTRALE TERMOELETTRICA: PRINCIPIO FISICO MODELLO E SPERIMENTAZIONE
Centrale termoelettrica
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Le centrali termoelettriche
Le fonti energetiche 2.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
Unitre - Università delle tre età Spotorno-Noli
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
Energia Del sole.
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
CONFERENZA NAZIONALE SULLA POLITICA ENERGETICA IN ITALIA Bologna, 18 – 19 Aprile 2005 CONSIDERAZIONI IN MERITO AI BENEFICI ENERGETICO-AMBIENTALI DEI CICLI.
Fonti rinnovabili.
La centrale geotermica
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
Fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro o.
Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011.
CENTRALE TERMOELETTRICA
ENERGIA A BIOMASSA.
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
TEleRIScaldamento Conferenza stampa Bellinzona, 31 marzo 2011.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Aree geografiche - produzione
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Progetto di educazione ambientale
nel settore industriale
Centrale turbogas (CCGT: combined cycle gas turbine power plant)
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Energia da fonti rinnovabili
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

SVILUPPO DELLA COGENERAZIONE E DEL TELERISCALDAMENTO: IL PROGETTO TORINO NORD

OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti assimilate (cogenerazione) PRODUZIONE 2004 ENERGIA ELETTRICA: 100% FONTI RINNOVABILI E ASSIMILATE 1.900 GWhe ENERGIA TERMICA IN COGENERAZIONE: 1.060 GWht PRODUZIONE ELETTRICA 2004 TERMICO IN COGENERAZIONE IDROELETTRICO La cogenerazione ha permesso di risparmiare nel 2004, rispetto alla produzione di energia e di calore tradizionale: 59.000 tep 175.000 t di CO2.

COGENERAZIONE E CICLO COMBINATO A PARITA’ DI RISULTATI IL CICLO COMBINATO IN COGENERAZIONE UTILIZZA MENO ENERGIA PRIMARIA Il ciclo combinato in cogenerazione della Centrale Torino Nord consumerà 443 milioni di metri cubi annui di metano. Dovendo produrre le stesse quantità di energia elettrica e termica con i sistemi tradizionali (caldaie e parco termoelettrico elettrico attuale) si consumerebbero 709 milioni di metri cubi annui di metano 100 160 48 39 Energia Elettrica Energia Termica Dispersione CICLO COMBINATO IN COGENERAZIONE CICLO TRADIZIONALE + CALDAIA 73 13 METANO

ritorno al ciclo in caldaia CICLO SEMPLICE E COMBINATO ~ Rete Elettrica Combustibile (metano) Fumi caldi Fumi CICLO SEMPLICE Alternatore Turbogas ~ Rete Elettrica Alternatore Combustibile (metano) Fumi Caldaia a recupero Vapore Fumi caldi Turbina a Vapore Condensatore ritorno al ciclo in caldaia Alternatore Turbogas CICLO COMBINATO

ritorno al ciclo in caldaia COGENERAZIONE: CICLO SEMPLICE E COMBINATO Fumi ~ Rete Elettrica Alternatore Combustibile (metano) Fumi caldi Turbogas Recupero calore per TLR CICLO SEMPLICE in cogenerazione ~ Rete Elettrica Alternatore Combustibile (metano) Fumi Scambiatore Teleriscaldamento Caldaia a recupero Vapore Fumi caldi Turbogas Turbina a Vapore Condensatore ritorno al ciclo in caldaia CICLO COMBINATO in cogenerazione

DA TORINO SUD A TORINO NORD Lo sviluppo della cogenerazione e del teleriscaldamento in Torino si articola in 3 macro fasi: TORINO SUD: realizzazione 3°GT, repowering 2°GT di Moncalieri, saturazione Torino Sud; TORINO CENTRO: realizzazione centrale del Politecnico, rete in Torino Centro; TORINO NORD: ampliamento rete a Nord, saturazione di Torino Centro, realizzazione nuova centrale cogenerazione, di integrazione e riserva e dismissione centrale di Le Vallette. Posa rete conclusa GT3 realizzato Repowering GT2 in corso C.le Moncalieri C.le Politecnico in corso Posa rete TLR in corso C.le Politecnico in progetto C.le Torino Nord

SVILUPPO DEL TELERISCALDAMENTO C.le Torino Nord LE VALLETTE C.le Vallette PROGETTO TORINO NORD C.le Politecnico IN SVILUPPO TORINO CENTRO C.le Mirafiori Nord C.le BIT TORINO SUD C.le Moncalieri