Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’infermiere come garante della qualità
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Dott. Roberto DImperio. Definizione convenzionale SOGGETTI COINVOLTI DISPONENTE (SETTLOR) GESTORE (TRUSTEE) GUARDIANO (PROTECTOR) BENIFICIARIO.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Processi di sussidiarizzazione
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Amministrazione di sostegno
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Riforma dell’ASSISTENZA
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
“L’amministratore di sostegno e il sistema integrato dei servizi nell’area grossetana “ Carla Camici Coord. Servizi Sociali COeSO 19 gennaio 2010.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
La relazione nella tutela giuridica
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e /o Relazionale.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO FUTURO Patrizio Nocentini D.G. Diritto alla Salute e Politiche di solidarietà Dirigente Settore Integrazione sociosanitaria e non autosufficienza

IN QUALE AREA DI BISOGNO OPERIAMO … Art. 1, LR 66/2008 Ai fini della presente legge, si considerano non autosufficienti le persone che hanno subito una perdita permanente, parziale o totale, dellautonomia, delle abilità fisiche, sensoriali, cognitive e relazionali, da qualsiasi causa determinata, con conseguente incapacità di compiere gli atti essenziali della vita quotidiana senza laiuto rilevante di altre persone. Le condizioni di non autosufficienza possono presentarsi sotto forma di disabilità psicofisica e mentale. Le caratteristiche della non autosufficienza sono determinate dalletà delle persone, dalle distinzioni di genere, dai tempi e dai modi di insorgenza della disabilità

LA MAPPA DELL OFFERTA … Art. 7, LR 66/2008 a)interventi domiciliari sociosanitari, di aiuto alla persona, forniti in forma diretta dal servizio pubblico; b) interventi in forma indiretta, domicilIari o per la vita indipendente, tramite titoli per lacquisto di servizi e per il sostegno alle funzioni assistenziali, in coerenza con la programmazione regionale; c) inserimenti in strutture semiresidenziali; d) inserimenti temporanei o di sollievo in residenza; e) inserimenti permanenti in residenza.

Sono destinatari delle prestazioni a carico del fondo coloro che … a) sono residenti nel territorio regionale; b) si trovano nella condizione di non autosufficienza e con un alto indice di gravità accertato sulla base della valutazione effettuata dallunità di valutazione multidisciplinare (UVM) di cui allarticolo 11; c) sono stati riconosciuti disabili in condizione di gravità ai sensi dellarticolo 3, comma 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge quadro per lassistenza, lintegrazione sociale e i diritti delle persone handicappate).

IL SEMPRE CON NOI come una delle PRIORITA STRATEGICHE DELLE POLITICHE ASSISTENZIALI NELL AREA DELLA DISABILITA … Fare chiarezza sul ricorso alla formula del sempre o del dopo di noi. Non si tratta di una tipologia assistenziale, ma solo di una formula gestionale: essa è possibile solo con il concorso attivo delle famiglie. Solo in questo caso possono attivarsi forme di sostegno da parte regionale.

SUPPORTARE … …i percorsi di autonomia e di vita indipendente, assicurare una casa, relazioni di vita e di lavoro alle persone disabili, anche quando viene a mancare il sostegno familiare, rappresenta sempre di più una problematica che riguarderà un numero sempre maggiore di individui. Una sfida impegnativa che richiede rinnovate competenze sociali, ma anche fantasia e volontà per realizzare nuove collaborazioni tra le famiglie, le istituzioni pubbliche e gli enti privati, affinché sia possibile sin da oggi dare certezza al futuro di una persona con disabilità.

PERTANTO OCCORRE PREVEDERE … …una serie di azioni tra loro integrate che possa consentire una presa in carico complessiva delle problematiche e quindi assunzione di responsabilità da parte degli enti pubblici, un progetto globale di vita, una personalizzazione ed una umanizzazione degli interventi, un mantenimento della persona con disabilità nel proprio contesto familiare e sociale, la garanzia del pieno rispetto dei diritti civili ed umani e, quindi, qualità di vita e Bene Essere.

Promozione di interventi per il sostegno economico delle famiglie con disabili e lo sviluppo del sempre con noi Le famiglie con figli disabili sono in una situazione di maggiore vulnerabilità sociale ed economica. Su questo aspetto è possibile pensare ad interventi economici a sostegno: a. per le famiglie impegnate nei servizi continuativi alla persona disabile; b. per le famiglie che usufruiranno di strutture la cui tipologia è riconducibile a Comunità a dimensione familiare e a Gruppi appartamento nellottica della cultura del Sempre con noi.

SVILUPPO DELLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE PER IL DOPO DI NOI … Le attività condivise con le associazioni dei disabili e con le Società della Salute in aree territoriali sperimentali potrebbero essere: - consulenze giuridiche per la costituzione delle fondazioni di partecipazione; - studi di fattibilità anche attraverso ricerche ad hoc, sui bisogni dei disabili nei singoli territori; - supporto alla gestione nello start up delle fondazioni di partecipazione.

SVILUPPO DELLA FIGURA GIURIDICA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO … …che non si occupa solo dellamministrazione e conservazione del patrimonio della persona con disabilità, ma deve anche provvedere a garantire e rispettare i suoi bisogni e le sue aspettative di vita quotidiana

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ENTI PUBBLICI SOGGETTI PRIVATI interesse generale managerialità SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE

FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE PER LA TUTELA DELLE PERSONE DISABILI … Costituite da: - Associazioni di famiglie; - Enti pubblici territoriali; - Aziende sanitarie locali; - Istituti di credito.

FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE PER LA TUTELA DELLE PERSONE DISABILI … Al fine di: - realizzare interazione pubblico/privato; - mediare la partecipazione attiva della famiglia; - accompagnare il disabile nel percorso di autonomia.

QUALE IL RUOLO DELLA REGIONE? Scopo: evitare che la sussidiarietà si traduca in eccessiva diversificazione nel godimento dei diritti sociali garantiti dalla Costituzione sul territorio regionale.

PER CONCLUDERE … La Fondazione di partecipazione come esempio di: - Solidarietà; - Sussidiarietà; - Cittadinanza - Partecipazione.