La protezione nei confronti dei contatti elettrici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COORDINAMENTO DELL’ISOLAMENTO
Advertisements

“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
L’Elettricità.
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
La sicurezza degli impianti elettrici
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
Capacità di un conduttore
G. Pugliese, corso di Fisica generale
L’impianto elettrico nei moli
CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI
Corrente elettrica e corpo umano
Circuiti Elettrici.
Prof. Gian Francesco Camatta
In Italia i lavori elettrici sono regolati da leggi e norme tecniche
Ing. Domenico Mannelli PERCORSO FORMATIVO PER RLS DELLA SCUOLA RISCHIO ELETTRICO RISCHIO MECCANICO.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
Compatibilità Elettromagnetica
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Sezione 751 della norma CEI 64-8
L’elettricità.
CORSO DI FORMAZIONE CEI EN (Classificazione CEI 23-3)
FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL RISCHIO
PROTEZIONE DEI MOTORI ASINCRONI
COMANDO DEMERGENZA di S. Granata & F. Damiano. COMANDO DEMERGENZA A cosa serve? E un comando che deve essere presente per arrestare lalimentazione ed.
Definizioni Direttive CE 2003
Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p
Interruttore differenziale
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
ARCO ELETTRICO L'arco elettrico e un fenomeno
5. Fenomeni di elettrostatica
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Sistema TT Il neutro è a Terra Le masse sono a Terra
Pippo.
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
Sicurezza Elettrica Impianto di terra.
Il terreno conduttore elettrico
RISCHIO ELETTRICO.
SICUREZZA ELETTRICA.
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
La rete di messa a terra.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
SICUREZZA ELETTRICA La legislazione
Sistemi elettrici di potenza
SICUREZZA ELETTRICA Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi Metodi.
La sicurezza elettrica
La protezione elettrica
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
SICUREZZA ELETTRICA.
Nuovo Studio Associato 626
RISCHI GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Ing. Giuseppe ABBA
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Transcript della presentazione:

La protezione nei confronti dei contatti elettrici

CAMPO DI APPLICAZIONE I criteri di protezione delle persone e degli animali nei confronti dei contatti elettrici sono definiti dalla norma CEI EN 61140

Si applica alla protezione delle: CAMPO DI APPLICAZIONE Si applica alla protezione delle: Persone Animali

DEFINIZIONI Parte attiva: Conduttore o parte conduttrice in tensione nel servizio ordinario, compreso un conduttore di neutro, ma per convenzione non un conduttore PEN SI SI NO

Parte attiva pericolosa: DEFINIZIONI Parte attiva pericolosa: Parte attiva che può in certe condizioni dare origine ad un contatto pericoloso

DEFINIZIONI Ostacolo: Parte intesa a prevenire il contatto diretto accidentale con parti attive pericolose, ma non ad impedire il contatto diretto intenzionale con le stesse

Parte che assicura la protezione contro il contatto DEFINIZIONI Barriera: Parte che assicura la protezione contro il contatto diretto con parti attive in qualsiasi direzione abituale di accesso

l'accesso a parti attive pericolose DEFINIZIONI Involucro: Involucro che circonda le parti interne dei componenti elettrici per impedire, in ogni direzione, l'accesso a parti attive pericolose

Parte conduttrice di un componente elettrico che DEFINIZIONI Massa: Parte conduttrice di un componente elettrico che può essere toccata e che non è in tensione nel servizio ordinario, ma che può andare in tensione quando l’isolamento principale si guasta

né in condizioni ordinarie PRESCRIZIONI FONDAMENTALI Le parti attive pericolose non devono essere accessibili e le masse non devono essere attive pericolose: né in condizioni ordinarie né in condizioni di guasto singolo

PROTEZIONE PRINCIPALE PROTEZIONE IN CASO DI GUASTO PRESCRIZIONI FONDAMENTALI Dette protezioni si chiamano PROTEZIONE PRINCIPALE Protezione in condizioni ordinarie Protezione in condizioni di guasto singolo PROTEZIONE IN CASO DI GUASTO

La norma classifica diversi tipi di protezioni principali FUORI PORTATA DI MANO ISOLAMENTO PRINCIPALE OSTACOLI LIMITAZIONE CORRENTE BARRIERE E INVOLUCRI

La norma classifica diversi tipi di protezioni in caso di guasto FUORI PORTATA DI MANO ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE INTERRUZIONE AUTOMATICA SCHERMATURA DI PROTEZIONE COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI

Deve: Se solido, impedire il contatto con parti attive ISOLAMENTO PRINCIPALE Deve: Se solido, impedire il contatto con parti attive Se in aria, essere utilizzato assieme a barriere, involucri od ostacoli

BARRIERE O INVOLUCRI Devono garantire: In bassa tensione un grado di protezione almeno IPXXB Una stabilità e una durata sufficienti

Devono garantire: Una protezione solo per le persone esperte OSTACOLI Devono garantire: Una protezione solo per le persone esperte In bassa tensione, i contatti accidentali

FUORI PORTATA DI MANO Deve garantire: In bassa tensione, il contatto simultaneo con due parti tra i quali possa sussistere una differenza di potenziale pericolosa

LIMITAZIONE DI CORRENTE Deve impedire che: Persone e animali siano percorsi da correnti di contatto pericolose Ovvero correnti a regime stabile inferiori a 0,5 mA in ca (f<100 Hz) e 2 mA in cc

PROTEZIONE = Protezione in condizioni ordinarie + Protezione in condizioni di guasto singolo

ISOLAMENTO PRINCIPALE INTERRUZIONE AUTOMATICA Protezione in condizioni ordinarie ISOLAMENTO PRINCIPALE Protezione in condizioni di guasto singolo INTERRUZIONE AUTOMATICA

ISOLAMENTO PRINCIPALE ISOLAMENTO DOPPIO O RINFORZATO Protezione in condizioni ordinarie ISOLAMENTO PRINCIPALE Protezione in condizioni di guasto singolo ISOLAMENTO DOPPIO O RINFORZATO

ISOLAMENTO PRINCIPALE SEPARAZIOINE ELETTRICA Protezione in condizioni ordinarie ISOLAMENTO PRINCIPALE Protezione in condizioni di guasto singolo COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE + SEPARAZIONE ELETTRICA

ISOLAMENTO PRINCIPALE COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE Protezione in condizioni ordinarie ISOLAMENTO PRINCIPALE Protezione in condizioni di guasto singolo COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE

IMPEDENZA DI PROTEZIONE SEPARAZIONE DA PARTI ATTIVE PERICOLOSE LIMITAZIONE DELLA CORRENTE Protezione in condizioni ordinarie e condizioni di guasto singolo Z IMPEDENZA DI PROTEZIONE + SEPARAZIONE DA PARTI ATTIVE PERICOLOSE