A cura di Lorena Barbieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
IL NEGLECT Il neglect (o eminattenzione o eminegligenza spaziale unilaterale) è caratterizzato principalmente da: Ridotta tendenza o incapacità ad esplorare.
Farmacologia della malattia di Parkinson
STORIOGRAFIA 1817 JAMES PARKINSON 1967 COTZIAS.
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
DEMENZE.
I sensi sono strumenti di comunicazione
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Emozioni e sistema motorio 1: Riso e Pianto Patologico
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
L’approccio riabilitativo al paziente Parkinsoniano
Definizione di invecchiamento
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
Danze strutturate in educazione musicale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
La corteccia celebrale
Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.
LA COSCIENZA.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Corteccia cerebrale.
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA CORTECCIA CEREBRALE
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
LA CORTECCIA CEREBRALE
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IMPORTANZA DELL’ALTERNANZA DEL PERIODO SONNO VEGLIA
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
I CIRCOLO S.DONATO Scuola Primaria di Caniga Classi II & III A.S.2005/2006 Musicoterapista Alessandra MancaAlessandra Manca Realizzazione Vale&Vivi.
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Il sostegno al familiare
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
DISLESSIA E FLUIDITA’:QUALE RELAZIONE? Dott. ssa SASANELLI.
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
Università degli Studi di Macerata
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
La depressione nell’anziano
LA STIMOLAZIONE BASALE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Aspetti emotivi ed affettivi
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
La Demenza e la cura della persona
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

A cura di Lorena Barbieri Istituto MEME s.r.l. - Modena associato Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L Bruxelles SST in Musicoterapia - Secondo anno A.A. 2006/07 UN CAMMINO VERSO UN’ARMONIA Un’esperienza di musicoterapia con persone affette dalla malattia di Parkinson A cura di Lorena Barbieri

COS’E’ IL MORBO DI PARKINSON degenerazione cronica e progressiva della sostanza nera Dopamina: essenziale per un controllo efficace e accurato dei movimenti James Parkinson nel 1817 la definisce paralisi agitante. In Europa ne è colpito lo 0,5 % della popolazione. In Italia 1.200 nuovi casi l’anno.

Sostanza nera (sistema nigrostriatale)

LE CAUSE Quasi sconosciute. Solo ipotesi. dopo un’infezione virale sconosciuta. dopo un trauma alla testa l’esposizione a sostanze tossiche ambientali arteriosclerosi cerebrale

I SINTOMI tremore che inizia generalmente alla mano destra o al piede destro, nel volgere di due anni interessa entrambi i lati del corpo, facendo assumere alla persona un’andatura caratteristica la scrittura diviene tremante e con caratteri più piccoli (micrografia) la voce diviene flebile e qualche volta rauca cambia l’espressione del volto dovuta alla riduzione della mimica facciale. possono manifestarsi perdita involontaria di saliva, particolarmente di notte, ansia o depressione. la situazione può degenerare fino a restare immobili a letto. il periodo entro il quale tutto questo processo si compie, varia da persona a persona, ma generalmente resta compreso tra i 10 ed i 20 anni.

AREA COGNITIVA E PSICOLOGICA Disturbi della personalità e depressione del tono dell'umore sono comuni nelle persone con Parkinson, così come la comparsa di allucinazioni visive e delirio di gelosia. In alcuni soggetti possono presentarsi stati di agitazione ricorrenti e disturbi amnesici di tipo limbico. In tali casi occorre ricercare un sottostante disturbo metabolico o una causa infettiva, ma anche i farmaci antiparkinsoniani sono frequentemente implicati.

L’esperienza di Modena Un percorso integrato di musicoterapia Migliorare la qualità della vita: area motoria, psicologico-relazionale

Scelta della strategia Essendo compromessi gli automatismi, occorre utilizzare altre strategie motorie che permettano di vicariare le abilità mancanti. I suggerimenti esterni (visivi, uditivi, propriocettivi) o quelli interni (cognitivi), utilizzano meccanismi corticali per attivare e sostenere il movimento by-passando il circuito deficitario.

Perché musica e Parkinson? L’esperienza musicale è:  uditiva  visiva  motoria  mnesica  emozionale Sintomi della malattia di Parkinson sono legati alla perdita del controllo qualitativo del movimento che è condizionato dalla elaborazione degli stimoli sensoriali, dalla memoria, dalle emozioni

Ritmo, musica e cervello Il ritmo è uno degli elementi strutturali della musica La funzione del cervello è scandita da ritmi biologici a diverso periodismo, governati da un “datore di tempo” ipotalamico

RITMO Il movimento ritmico ha il pregio di essere doppiamente sincrono, poiché non solo possiede lo stesso periodo dello stimolo, ma stimolo e risposta si producono nello stesso momento. Infatti, affinché vi sia sincronizzazione tra la battuta del nostro piede ed un ritmo regolare che stiamo ascoltando, è necessario che a livello cerebrale funzioni un sistema di anticipazione che permetta di prevedere il momento in cui sta per prodursi l’accento ritmico. Bressan L. - Cavenaghi F. La ritmoterapia fisica

Due ambiti di lavoro ascoltare, guardare, ricordare, emozionarsi; ma anche respirare, camminare, cantare, suonare, scrivere, disegnare,... Questi due ambiti, uno più percettivo, l’altro più attivo, diventano un unicum esperienziale in cui tutti possono partecipare prediligendo l’uno o l’altro ambito, ma non potendo fare a meno di viverli entrambi. E in questi ambiti si crea anche il terreno fertile per far emergere il preverbale: quei ricordi, visioni, sogni, contenuti nella nostra memoria implicita che, in una persona (soprattutto se anziana), possono essere “sepolti” da tempo.

STRUTTURA dell’INCONTRO 1. Accoglienza 2. Esercizi di rilassamento e respirazione 3. Esercizi di emissione vocale e intonazione 3. Esercizi ritmici col corpo o strumenti Orff 3. Danza (per chi non ha particolari problemi motori) (a settimane alterne) 4. Ascolto guidato di canti con partiture originali o semplificate 4. Esercizi per lo sviluppo dell’orecchio musicale con supporti teorici musicali semplici(a settimane alterne) 5. Esecuzione di canti (almeno 1) di vario genere con lettura del testo. 6. Congedo Durata: variabile da 60 a 70 minuti a seconda del numero di partecipanti, delle condizioni fisiche e attentive, dell’evoluzione delle singole attività.

ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI Schede di rilevamento per ogni partecipante: evoluzione sintomatologica della malattia di Parkinson storia musicale della persona vissuto personale e relazionale durante l’attività di musicoterapia e al di fuori di questa osservazione dei partecipanti durante l’attività Ricerche su: malattia di Parkinson fisiopatologia della malattia di Parkinson realtà esistenti di musicoterapia rivolta a parkinsoniani terapie per la malattia di Parkinson innovazioni farmacologiche per la terapia della malattia di Parkinson

OSSERVAZIONI SUL COMPORTAMENTO 1. Prima dell’attività Arriva in anticipo o è puntuale. Come si presenta. Mimica. Rapporto con lo spazio. Entrando nella sala guarda gli eventuali presenti. Se è già in sala saluta le persone che entrano 2. Durante l’attività condotta dalla MT Tende a distrarsi. Tende ad addormentarsi. Guarda gli altri. Guarda la musicoterapeuta. Parla con gli altri. Fa domande sull’attività svolta. Da conferme verbale delle indicazioni della MT. Da conferme mimiche delle indicazioni della MT. 3. Durante l’attività senza la conduzione diretta della MT Idem. Assume iniziative compositive; in che modo. Interagisce con. 4. Osservazione del coniuge o accompagnatore Guarda il paziente. Guarda gli altri. Guarda la MT. Interagisce col paziente. Interagisce con altri.