Reparto UTIC-Cardiologia Ospedale Civile Policoro (MT)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Resistenza agli Antibiotici
Advertisements

Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
PANCREAS.
CASI CLINICI DI ENDOCRINOCHIRURGIA E CHIRURGIA DI DAY-SURGERY
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
UNIVERSITA’ DI CHIETI - A.S.L. CHIETI
Cardiopatie emboligene: quale la terapia?
NEUROMODULAZIONE SACRALE
NEFROSTOMIA, GESTIONE DI
ENDOCARDITE INFETTIVA
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
INFEZIONE OSPEDALIERA
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
La riabilitazione del paziente operato di stenosi aortica congenita
La continuità assistenziale ospedale/territorio
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
Terapia chirurgica in caso di: metaplasia intestinale
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
Montecatini Terme 25 – 28 Maggio 2005
IL TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DELLE ERNIE OMBELICALI
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
Innovare conservando Congresso Nazionale Montecatini Terme
Aneurismi Anastomotici Femorali
Montecatini, XXIV Congresso Nazionale ACOI Dott. A. Ballabio
Complicanze e sequele delle Emorroidectomie
“EMORROIDECTOMIA” CON STAPLER
ASL RM/B OSPEDALE SANDRO PERTINI U. O. C
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
Dr Massimiliano Varriale
MRGE: PLASTICA ANTIREFLUSSO
LE COLLE SINTETICHE NELLA CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Day-surgery e One day-surgery in colonproctologia
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Perché consigliare l’attività fisica
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
REIBALDI M., MOTTA L., PIGNATARO T.
Malattia Estesa: approcci sperimentali. La personalizzazione della terapia con Imatinib basata sulle concentrazioni plasmatiche e sui parametri farmacocinetici.
(Eventuale sostituzione)
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Protocollo Pre-Operatorio
Spedali Civili Brescia
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
L’ipoglicemia iatrogena nel diabete
Caso clinico Donna 72 anni
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
Estrazione transvenosa di elettrocateteri cardiaci
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Real World ICD e CRT-D: esperienze e prospettive” Sabato 22 Ottobre 2011.
Il programma TAVI – IRCCS S. Martino: risultati di 4 anni di attività
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
Sessione II Strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego.
Transcript della presentazione:

Reparto UTIC-Cardiologia Ospedale Civile Policoro (MT) Prevenzione delle infezioni di tasca nel paziente sottoposto ad impianto di protesi elettrica: protocolli terapeutici, tecnica chirurgica, follow up congiunto Ospedale-Medico di assistenza primaria Reparto UTIC-Cardiologia Ospedale Civile Policoro (MT)

EPIDEMIOLOGIA Incidenza tra 0.9% e 20% (anni 1970-1980)* *Buch J,Choo Mh, Lewis Ab, Ruiter Jh **Mugica J, Chauan A, Harcombe Aa

Complicanze infettive Complicanze infettive CLASSIFICAZIONE Complicanze infettive TARDIVE (Cut-off 6-8 settimane) Complicanze infettive PRECOCI Contaminazione batterica perioperatoria Clinica dopo giorni dall’impianto Staphylococcus Aureus Clinica dopo mesi o anni Adesione e perforazione cutanea Staphylococcus Epidermidis

CLASSIFICAZIONE PERFORAZIONE TARDIVA Zone di adesione cutanea PRIMARIA SECONDARIA Zone di adesione cutanea Tasca piccola (ischemia sc) Fattori predisponenti Infezione tardiva di tasca Flogosi cronica sc Immunodepressione Fattori predisponenti

FATTORI PREDISPONENTI PATOLOGIE SISTEMICHE Diabete Mellito Tumori Malattie Dermatologiche FARMACI Corticosteroidi Anticoagulanti (eparina, warfarin) PERIPROCEDURALI Ematoma di tasca Sostituzione del PM Revisioni del sistema impiantato Fu E., Shepard R., CEPR 1999; Vol. 3, No. 1

FATTORI PREDISPONENTI ESPERIENZA DEL CENTRO ESPERIENZA DELL’OPERATORE TIPO DI SALA UTILIZZATA Sala dedicata Sala Multifunzione (Ortop., Chir. Vasc, Radiol.) ANTIBIOTICOTERAPIA Locale Sistemica Mod. da Perrucca et al, Ital Heart J, suppl.Marzo 2005

MANIFESTAZIONI CLINICHE Eritema di tasca Cute calda Dolore in sede di tasca Erosione della tasca Secrezioni sierose Secrezioni purulente Edema della tasca Storia di febbre (senza causa apparente) Sepsi, Endocardite Tachicardia Malessere Anoressia Nausea Dy Chua J., Wilkoff BL et al, Ann Int Med, Oct. 2000

TERAPIA ANTIBIOTICA Metanalisi su 7 trials randomizzati condotti dal 1981 al 1994 che utilizzavano penicilline e cefalosporine ev Mounsey Ramsdale Muers Luninghake Bluhm Jacobson Glieca Totale 0.256, p=0.0046 Odds Ratio 1 10 30 70 Meglio terapia Peggio terapia Da Costa A. et al , Circulation 1998

TERAPIA ANTIBIOTICA EV RIDUCE L’INCIDENZA DELLE INFEZIONI USO DEGLI ANTIBIOTICI EV NEL PREINTERVENTO PREVENZIONE DELLE INFEZIONI (SHORT TERM) EFFICACIA SCONOSCIUTA NEL LONG TERM TERAPIA 24-48 ORE NEL POSTINTERVENTO Da Costa A. et al , Circulation 1998

TERAPIA CHIRURGICA Toilette chirurgica Asportazione di tutto Conservativa Radicale Toilette chirurgica Plastica tasca Reimpianto PM in nuova tasca Sostituzione generatore Abbandono dei cateteri Asportazione di tutto il sistema e impianto controlaterale (+ Tx) RISOLUZIONE RECIDIVE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO TERAPIA CHIRURGICA TRATTAMENTO CONSERVATIVO INDICAZIONI Criteri di selezione: Assenza di Sepsi Presenza di >2.5 cm dalla tasca al bordo di sutura Assenza di importanti aderenze attorno ai cateteri Procedura chirurgica: Si incide lontano dalla tasca: si isolano e si assicurano gli elettrocateteri nella nuova tasca; sostituzione generatore ed escissione del tessuto necrotico infiammatorio Byrd CL.et al. Clinical Cardiac Pacing, 1995

ESTRAZIONE DEI CATETERI CLASSIFICAZIONE DI BYRD TERAPIA CHIRURGICA ESTRAZIONE DEI CATETERI CLASSIFICAZIONE DI BYRD INDICAZIONE OBBLIGATORIA Setticemia, endocardite INDICAZIONE NECESSARIA Infezione di tasca, erosione, fistole croniche INDICAZIONE DISCREZIONALE Dolore cronico, elettrocateteri abbandonati Bongiorni Mg.et al , Ital Heart J. March 2005

TERAPIA CHIRURGICA INDICAZIONI NASPE 2000 CLASSE I Sepsi, endocardite, tromboeembolismo, interferenze CLASSE II Infezione di tasca, erosione, fistole croniche , febbre sine materia, dolore cronico, traumi, abbandono cateteri CLASSE III Rischio/beneficio basso, elettrocatetere abbandonato in paz. anziani Bongiorni Mg.et al , Ital Heart J. March 2005

CONCLUSIONI Infezioni di tasca del PM Riduzione dell’incidenza Rispetto asepsi e tecnica chirurgica (Emostasi,sutura) Confezione tasca del PM (sottocutanea, sottomuscolare) Adattamento della tasca nelle sostituzioni Reimpianto controlaterale e sostituzione del PM Estrazione del sistema infetto, terapia antibiotica

Infezioni di tasca del PM CONCLUSIONI Infezioni di tasca del PM Controllo di qualità del laboratorio Follow-up sistematico Ospedale- Assistenza Primaria Attenzione ai fattori predisponenti del paziente Cura particolare nella terapia antibiotica pre/postimpianto Sala di cardiostimolazione ed elettrofisiologia dedicata