ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Istituto d’Istruzione Superiore
Una Smart Specialization per il mare
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
1 I soldi dei porti Strategie per lautonomia finanziaria e lintermodalità Il caso dei porti liguri Milano, 1 marzo 2007 – Camera di Commercio Oliviero.
Innovazione nelle Indagini statistiche sui trasporti
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
Lezione 1.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
I progressi raggiunti nel campo dei trasporti,volti ad accrescere la fluidità del trasporto, hanno reso necessario,per il trasporto di merci,lo sviluppo.
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
TRASPORTO MARITTIMO I-LE ROTTE
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
Lesperienza di Confindustria Puglia con la Regione Puglia su Energia e Ambiente Seminario dei Direttori Confindustria Piero Conversano Sanremo, 7 Nov.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
I driver del cambiamento per i traffici portuali italiani Assemblea dell’Associazione dei Porti Italiani Roma 29 Ottobre 2013 Prof. Lanfranco Senn.
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
Venezia, 22 Febbraio Sicurezza - Rilievo civile e sociale non solo giuridico - Valore condiviso – cultura - Ritorni economici: Motivazione lavoratori.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
TERMINALI MARITTIMI Anno Accademico LEZIONE 014
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ICE Istituto Nazionale per il Commercio Estero Regione Sicilia
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE POLITICITA E TECNICITA DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE COSTIERE.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Ministero dello Sviluppo Economico
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
PROGETTO PER L’ ISTITUZIONE DI UNA «ZONA FRANCA APERTA» NEL PORTO DI CIVITAVECCHIA.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Le infrastrutture del turismo
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Associazione Industriali Massa Carrara
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
La globalizzazione in una prospettiva storica
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO SEMINARIO “Olanda & Italia per lo sviluppo sinergico del settore portuale” ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO Intervento del Presidente di Assoporti – Associazione dei Porti Italiani – Sen. Francesco Nerli Roma 17 giugno 2009

I porti nell’ordinamento italiano: “Beni demaniali” beni appartenenti allo Stato (inalienabili) naturalmente destinati alla navigazione

Lo Stato – in quanto proprietario – ne cura,in linea generale,l’amministrazione: per i porti maggiori, indirettamente attraverso appositi enti, le Autorità Portuali; per i porti minori, direttamente attraverso le Capitanerie di Porto, ovvero indirettamente tramite le Regioni.

Il modello istituzionale di amministrazione dei porti maggiori italiani: L’Autorità Portuale – istituita dalla Legge 28 gennaio 1994, n. 84: ente pubblico non economico ad ordinamento speciale cui lo Stato ha affidato funzioni necessarie per il raggiungimento di finalità statali e/o pubbliche di carattere generale soggetto di regolazione a garanzia del mercato

I principali compiti delle Autorità Portuali (n.23): indirizzo, programmazione, coordinamento, controllo e promozione delle attività che si svolgono in porto; manutenzione delle parti comuni; programmazione e pianificazione portuale (Piano Regolatore Portuale e Piano Operativo Triennale); amministrazione delle aree e banchine portuali (assegnare in “concessione” porzioni di territorio portuale); rilascio di autorizzazioni alle imprese per svolgere le varie attività portuali (commerciali, industriali, servizi d’interesse generale, ecc.).

Inquadramento generale Il sistema portuale italiano: circa 100 porti commerciali e industriali. i 30 porti maggiori (amministrati dalle Autorità Portuali) costituiscono la struttura portante del sistema portuale nazionale. i maggiori porti complessivamente movimentano circa l’87% dell’intero tonnellaggio di merci sbarcate ed imbarcate nei porti italiani ed assicurano più del 60% del commercio estero nazionale.

Merci imbarcate e sbarcate nei principali porti Anno 2007: oltre 511 milioni di tonnellate di merci (secondo dati provvisori, i consuntivi 2008 non dovrebbero essere nel complesso distanti da detti volumi) Ripartizione Rinfuse liquide: 38,8% Rinfuse solide: 18% Merci varie: 43,2%, cioè circa 222 milioni di tonn. di cui: Ro-Ro 37,3%, in container 44,7% Questi scali movimentano inoltre: circa 10,6 milioni di TEU circa 49 milioni di passeggeri, di cui circa 7,5 milioni di crocieristi.

Merci imbarcate e sbarcate nei principali porti Dal 1998 al 2007 si sono registrati nel complesso questi incrementi: Rinfuse liquide: +3,4% Rinfuse solide: +8,1% Merci varie: +92,1% TEU: +79,2% Passeggeri: +27,8% di cui passeggeri crociere: +279,1%

Le funzioni della portualità italiana maggiore intercettare i flussi di traffico infraoceanici per la redistribuzione nell’area di riferimento e l’inoltro ai mercati ed alle aree produttive europee; a servizio dei sistemi produttivi e di consumo regionali (porti di destinazione finale, con caratteristiche di plurifunzionalità, c.d. “regional ports”); terminali della rete delle “Autostrade del Mare” e dei collegamenti con le isole; terminali per l’approvvigionamento e la logistica delle materie prime e dei prodotti energetici; poli di concentrazione di traffici turistici e crocieristici.

La portualità nazionale - un modello “pluralistico” I maggiori porti: sono plurifunzionali, dotati di terminali diversi, ciascuno con elevato grado di specializzazione. tutti collegati con servizi regolari marittimi (direttamente o indirettamente) alle maggiori aree marittime mondiali.

oltre 231 milioni di tonnellate di merci in imbarco e sbarco l’anno Degni di nota sono per i porti italiani i flussi di traffico inframediterranei: oltre 231 milioni di tonnellate di merci in imbarco e sbarco l’anno

Il valore del sistema portuale italiano: come comparto industriale in sé: circa 7.000 imprese circa 105.000 addetti 21 miliardi di Euro di fatturato globale stimato rete di nodi primari della filiera logistica: 61,2% del volume di merci importate (anno 2006) 46,2% del volume di merci esportate (anno 2006) strumento a supporto del riequilibrio della ripartizione modale dei trasporti interni

Il valore del sistema portuale italiano: generatore di entrate fiscali direttamente prodotte dalle attività portuali (tassa di ancoraggio, tasse erariali e portuali) e derivanti dalle attività di import/export svolte tramite i porti (IVA, accise, dazi); per ogni Euro di domanda aggiuntiva si attivano 2,757 Euro nel complesso dell’economia italiana; ogni unità di lavoro aggiuntiva crea ulteriori 2,032 unità di lavoro nell’insieme del Paese.

Grazie per la vostra attenzione