Canale A: Prof. Malavasi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie genetiche monogeniche
Advertisements

Trapianti e meccanismi di rigetto
Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
Il Sistema MHC.
Cromosomi, Mitosi e Meiosi
Corso di genetica agraria Eredità extranucleare
Lez 12 Protein folding Intracellular Compartments and Protein Sorting
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Collaborazione tra linfociti
Linfocita helper e sua attivazione
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
TRASCRIZIONE del DNA.
LEGGI DI MENDEL.
CORSO DI IMMUNOLOGIA per il corso di Laurea in biotecnologie a. a
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Dottorato di Ricerca MEDICINA MATERNO INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE, PERINATOLOGIA direttore: prof . A. Ventura Misura di allo-reattività.
Micro RNA (miRNA) Piccole molecole di RNA (20-22 nt)
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
STRUTTURA E FUNZIONE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ NELL’UOMO (HLA)
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Celia school un’ ora di lezione diversa …
2- Struttura di MHC e TCR Fisiopatologia del Sistema Immunitario
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
ACC Programma 3 . Trasferimento delle conoscenze allo sviluppo di interventi volti a prevenire, diagnosticare e trattare il cancro. Progetto Terapie Biologiche.
Cap. 13 Mappatura dei geni negli Eucarioti pp
L’immunità specifica:
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
Cap. 17 Regolazione dell’espressione genica negli Eucarioti. Pp
Le origini della genetica umana
Staminali da sangue del cordone ombelicale
Sangue=Tessuto liquido
Terapia genica -malattie infettive -tumori -malattie ereditarie
D I V I N E B I O L O G Y © by Michele Muzzolini. All Rights Reserved.
Prof.ssa Cinzia Di Pietro
Immunologia dei trapianti
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Fibrosi Cistica II Lezione 8 By NA.
Immuno TEST Completa la frase.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Toll-like receptors (TLR)
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
T-cell Receptor 2/9/04.
Reazioni avverse ai farmaci
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Presentazione dell’antigene alle cellule T
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Maturazione dei linfociti B
Le cellule del sistema immunitario con funzioni di riconoscimento
CELIA SCHOOL UN’ ORA DI LEZIONE DIVERSA … Un’ ora di lezione diversa … Qualche parola di riflessione su quest’esperienza! E’ cosi che abbiamo voluto.
Giornata in ricordo di Marco Vergelli Firenze, 10 Maggio
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Genetica ricombinante nei batteri
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
SISTEMA IMMUNITARIO Sistema complesso caratteristico dei vertebrati con funzioni di sorveglianza dell’ambiente interno e difesa dall’invasione di materiale.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) È una regione di geni altamente polimorfici i cui prodotti sono espressi da quasi tutte le cellule del.
Il Sistema MHC.
Transcript della presentazione:

Canale A: Prof. Malavasi Anno accademico 2002-2003 Canale A: Prof. Malavasi Capitolo 5 Le basi genetiche della individualità

Perché ciascun individuo è diverso dagli altri?

HLA Classe I: espressione ubiquitaria peptide 45 Kd polimorfica 12 kD monomorfica HLA Classe I: espressione ubiquitaria

~ 30 Kd polimorfica ~ 30 Kd polimorfica peptide ~ 30 Kd polimorfica ~ 30 Kd polimorfica HLA Classe II: espressione ristretta ai linfociti B, cellule presentanti l’antigene e maggioranza di cellule attivate

Il sitema HLA (Human Leukocyte Antigens) è costituito da un gruppo di antigeni della superficie cellulare i cui geni sono codificati in una regione del cromosoma 6 conosciuta come Complesso Maggiore di Istocompatibilità (Major Histocompatibility Complex, MHC)

Esistono due classi di antigeni HLA: Classe I ( HLA A, B, Cw) Classe II (HLA DR) HLA A: 22 antigeni differenti HLA B: 42 antigeni differenti HLA Cw: 9 antigeni differenti HLA DR: 18 antigeni differenti

Ogni individuo ha due alleli codominanti HLA A, B, Cw e DR Ogni individuo ha due alleli codominanti HLA A, B, Cw e DR. Ogni set di alleli A, B, Cw e DR viene definito aplotipo I loci HLA A, HLA B, HLA C e HLA DR sono occupati da alleli paterni e materni distinti. L’insieme delle combinazioni di antigeni HLA materni e paterni che possono essere espressi per ciascuno di questi loci oda origine al POLIMORFISMO dell’HLA

HLA e trapianti: la istocompatibilità La funzione del sistema HLA e degli antigeni HLA è di restringere e di regolare la risposta immunitaria in modo altamente specifico

Human diseases associated with HLA Class I and Class II alleles

Human diseases linked with HLA genes Another group of diseases is genetically linked to HLA, not because of the immunologic function of HLA alleles, but rather because they are caused by autosomal dominant or recessive abnormal alleles at loci that happen to reside in or near the HLA region. Examples of these are 21-hydroxylase deficiency, hemochromatosis, and spinocerebellar ataxia

Iperplasia surrenalica congenita da deficit di 21-idrossilasi

Distribuzione regionali delle frequenze alleliche HLA HLA A

Le molecole di HLA Classe I presentano peptidi derivati da proteine del self I peptidi sono generati dall’azione di enzimi proteolitici intracellulari (LMP) L’associazione tra peptide e HLA Classe I avviene nel reticolo endoplasmico ed è necessaria per l’uscita in membrana del complesso: senza peptide HLA Classe I è incapace di legare la b2-m, è instabile e viene degradato

Le molecole di HLA Classe II presentano peptidi derivati da proteine esogene. Le uniche cellule in grado di digerire proteine esogene sono le Antigen Presenting Cells (APC). L’assemblamento delle catene a e b