Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

RICORSIONE: DEFINIZIONI RICORSIVE
Il Fiocco di neve di Koch
La matematica e l’economia
2. Introduzione alla probabilità
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
POPOLAZIONI INTERAGENTI
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Variabili di stato x 1 x 2 … x n (t) Problema: dato lo stato del sistema in un dato istante, t 0, quale sarà il suo stato futuro e da quali stati precedenti.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
Chiara Mocenni _ Corso di Sistemi Dinamici Complessi _ ______________________________________________________________________________________.
Il sistema di Lorenz Permette di descrivere, entro i limiti delle approssimazioni fatte, il comportamento dinamico di uno strato di fluido che presenta.
Variabili di stato x 1 x 2 … x n (t) Problema: dato lo stato del sistema in un dato istante, t 0, quale sarà il suo stato futuro e da quali stati precedenti.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
5. Catene di Markov a tempo discreto (CMTD)
Algebra lineare.
Testo consigliato MATEMATICA PER LE SCIENZE SPERIMENTALI
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
ATTIVITA’ FORMATIVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“
Politecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Dinamica complessa in una catena alimentare tritrofica con competizione.
* Notazioni di algebra e di analisi matematica utilizzate
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 2 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di.
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Sistemi dinamici.
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il concetto di “punto materiale”
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
DAL CASO AL CAOS.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
POTENZE modificato da iprof.
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
Lucia Della Croce -Matematica applicata alla biologia
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
1 Y Modello di regressione semplice Supponiamo che una variabile Y sia funzione lineare di unaltra variabile X, con parametri incogniti 1 e 2 che vogliamo.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Corso di Sistemi Complessi Adattativi
Elementi di Informatica di base
Sistemi dinamici discreti non lineari
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi a.a. 2009/10
THE DRIPPING FAUCET: TRANSIZIONE AL CAOS
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
(Potenziale ed energia potenziale)
Equilibrio simultaneo del mercato reale e del mercato monetario (prezzi fissi) Formuleremo un modello che è in grado di mostrare l’equilibrio macroeconomico.
Esercizi di politica economica
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Retta passante per i due punti Deve essere: e MODELLO PIU’ REALISTICO MA PIU’ SEMPLICE POSSIBILE PIU’ SEMPLICE POSSIBILE.
(II) Schema generale studio di funzioni
Rapporto incrementale
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi Luca D’Acci

Equazioni ricorsive ... Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Se è un’equazione ricorsiva: Rappresentazione grafica Se è un’equazione ricorsiva: Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Parto da un valore iniziale Reitero la nuova Calcolo la Retta bistettrice x=y Generica funzione Parto da un valore iniziale x=y Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Che graficamente equivale a x=y Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Percorso curva–bisettrice curva f(x) Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

y = rx(1-x) La logistica mappa Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

y = rx-rx2 y = rx(1-x) la scriviamo come Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

che graficamente è una: parabola… di h y = rx-rx2 y = rx-rx2 y = rx-rx2 y = rx-rx2 … verso il basso Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

x = popolazione al tempo t y = rx (1-x) xt+1=rxt(1-xt) xt+1 tasso di crescita termine correttivo Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

La popolazione non può essere negativa xt+1=rxt (1-xt) xt+1=rxt (1-xt) xt+1=rxt (1-xt) xt+1=rxt (1-xt) 0 ≤ r ≤ 4 0 ≤ x 0 ≤ x ≤ 1 xt+1=rxt(1-xt) ma se r=4 quando xt=0.5 si avrebbe: xt+1= 4 ∙ 0.5 (1-0.5) = 1 quando r > 4 → xt+1 >1 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

r7=4 xt+1=rxt(1-xt) r1 < r2 < r3 < r4 < r5 < r6 < r7 r7=4 r1 < r2 < r3 < r4 < r5 < r6 < r7 r1 < r2 < r3 < r4 < r5 < r6 < r7 r1 < r2 < r3 < r4 < r5 < r6 < r7 r1 < r2 < r3 < r4 < r5 < r6 < r7 r1 < r2 < r3 < r4 < r5 < r6 < r7 r1 < r2 < r3 < r4 < r5 < r6 < r7 r1 < r2 < r3 < r4 < r5 < r6 < r7 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

I valori ammessi sono quindi: 0 ≤ x ≤ 1 0 ≤ r ≤ 4 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Indipendentemente dal valore di r si ha : per xt=0 → xt+1=0 xt+1=rxt(1-xt)=r0(1-0)=0 per xt=1 → xt+1=0 xt+1=rxt(1-xt)=r1(1-1)=0 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Come si comporta la funzione al variare di r ? Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Proviamo con… r=2 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Punto fisso 0,5 F(x)=rx (1-x) r=2 ; partiamo ad esempio da x0=1/3 0,4444…. x1= F(x0)=2∙1/3(1-1/3)=4/9 0,4938…. x2= F(x1)=2∙4/9(1-4/9)=40/81 x3= F(x2)=2∙40/81(1-40/81)=3280/6561 0,4999…. . . xn= F(xn-1)=1/2 0,5 xn+1= F(xn)= 2∙1/2(1-1/2)= 1/2 0,5 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

partendo da qualunque valore iniziale si ha lo stesso risultato Se r=2 partendo da qualunque valore iniziale si ha lo stesso risultato Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

xn=1/2 x0 x1 x2 … x = y r = 2 F(x) x2 x1 x x2 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

xn=1/2 x F(x) x = y r = 2 x0 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Tranne, come detto, per x0=0 e per x0=1 Quindi per r=2 ½ è un punto fisso attraente Tranne, come detto, per x0=0 e per x0=1 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

0 è un punto fisso attraente Per si dimostra facilmente che Quindi per 0 è un punto fisso attraente Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

xn=0 xn=0 x F(x) x = y x0 x0 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

si dimostra facilmente che visualizziamo dominio di r dominio di x → xn = 0 → xn = dominio di r dominio di x si dimostra facilmente che xn i punti fissi 1 1/2 al variare di r r 4 3 1 1 2 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Perché se parto da x0 dopo una iterazione torno ad x0 0 e ½ sono attrattori di Periodo 1 Perché se parto da x0 dopo una iterazione torno ad x0 x0 F(x0) x0 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

r xn 1 attrattore di periodo 1 Un attrattore di periodo 1 stabilizza (dopo n iterazioni) il valore di x su un solo valore (il punto fisso xn) 0 < r < 1 visualizziamo x r=0.1 r=0.5 r=0.1r=0.5r=0.9r=1 iterazione Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

attrattore di periodo 1 x iterazione r xn 1 0,5 2 3 1 attrattore di periodo 1 0,5 2 3 x r=1,5r=2 r=2,5r=2,9r=3 iterazione Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

xn 1 1/2 ? r 4 1 3 1 2 3 4 xn = 0 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

In r=3 nasce un nuovo attrattore di si dimostra facilmente che Periodo 2 x0 F(x0) x1 F(x1) x0 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

da elementari passaggi algebrici si ottengono i due valori che si alternano infinitamente ad ogni iterazione quando si raggiunge il nuovo attrattore di periodo 2 da elementari passaggi algebrici Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

_ x1 x2 x1 + attrattore di periodo 2 F(x1) F(x2) 1 0.5 1 2 3 4 xn r r 1 2 3 4 x1 F(x1) x2 F(x2) x1 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Un attrattore di periodo 2 stabilizza (dopo n iterazioni) il valore di x su due valori (due punti periodici xn) Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

x1 x2 x1 x2 x1 x2 …∞ x1 x2 F(x) xn x1 2 valori di xn x2 r 1 3 x 1 3 x1 x2 x1 x2 x1 x2 x1 x2 …∞ x Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

2 soluzioni: 2 punti periodici xn xn,1 MA 1 1/2 xn,2 r 1 2 3 4 non appena r cresce di un infinitesimo... 2 soluzioni: 2 punti periodici Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

AL PUNTO FISSO DI PERIODO 1 xn ? 1 1/2 r 1 2 3 4 BIFORCAZIONE COSA SUCCEDE AL PUNTO FISSO DI PERIODO 1 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

DA PUNTO FISSO ATTRAENTE DIVENTA xn 1 1/2 r 1 2 3 4 DA PUNTO FISSO ATTRAENTE DIVENTA PUNTO FISSO REPELLENTE Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Quando r raggiunge il valore con qualche calcolo si ricava che si ha un nuovo sdoppiamento dell’attrattore xn 1 1/2 r 1 2 3 4 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Abbiamo ora 4 valori che si alternano infinitamente su cui la x si stabilizza dopo n iterazioni Attrattore di periodo 4 xn Xn,1 1 Xn,2 Xn,3 1/2 Xn,4 r 1 2 3 4 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

x1 x2 x3 x4 x1 x2… xn x1 F(x) x3 4 valori di xn x4 x2 r x1 x3 x4 x2 x Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi x

La successione delle rn ha come limite un n.irrazionale r∞≈3.569934 cosa capita se Successive biforcazioni insorgono secondo lo stesso meccanismo per valori di r via via crescenti ma sempre più vicini tra loro ? r r∞ r1 r2 r3 … r4 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

nessun punto fisso “attrattore” con periodo infinito Qualunque valore iniziale dà luogo a traiettorie aperiodiche “attrattore” con periodo infinito nessun punto fisso Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

x iterazione r=3 r=3.25 r=3.5 r=3.75r=4 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

xn più stati finali ∞ stati finali un unico stato finale Per r>r∞ non si hanno più attrattori, un punto dovrebbe attendere un tempo infinito prima di tornare su se stesso r∞ r Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

128 iterazioni 256 iterazioni 1024 iterazioni 8192 iterazioni Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Il futuro del sistema è noto a priori indipendentemente dalle condizioni iniziali: EQUILIBRIO STABILE L’evoluzione del sistema è caoticamente imprevedibile: CAOS DETERMINISTICO Variazioni del parametro non mutano la soluzione di equilibrio asintotico data dalla: (r-1)/r Il futuro del sistema dipende dal valore del parametro; piccole variazioni di r determinano notevoli riassestamenti della configurazione finale: COMPLESSITA’ Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

La dinamica esposta non è peculiare della sola mappa logistica, ma è generale per un’ampia classe di mappe unidimensionali: tutte le funzioni continue e derivabili nell’intervallo considerato, unimodali, con un massimo di tipo quadratico. Dinamiche simili possono sussistere in modelli differenti in apparenza ma non nella sostanza matematica. Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

L’ EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DINAMICO dipende da un insieme di parametri di controllo stabilità complessità caos Parametri di controllo La dinamica di un comportamento complesso è caratterizzata da traiettorie sensibili alle perturbazioni (variazioni del parametro di controllo) Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Esempi di applicazione della mappa logistica Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Modelli di interazione spaziale = attrattività della zona i Zona i = costi di trasferimento = sensibilità dell’utente a Zona j = attrattività della zona j = probabilità di trasferimento dalla zona i alla zona j Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

forma tipica della mappa logistica Assumendo per semplicità che: forma tipica della mappa logistica Indicando con uj l’utilità della zona j si può trasformare nella probabilità che j riceva popolazione indipendentemente dalla zona i di origine La Chiamando αj la duj /dt e assumendola costante (assumiamo cioè che la uj cresca linearmente con il tempo) discretizzando Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Attrattore di Lorenz Rimescolamento fluido dT orrizzontale (1963) Rimescolamento fluido Parametri relativi alla dinamica atmosferica dT orrizzontale dT verticale Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

forma discreta forma continua Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Iterazione 500 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Iterazione 5.000 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi

Iterazione 50.000 Luca D'Acci -Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi