Cenni di teoria dei traccianti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
2 I cinque fattori che influenzano la velocità di reazione
TRASPORTI NELLA MEMBRANA CELLULARE
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Comunicazione fra cellula e ambiente
D = coefficiente di diffusione
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Modelli a compartimenti
EQUILIBRIO CHIMICO.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
U 11 Equilibrio chimico.
Gli enzimi In alcune reazioni chimiche il contenuto energetico dei prodotti della reazione è complessivamente maggiore di quello dei reagenti. Perché avvenga.
Termodinamica e cinetica
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Corso di “Farmacologia”
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
Cinetica delle reazioni biologiche
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
Leggi del decadimento Il tempo che trascorre affinchè un nucleo instabile decada è soggetto ad una legge probabilistica e caratteristico per ogni radionuclide.
L’apparato respiratorio
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Attivazione dei recettori
Il farmaco generico: Bioequivalenza
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
Per dirla in altro modo…
Per diffusione passiva
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Grandezze e Misure
Diffusione e trasporto
3. Energia, lavoro e calore
Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Decadimento radioattivo
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Elementi di statistica Le cifre significative
Titolazioni Principio del metodo:
Decadimento radioattivo
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
Il destino dei farmaci nell’organismo
Le funzioni.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
FORMAZIONE DELL’URINA
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Cenni di teoria dei traccianti Si definiscono tecniche traccianti quelle che cercano di desumere il comportamento di una popolazione mediante lo studio di alcuni elementi della stessa resi opportunamente riconoscibili (marcati). Il tracciante (l’elemento marcato) ideale deve: avere la possibilità di comportarsi esattamente come gli elementi non marcati non deve perturbare il sistema.

La marcatura con radionuclidi rispetta quasi completamente queste due esigenze. Un atomo radioattivo è infatti, grazie alla sua emissione, sempre riconoscibile e ci permette di “seguire” il destino della popolazione in esame. Se introdotto nel “sistema” oggetto dello studio in quantità “traccianti”, ovvero minime e trascurabili rispetto all’entità dello stesso, non ne altera le cinetiche ed i comportamenti. L’attività specifica del tracciante deve essere sufficientemente elevata da consentire o un buon imaging o un corretto campionamento.

Va comunque tenuto presente il cosiddetto “effetto isotopo”, termine che riassume in sé tutti gli effetti che derivano dalle piccole differenze di metabolismo tra isotopo ed elemento naturale dovute alla differenza di massa. In gran parte delle situazioni la differenza di massa è minima 59Fe* --- 57Fe 131I* --- 127I e di conseguenza non risulta interferire o farlo in modo trascurabile.

In altri casi, con isotopi di massa inferiore, le differenze divengono rilevanti 3H* --- 2H Ne consegue che, se utilizzati come tali, essi sono dei marcatori meno fisiologici. Possono però essere impiegati utilmente per marcare molecole voluminose, nel qual caso la presenza dell’isotopo diviene ininfluente 3H - glucosio

Si definisce pool o compartimento un insieme di elementi (popolazione) che presentano lo stesso comportamento metabolico tali che ciascuno può scambiarsi con un altro in modo del tutto libero (es. i globuli rossi). E’ quindi il destino metabolico che distingue i pools, essi vengono rappresentati graficamente dal seguente simbolo compartimento o pool

sistema semplice: scambi monodirezionali (irreversibili) Si parla invece di sistema quando il modello comprende più compartimenti sistema semplice: scambi monodirezionali (irreversibili) sistema complesso: scambi bidirezionali (reversibili)

Il genere di modellistica descritto è alla base di tutte le metodiche medico nucleari sulla base di sistemi più o meno complessi Si definisce “sistema risolto” quello al quale possono essere assegnati dei valori numerici al fine di quantificare gli scambi che in esso avvengono.

i principali parametri che caratterizzano un sistema sono: entità del pool (P): misura la grandezza del pool (es. 3,5 mg Fe) ritmo di rinnovamento (R): frazione del pool che si rinnova nell’unità di tempo, è un numero puro 0,5 = metà del pool si rinnova nell’unità di tempo 3 = il pool si rinnova completamente 3 volte nell’unità di tempo

tasso di rinnovamento (F): quantità che viene rinnovata nell’unità di tempo, è calcolabile noti ritmo ed entità tempo di rinnovamento (t): è il tempo necessario affinchè in un determinato pool venga rinnovata una quantità di elemento pari all’entità del pool stesso F = PxR P = F/R R = F/P t = 1/R tempo di dimezzamento (T ½) = tempo in cui una quantità di elemento pari a metà del pool viene rinnovata

Il rinnovamento non riguarda solo gli elementi che costituiscono il pool all’inizio dell’osservazione, il pool è infatti soggetto ad una entrata ed ad una uscita e l’entità della somma delle entrate equivale a quella delle uscite (principio della costanza del pool). Un elemento appena entrato a costituire il pool può immediatamente uscirne. Il rinnovamento infatti avviene sulla base di leggi probabilistiche e la probabilità di uscita di un elemento è pari al numero n di elementi che escono diviso il numero N di elementi che compongono il pool.

Esempio: Elementi totali (N) = 20 Elementi marcati (n*) = 10 Elementi non marcati (n) = 10 In questo pool il tasso di rinnovamento F è 4 ed il ritmo R è 0,20 (un quinto) ; su 4 elementi che escono la probabilità di uscita è di 2 marcati e 2 no n*/N = 0,50

Al primo minuto pertanto la probabilità di uscita di elementi marcati è 0,5. Se i quattro elementi usciti vengono rinnovati da 4 elementi non marcati (costanza del pool) il pool risulta così costituito: N = 20 n* = 8 n = 12 Le nuove probabilità di uscita sono pertanto: n*/N = 8/20 = 0,4 n/N = 12/20 = 0,6

Questo al secondo minuto, ne risulta pertanto che con il passare del tempo diminuisce la probabilità che escano gli elementi marcati. Riportando il tutto in grafico abbiamo che il numero di elementi marcati si riduce secondo un andamento monoesponenziale: Nt = Noe -R t

Il trasferimento del tracciante da un compartimento ad un’altro è caratterizzato da un valore detto costante di trasferimento (K). K dipende dalle caratteristiche del compartimento e del tracciante e viene espressa come grandezza dell’ordine (tempo) -1. 1 2

In alcuni casi il compartimento ha un corrispettivo fisico-fisiologico evidente, come per es. un organo (fegato, reni, cervello) o uno spazio (lo spazio vascolare o extravascolare). In altri l’evidenza appare meno individuabile: due popolazioni cellulari differenti nello stesso apparato possono essere due distinti compartimenti (midollare e corticale del surrene), analogamente due funzioni distinte nello stesso organo (perfusione e ventilazione nel polmone)

1 2

La relazione fondamentale che descrive il modo con cui un tracciante si comporta nel compartimento in esame è la seguente: Q = C x Vd Q = quantità del tracciante immessa C = concentrazione del tracciante nel compartimento in esame Vd = volume di distribuzione

All’equilibrio, cioè quando tutto il tracciante è completamente diffuso nel compartimento, il volume di distribuzione si ricava dalla relazione: Vd = Q / C ovvero, in ambito medico-nucleare, dal rapporto fra dose iniettata e concentrazione ottenuta. In condizioni di equilibrio i parametri sono agevolmente misurabili.

Quando il compartimento si comporta come chiuso viene raggiunto un equilibrio di concentrazione (in inglese = Steady State) ed implica che la concentrazione del tracciante sia costante nel tempo Tessuti Sangue Ct Cs

Nel caso invece di un compartimento aperto, cioè che a sua volta scambia con almeno un altro compartimento o che presenta almeno una uscita, la concentrazione stabile di tracciante nei vari compartimenti si ottiene per valori che normalmente sono differenti l’uno dall’altro Tessuti Sangue Ct Cs

Il rapporto tra le differenti concentrazioni viene definito coefficiente di ripartizione (λ) del tracciante fra i diversi compartimenti λ = Ct / Cs Tessuti Sangue Ct Cs

Un tracciante iniettato nel sangue deve sottostare a diversi passaggi prima di entrare nella via metabolica o nel processo da analizzare: passare dal flusso ematico generale a quello capillare, attraversare la o le membrane tessutali e cellulari ed infine entrare nella via metabolica specifica. Anche se uno solo di questi processi è quello che ci interessa studiare, il comportamento del tracciante è influenzato in modo anche pesante da tutti i processi sopraindicati, che vengono espressi dai parametri che ora vediamo. Il flusso ematico, che rappresenta la perfusione dell’organo esaminato, si misura in ml/min, cioè volume nel tempo.

L’estrazione o uptake è la quantità di tracciante che entra nel tessuto; nel caso di un organo essa si misura come differenza di concentrazione del tracciante fra il versante arterioso ed il versante venoso dell’organo in mg/ml U = (Ca-Cv) / Ca U = uptake Ca = concentrazione arteriosa Cv = concentrazione venosa

L’uptake di un tracciante dipende da vari fattori: il flusso F attraverso i capillari dell’organo, la superficie S dei capillari stessi ed in fine la loro permeabilità P al tracciante, che può essere in una unica direzione o più. Una relazione fondamentale è espressa dal principio di Fick: U = F x (Ca-Cv) F = flusso ematico Ca = concentrazione arteriosa Cv = concentrazione venosa

La quantità Q di tracciante o sostanza che entra in un organo o tessuto, è indicata dal prodotto del flusso F per l’uptake, cioè: Q = F x U essa si misura in unità di massa (mg). La clearance rappresenta il volume di sangue o di fluido che, nell’unità di tempo, viene depurato di una determinata quantità di tracciante. L’unità di misura in questo caso è di ml/min

Diffusione passiva quando una sostanza (tracciante o meno) attraversa liberamente fra un compartimento e l’altro solo in base al gradiente di concentrazione che esiste fra i due lati della barriera.

Diffusione tramite carrier quando esiste una molecola specifica (Carrier) che facilita il passaggio da un lato all’altro della barriera; ciò consente di vincere il gradiente di concentrazione con minimo dispendio energetico in termini di ATP

Trasporto attivo quando esiste una struttura specifica nella cellula che attua un passaggio forzato della sostanza, nonostante il gradiente di concentrazione; questo normalmente implica un dispendio energetico in termini di ATP

Diffusione passiva il flusso mediante questo processo attraverso la membrana (cioè fra due compartimenti) è espresso matematicamente da una relazione del tipo P = D / X P = Permeabilità X = spessore della membrane D è la costante di diffusione* *significato e dimensioni simili alla K vista precedentemente

Diffusione mediante carrier il tracciante da solo non può passare la parete di divisione fra i compartimenti, questo può essere compiuto solo dalla coppia tracciante-carrier. Sono presenti ed operanti nel trasporto: 1) la concentrazione del tracciante che deve passare; 2) la quota che ha già effettuato il trasbordo; 3) il carrier al di qua ed al di là dell’ostacolo; 4) il complesso tracciante-carrier che solo è in grado di passare la membrana.

 T + C   CT   C + T  Le K sono diverse per ogni fase:  T + C   CT   C + T  dove T è il tracciante, C è il carrier, CT è il complesso carrier-tracciante e 1, 2, 3 e 4 sono le costanti di flusso del trasporto attive nei sensi indicati dalle freccie. Una cinetica di questo tipo è soggetta a saturazione del carrier, a parità di altre condizioni la quantità di tracciante trasportato e la velocità con cui il trasporto avviene sono strettamente dipendenti dalla quantità’ di carrier presente a livello della barriera fra i compartimenti.

La formulazione matematica del processo è analoga a quella usata per la cinetica delle reazioni enzimatiche : Se uno o entrambi i prodotti di reazione vengono allontanati (perchè entrano in altre reazioni, vengono consumati o altro), si modifica la K e la reazione globalmente tende a spostarsi verso destra (consumo dei reagenti ed aumentata produzione dei prodotti) Se invece i prodotti di reazione non vengono utilizzati e rimangono in loco, la reazione si sposta verso sinistra, tendendo a limitare il consumo dei reagenti.

Come esempio si può citare l’ECD (tracciante a tropismo elettivo per il parenchima cerebrale) : il suo ingresso nella cellula dopo la somministrazione è abbastanza rapido poiché successivamente non viene metabolizzato dai neuroni, si accumula in essi tendendo ad impedire progressivamente l’ulteriore ingresso di tracciante.

Questo ha due maggiori conseguenze immediate sul piano concettuale: non è necessario ed è anzi controproducente somministrare dosi troppo elevate del radiofarmaco perchè oltre una certa dose il tracciante entra più difficilmente nelle cellule aumentando così l’attività del fondo (ovvero quella non di pertinenza dell’organo bersaglio); è fondamentale un’ottima marcatura perchè altrimenti l’ECD freddo (non marcato) entra nella cellula in maniera competitiva con il marcato riducendone la quota e determinando errori di distribuzione che divengono quantitativamente significativi.