I MAYA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Per un curricolo di storia mondiale
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Dalla scoperta alla conquista
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
LA BIBBIA.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
TORAH BIBBIA CORANO.
LE AMERICHE Nord America: anglosassone SudAmerica e Centrale: latina
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
“Le civiltà fluviali”.
AZTECHI.
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
Istituto Comprensivo Forum Novum Scuola Primaria di Stimigliano
I Nativi Americani.
Civiltà fluviali.
La Mesopotamia era una regione del vicino oriente, attraversata da due fiumi, il Tigri e l' Eufrate. Il suo nome significa "terra in mezzo ai fiumi"                                                                                             Il.
La società ellenistica
UDA La convivenza civile
La cultura delle Pòleis
SHINTOISMO DAVIDE BONATO E MATTEO CICHELLERO
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
MAYA Il mito della creazione
Direzione Didattica IV Circolo “La Rosa” Livorno
Le religioni Per una classificazione.
Classe 3°E Tesina di arte
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
Gli etruschi CLASSE V A.
L'antica Grecia.
Le civiltà precolombiane
IL MITO.
L’ adorazione di molti dei
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Il rinascimento By Greta.
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
Umanesimo e Rinascimento.
Gli Aborigeni Australiani
La bibbia.
I Greci -.
L'antica Grecia.
Lucrezio De rerum natura Lode ad Epicuro-Il primo Elogio ad Epicuro.
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
I greci.
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
I Maya 2000 a. C.-1546 d. C..
ETRUSCHI.
LA SCRITTURA E LA RELIGIONE
Una presentazione di Giovanni Vullo
L’uomo, le grandi domande e Dio
MAYA. MAYA MAYA La civiltà maya fiorì nella zona del Centro America, più precisamente, nella zona che si estende dal sud della penisola dello Yucatán.
IL MITO.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
La civiltà degli egizi si sviluppò lungo le rive del fiume Nilo verso il 3000 a. C.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
Laboratorio di storia classe 2A Mara Buccella
Laboratorio di storia classe 2A a. s. 2015/2016 docente Mara Buccella.
Le antiche civiltà fluviali
Laboratori storico – artistici sulle antiche civiltà del Mediterraneo.
I GRECI.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
La Conquista delle Americhe e le civiltà Precolombiane
I maya Gli antichi Maya furono una popolazione insediatasi in mesoamerica dove hanno sviluppato una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Gli antichi Maya furono una popolazione insediatasi nel 2000 a.C. in Mesoamerica, dove hanno sviluppato una civiltà nota per l'arte, per l'architettura,
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
PRIMO E 2 NOVEMBRE PRIMO NOVEMBRE- OGNISSANTI  Si festeggiano tutti i Santi.  Questa festa ha avuto origine dalla civiltà Celtica, la cui tradizione.
Transcript della presentazione:

I MAYA

LE ORIGINI Il termine “Maya”si può riferire sia alla cultura archeologica sia ai popoli moderni che vivono nel sud del Messico e nella parte settentrionale dell'America Centrale e facenti parte della famiglia linguistica Maya.

DOVE? La civiltà maya fiorì nella zona del Centro America, più precisamente, nella zona che si estende dal sud della Penisola dello Yucatán fino all'Honduras e El Salvador passando per Guatemala e Belize.

LA STORIA  tre periodi principali in cui viene suddivisa la storia dei Maya sono: il Periodo Preclassico, che va dal 1500 a.C. al 317 d.C. secondo alcuni, e dal 1000 a.C. o dal 1800 a.C. secondo altri; il Periodo Classico, che va dal 317 (anno corrispondente all'anno più antico del calendario maya) al 987 d.C

LA STORIA 2 suddiviso a sua volta in tre periodi, IL PERIODO CLASSICO: il Periodo Classico Arcaico, che va fino al 500 circa, in cui si assistette allo stanziarsi dei Maya e alla bonifica della giungla; il Periodo Medio Classico, con una pausa a cui segue una ripresa con rinnovata lena; il Periodo Classico Finale, a partire dall'800, in cui avviene il declino e l'inspiegabile abbandono di tutto quanto s'era creato; il Periodo Postclassico, che inizia a partire dal 987.

IL TEMPO La cronologia dei maya era calcolata da un punto fisso del passato, proprio come il cristiano parte dalla nascita di Gesù, il greco dai primi giochi olimpici e il romano dalla fondazione di Roma. Il loro calendario (il Lungo computo viene ancorato a una data, tradotta dagli archeologi Goodman, Martinez e Thompson come 11 agosto 3113 a.C., data su cui non tutti gli studiosi della civiltà Maya sono però d'accordo. Dai primi secoli dell'era cristiana, i loro sacerdoti astronomi predissero le eclissi con grande precisione e stabilirono accuratamente il corso di Venere.

LE DIVINITà Quelle che possiamo definire come le divinità della religione maya, sono rappresentazioni plastiche di esseri sovrannaturali composte in tratti altamente stilizzati di svariati animali ed elementi vegetali, talvolta combinati con forme umane.

LA DIVINITà Gli dei per i maya erano capaci di manifestarsi, a seconda delle circostanze, sia attraverso fenomeni naturali e tramite animali, sia nei simulacri eretti dagli uomini che permettevano la materializzazione delle energie sacre durante i rituali, al fine di ricevere le offerte degli uomini.

LA DIVINITà Li veneravano per ciò che essi rappresentavano e il loro significato glielo avevano dato loro stessi, per questo non potevano essere considerati semplici idoli

LA SCRITTURA Quella dei Maya è una civiltà precolombiana che ha lasciato numerose ed estese iscrizioni. La scrittura maya era una scrittura logosillabica che si sviluppò in un complesso sistema di scrittura glifico, nel quale una singola parola poteva essere scritta in tre diverse modalità: in modo ideografico, con un sistema misto fonetico-ideografico, oppure in modo fonetico

LA MATEMATICA I Maya utilizzavano un sistema di numerazione a base vigesimale (tipo di numerazione avente per base il numero 20). Un punto "." rappresentava l'unità, mentre una barretta "_" veniva utilizzata per rappresentare il 5; al numero venti entrava in campo lo zero. Il numero zero era concepito come posizione vuota: 0, 1, 2, 3, 5, 6, 12, 15, 20.

LA MATEMATICA Per la civiltà maya la matematica faceva parte della sfera religiosa e rappresentava forme di conoscenza e di controllo delle energie sacre emanate principalmente dagli astri, considerate divinità o epifanie dell'essenza divina.

LA PITTURA Al pari di molte civiltà del passato, i maya come altri popoli dell'America Centrale erano soliti caratterizzare sculture ed edifici mediante il colore, sia che questi ultimi avessero pareti lisce o fossero decorati a rilievo. Decorazione policrome all'interno di tombe di templi e palazzi come in rosso indio puro, azzurro di fondo. Temi: musicisti, danzatori, servitori con parasoli ricoperti di piume, personaggi con maschere di animali acquatici, sacerdoti e maestri di cerimonie, i signori e i nobili detentori del potere delle città, donne che si acconciano e si struccano, processioni di cortigiani, mascheroni di divinità, battaglie, il trapasso dalla vita alla morte, celebrazioni della vittoria, rituali scene di violenza e sacrifici umani, serpenti, giaguari. Una delle più spiccate doti artistiche dei maya è dunque, senza dubbio, l'inclinazione particolare per il disegno, una sensibilità sotto molti aspetti a quella dell'arte asiatica.

LA PITTURA Temi: musicisti, danzatori, servitori con parasoli ricoperti di piume, personaggi con maschere di animali acquatici, sacerdoti e maestri di cerimonie, i signori e i nobili detentori del potere delle città, donne che si acconciano e si struccano, processioni di cortigiani, mascheroni di divinità, battaglie, il trapasso dalla vita alla morte, celebrazioni della vittoria, rituali scene di violenza e sacrifici umani, serpenti, giaguari. Una delle più spiccate doti artistiche dei maya è dunque, senza dubbio, l'inclinazione particolare per il disegno, una sensibilità sotto molti aspetti a quella dell'arte asiatica

Fatto da: Mattia Pisilli Davide Ferrari