La più piccola porzione di un elemento chimico che conservi le proprietà dellelemento stesso. La parola "atomo", che deriva dal greco átomos, "indivisibile",

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Dalla Grecia ai giorni nostri
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
L’Atomo e le Molecole.
Dalla Grecia ai giorni nostri
(prof. Domenico Ripolo)
La struttura dell’atomo
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Struttura Atomica di Pietro Gemmellaro.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
La chimica è una scienza sperimentale
CHIMICA: studio della composizione e
ATOMO Il mondo intorno a noi L’idea dell’atomo
Acceleratori di particelle
Treviso 23 Febbraio 2007Ezio Torassa Introduzione alla fisica delle particelle elementari Un po di storia Un po di storia Le particelle elementari Le.
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
CHIMICA Il modello atomico della materia
Il linguaggio della chimica
Elettricità Prof. Antonello Tinti
Riassunto della seconda lezione
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
1. Dalle leggi ponderali alla teoria atomica
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
Tutti ne abbiamo sentito parlare,
La teoria atomica della materia
Cosa si intende per atomo
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
L’Atomo La storia dell’atomo è molto lunga e risale agli antichi greci che per primi si posero la domanda: “Di che cosa sono costituite tutte le cose che.
Un mondo invisibile: l’atomo PARTE PRIMA
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
LA MATERIA Tutto ciò che ci circonda, che occupa spazio e che pesa (anche se non si vede come l’aria) si chiama MATERIA. Ogni parte del nostro universo.
Le particelle dell’atomo Modulo 3 U.D. 1
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
Chiara Bailo 3C Mercurio
La chimica dei materiali
Modello Atomico di Thomson
L'atomo e i quanti di energia Laboratorio estivo di Fisica Moderna
Un viaggio tra passato, presente … e futuro.
Tutti i corpi sono fatti di materia.
L'ATOMO.
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
L’atomo è la più piccola parte della materia.
Le particelle atomiche
Le particelle subatomiche
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
ELEMENTI gruppo periodo.
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
Sono gli atomi indivisibili?
ELETTROSTATICA classe terza
La Teoria atomica Già dal IV secolo a.C. alcuni filosofi greci (Leucippo, Epicuro e Democrito) e romani (Tito Lucrezio Caro), ipotizzarono che la materia.
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
La struttura dell’atomo
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Transcript della presentazione:

La più piccola porzione di un elemento chimico che conservi le proprietà dellelemento stesso. La parola "atomo", che deriva dal greco átomos, "indivisibile", fu introdotta dal filosofo greco DEMOCRITO per definire le entità elementari, indistruttibili e indivisibili, di cui egli riteneva che fosse costituita la materia.

Nel 1902, John Thomson propose il primo modello fisico dell'atomo: aveva infatti provato un anno prima l'esistenza dell'elettrone. Egli immaginò che un atomo fosse costituito da una sfera fluida di materia caricata positivamente (protoni e neutroni non erano stati ancora scoperti) in cui gli elettroni (negativi) erano immersi (modello a panettone o modello ad atomo pieno), rendendo neutro l'atomo nel suo complesso.

Un fascio di particelle alfa di radio furono dirette su un foglio sottile d'oro. Il foglio d'oro era circondato da unaltro foglio circolare ricoperto di solfuro di Zinco(ZnS) usato come rivelatore poichè esso emette scintille luminose quando viene colpito da particelle alfa. Secondo la teoria di Thomson, le particella alfa avrebbero dovuto attraversare il foglio d'oro venendo deviate di pochi gradi.Tuttavia venne osservato che alcune particelle venivano riflesse ad angoli anche maggiori di 90° thomson rutherford Questo era un evento completamente imprevisto, egli dedusse che la disposizione degli elettroni e dei protoni era completamente diversa da come laveva precedentemente descritta thomson

Dopo aver eseguito un importante esperimento, Rutherford propose un nuovo modello atomico; egli suppose che gli atomi fossero costituiti prevalentemente da spazio vuoto e che tutta la massa dovesse essere concentrata in una zona piccolissima che chiamò nucleo. Nel nucleo erano contenuti i protoni; gli elettroni ruotano intorno al nucleo descrivendo orbite casuali. Tuttavia non lasciavano il nucleo per la forza elettrostatica prodotta dalla loro stessa rotazione intorno al nucleo.

Si definisce legame covalente quello che si forma mediante la condivisione di una o più coppie (o doppietti) di elettroni da parte di due atomi, che in tal modo acquistano la configurazione elettronica esterna stabile (ottetto).A seconda del numero di coppie di elettroni condivise, si formano legami covalenti singoli, doppi o tripli. ESEMPIO:=CH 4 (metano)