ACCESSO ALLA POLITICA Cortona, 14 settembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

La riforma del Titolo V della Costituzione
NUOVE PRESENZE RELIGIOSE IN ITALIA Religioni e democrazia
REFERENDUM COMUNALE Lo strumento del Referendum comunale è uno degli strumenti principali per lattuazione della Democrazia Diretta. Durante ogni turnata.
IL TRATTATO DI LISBONA.
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL GOVERNO DELLO STATO.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Bloc ed oggetto del giudizio i casi belga e svizzero.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa.
LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Costituzione prevede possibilità cittadini proporre leggi dette di iniziativa popolare Possibilità vanificata dai regolamenti di Camera e Senato Maggior.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
Elezioni 2013 mai più IT-Alieni. Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione.
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
Il Presidente della Repubblica
Modello Consensuale CH Qualche incrinatura nel modello consensuale per eccellenza?
Appunti sulla formazione del Governo
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
CIRCOLO PD DUEVILLE 21 MAGGIO 2012 ORO E DIAMANTI Finanziamento ai partiti e costi della politica.
Norme e procedure per la gestione del territorio
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
Helga Nowotny ERC Scientific Council October 2013 L'eccellenza secondo l'ERC.
FEDERALISMO Cosè? si tratta della dottrina in cui il potere è costituzionalmente diviso tra un'autorità governativa centrale e delle unità politiche di.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Che cos’è un referendum?
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Scienza dell'amministrazione corso
Sinistra Ecologia Liberta’ Nome Circolo Sintesi del documento nazionale del 27 maggio Lunedi 9 luglio 2012 Sinistra Ecologia Liberta’ Vado Ligure _Quiliano.
La Costituzione prevede la possibilità per i cittadini di proporre leggi dette “di iniziativa popolare” Possibilità vanificata dai regolamenti di Camera.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Lo Stato Italiano presente.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
La partecipazione politica
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Economia politica per il quinto anno
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Transcript della presentazione:

ACCESSO ALLA POLITICA Cortona, 14 settembre 2013

Dalla Repubblica dei partiti… Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale (Art. 49 Costituzione) Nel 1948 i partiti italiani avevano 3,7 milioni di iscritti (13% degli elettori). Nel 2012 il numero degli iscritti ai partiti era pari a circa 1 milione (2% degli elettori)

…alla democrazia della Rete? I partiti sono ormai morti. Beppe Grillo, V-day, 8 settembre 2007 La democrazia diretta, resa possibile dalla Rete, non è relativa soltanto alle consultazioni popolari, ma a una nuova centralità del cittadino nella società. Le organizzazioni politiche e sociali attuali saranno destrutturate, alcune scompariranno. La democrazia rappresentativa, per delega, perderà significato. È una rivoluzione prima culturale che tecnologica. Gianroberto Casaleggio, Intervista a Il Corriere della Sera, 24 giugno 2013

Alcuni dati: crolla la fiducia nei partiti e nel Parlamento…

Esplodono astensionismo e populismo…

…ma non cala linteresse per la politica

Il quadro è più complesso: i partiti hanno perso il monopolio… Dai partiti di massa novecenteschi, monopolisti dello spazio pubblico… …al post-fordismo politico della società liquida: i partiti attori politici a sovranità limitata, condizionati da: Potere economico e finanziario Potere mediatico Società autoorganizzata (movimenti) La Rete è un nuovo canale di accesso alla politica: Avaaz.org ha 25 M di membri, ha promosso oltre mille campagne raccogliendo milioni di firme

…ma non cè democrazia senza partiti La Rete fornisce accessi preziosi alla politica, inedite possibilità individuali di espressione e di intervento politico e anche stimoli allaggregazione e manifestazione di consensi e di dissensi. Ma non cè partecipazione realmente democratica, rappresentativa ed efficace alla formazione delle decisioni pubbliche senza il tramite di partiti capaci di rinnovarsi o di movimenti politici organizzati, tutti comunque da vincolare allimperativo costituzionale del metodo democratico Giorgio Napolitano, Intervento in occasione del giuramento davanti alle Camere, 22 aprile 2013

Money is the mothers milk of politics La disciplina del finanziamento della politica concorre a definire il rapporto tra cittadini e istituzioni La regolazione del finanziamento della politica è uno strumento per allargare e favorire la partecipazione politica dei cittadini. Un cattivo finanziamento della politica allontana i cittadini dai partiti e dalle istituzioni La riforma del finanziamento della politica è il paradigma dellautoriforma della politica e degli attori politici

Quale finanziamento della politica? La disciplina del finanziamento deve puntare a garantire: 1) Pari opportunità di partecipazione e competizione 2) Trasparenza nella gestione delle risorse 3) Autonomia dagli interessi particolari Come? Legare la disciplina del finanziamento alla regolamentazione dei partiti Il modello di finanziamento misto pubblico-privato è preferibile perché limita il condizionamento dei donatori privati, purché eviti di trasformare i partiti in enti parastatali Regole per le donazioni private (pubblicità dei donatori, tetti alle donazioni, divieto di donazioni da aziende pubbliche e da estero, ecc.) incentivando lautofinanziamento diffuso Tetti alle spese elettorali (e farli rispettare!) Controlli indipendenti Regolamentazione delle lobbies

Il finanziamento pubblico in Italia: le date chiave 1974: la Legge Piccoli introduce il finanziamento pubblico 1981: primo referendum (vincono i no: 56,4%) 1992: Tangentopoli 1993: secondo referendum (vincono i sì: 90,3%) 2000: terzo referendum (no quorum – votanti 32,2%) 2007: esce La Casta (1,2 M copie vendute in 8 mesi) 2012: scandali Lusi e Belsito – Legge 96/ : il Ddl Letta propone labolizione del finanziamento pubblico diretto

Il fallimento del modello post-1993 Dopo il referendum del 1993 i rimborsi elettorali sono diventati una forma surrettizia di finanziamento dellattività ordinaria dei partiti politici La normativa post-1993 ha portato ad erogare contributi pubblici sotto forma di rimborsi elettorali: A tutti (compresi i partiti in via di scioglimento) Senza un vincolo di impiego delle risorse Senza controlli efficaci

Un problema qualitativo, non quantitativo

Le riforme del Nel 2012 gli scandali Lusi, Belsito e Fiorito hanno fatto esplodere il problema delluso illecito dei contributi pubblici ai partiti e ai gruppi consiliari regionali La Legge 96/2012 ha dimezzato i contributi pubblici, introdotto una quota di cofinanziamento, rafforzato le regole di trasparenza, i controlli (certificazione obbligatoria e nuova autorità di controllo) e le sanzioni Il Decreto legge 174/2012 ha ridotto i fondi per i gruppi regionali rafforzando le regole di trasparenza e i controlli Nel 2013 il governo Letta ha varato un disegno di legge che abolisce dal 2017 il finanziamento pubblico diretto, sostituendolo con il 2 per mille, maggiori incentivi fiscali per le donazioni private e finanziamenti indiretti. Il Ddl lega laccesso ai benefici alle regole di democrazia interna

E il PD? Sin dalla nascita il PD – primo e unico partito a farlo - sottopone a certificazione esterna il proprio bilancio (Pricewaterhouse Coopers) Dal 2010 in avanti il PD nazionale ha rafforzato ulteriormente i propri standard di trasparenza e accountability: Revisione statutaria del 2010 Bilancio in formato open data Anagrafe degli eletti online Bilancio sociale Pubblicazione del budget delle elezioni politiche 2013 Revisione esterna estesa ai bilanci delle unioni regionali I prossimi obiettivi: Pubblicazione del rendiconto delle elezioni politiche 2013 Maggiore dettaglio dei bilanci in formato open data Piattaforma web di scambio di buone pratiche di fundraising Piattaforma web di crowdfunding di microprogetti dei Circoli PD

Conclusioni La disciplina del finanziamento della politica è cruciale per garantire e favorire laccesso alla politica Il fallimento del sistema di finanziamento post-1993 ha concorso ad alimentare astensionismo ed antipolitica Le riforme del 2012 hanno dato una risposta parziale ai problemi emersi. Il nodo del rapporto soldi-politica rimane irrisolto, come evidenziano le elezioni politiche 2013 Il disegno di legge del governo va nella direzione giusta democratizzando il finanziamento pubblico. Mancano però elementi importanti: un tetto per le singole donazioni private, la regolamentazione delle lobbies e delle fondazioni. Il Ddl è partitocentrico: finanziamento indiretto debole La riforma può essere una opportunità di rigenerazione per i partiti. Ma questo esito non è scontato…