Lezione 6 Strutture di controllo Il condizionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA Strutture condizionali
Advertisements

if (condizione.) { blocco_istruzioni } else
Linguaggi algoritmici
Iterazione while – do while - for.
Iterazione A. Ferrari.
Selezione A. Ferrari.
3TC – 5/11/2010 Cicli while e do.. While Contatori e Totalizzatori.
ALGORITMI Un algoritmo (detto anche procedura, prescrizione, processo, routine, metodo) è un insieme di regole (dette anche direttive o istruzioni) che,
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F3 Iterazione.
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Dipartimento di Matematica
Algoritmi e Programmazione
3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi)
3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi)
ESPRESSIONI SENZA PARENTESI
Iterazione enumerativa (for)
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 11 (19 novembre 2008) Programmazione in Java: controllo del flusso (iterazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 10 (12 novembre 2008) Programmazione in Java: espressioni booleane e controllo del flusso (selezione)
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
Introduzione alla programmazione ll
Introduzione alla programmazione lll
DAL PROBLEMA ALL'ALGORITMO Problemi e Programmi Paolo Amico
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Lezione 4: Costrutti Condizionali Prof. Raffaele Montella.
Fondamenti di Informatica I a.a Il linguaggio C Il controllo di flusso La selezione condizionale Listruzione switch I cicli Le istruzioni break,
Gli algoritmi AA 2003/04 © Alberti Programmazione 2. Algoritmi.
Fondamenti di Informatica Algoritmi
Java base II: Strutture di Controllo
Algoritmi e diagrammi di flusso
Elementi di Informatica
Javascript 5 Selezione. Listruzione IF (in italiano SE) pone una scelta, ossia 'se vero' esegui in un modo oppure 'se falso' esegui in un altro modo.
Javascript 6 Funzioni. Una funzione sarà eseguita in risposta ad un evento o ad una chiamata diretta. Le funzioni possono essere inserite comodamente.
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Capitolo 3 (Deitel) Lo sviluppo di programmi strutturati Indice degli argomenti Introduzione 3.2 -
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
TURBOPASCAL …. ripassiamo - prof. V. Riboldi -.
Algoritmi e linguaggi di programmazione
Interazione di JavaScript e HTML
PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE
Lezione 7 Strutture di controllo Il ciclo while
Massimo Comun Divisore
Capitolo 4 (Deitel) Le strutture di controllo in C
Programmazione Strutturata
Anno accademico Le istruzioni di controllo in C.
TURBOPASCAL …. ripassiamo - prof. V. Riboldi -.
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 a.a. 03/04 Lez. 1 Cicli ed asserzioni Corso di Informatica 2 a.a. 2003/04 Lezione 1.
Ripetizione La vera potenza dei programmi per computer risiede nella capacità di ripetere lo stesso calcolo o sequenza di istruzioni più volte, ogni volta.
JavaScript Generalità Cos'è JavaScript?
Informatica A.A. 2009/2010 Parte 4 Dai diagrammi di flusso alla programmazione strutturata: le istruzioni if, for, while, … Corso A: Prof. Stefano Berardi.
ALGORITMI Un algoritmo (detto anche procedura, prescrizione, processo, routine, metodo) è un insieme di regole (dette anche direttive o istruzioni) che,
Corso JAVA Lezione n° 03 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
Introduzione a Javascript
R 255 G 211 B 8 R 255 G 175 B 0 R 127 G 16 B 162 R 163 G 166 B 173 R 104 G 113 B 122 R 234 G 234 B 234 R 175 G 0 B 51 R 0 G 0 B 0 R 255 G 255 B 255 Supporting.
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
La ricorsione.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
1 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( )
13 ottobre Decisioni F. Bombi 13 ottobre 2002.
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Diagrammi a blocchi.
Problemi, algoritmi e programmazione
Strutture di controllo
GLI ALGORITMI Appunti preparati dalla prof.ssa Maria D’Angelo.
Transcript della presentazione:

Lezione 6 Strutture di controllo Il condizionale JavaScript Lezione 6 Strutture di controllo Il condizionale

Le strutture di controllo Quando risolviamo un problema mediante un algoritmo, dobbiamo combinare le varie istruzioni utilizzando delle particolari strutture. Ad esempio, l'algoritmo per determinare i divisori di numero intero n : "Divido ripetutamente il numero n per tutti i numeri x che assumono i valori da 1 fino al numero n stesso. Se il resto di tali divisioni è 0 allora faccio scrivere x ." Si osserva quindi che questo algoritmo ripete delle istruzioni (dividi n per 1, 2, 3, … , n ) ed esegue delle istruzioni se è vera una certa condizione (se il resto della divisione è 0 allora …).

Le tre strutture di controllo della programmazione Per scrivere programmi che risolvono problemi significativi occorre organizzare le istruzioni in tre strutture: la sequenza: le istruzioni vengono eseguite tutte nella sequenza in cui sono state scritte, dalla prima all'ultima. il condizionale (decision making): permette di eseguire o meno delle istruzioni a seconda che sia soddisfatta o meno una certa condizione (booleana il ciclo (loop): permette di eseguire una porzione di codice più volte, fino a che una condizione risulta soddisfatta. Ogni passaggio attraverso il ciclo è detto iterazione.

Perché solo tre strutture? E' stato dimostrato il seguente teorema fondamentale: "Ogni algoritmo può essere espresso con le sole tre strutture di controllo fondamentali: sequenza di istruzioni, selezione e iterazione" (teorema di Jacopini - Bohm, 1966) Sulla base di questo teorema, ogni programma che codifica un algoritmo (anche il più complesso), è formato da istruzioni aggregate secondo le tre strutture di controllo di base.

La sequenza di istruzioni La sequenza di istruzioni è una struttura nella quale le istruzioni vengono eseguite tutte una sola volta nell'ordine in cui sono state scritte. La figura mostra graficamente (diagramma di flusso) la situazione. Avendo a disposizione solo questa struttura non è possibile scrivere programmi che risolvano problemi significativi. Infatti gli algoritmi, anche quelli più semplici, richiedono quasi sempre anche di scegliere quali istruzioni eseguire e/o di eseguirle più volte.

La sequenza di istruzioni Tutti gli script considerati fino ad ora contengono solo la sequenza di istruzioni. Esempio: lo script chiede due numeri, li moltiplica e scrive il risultato. Tutte le 5 istruzioni vengono eseguite in successione. <script> x=prompt("Introduci il primo numero x","") y=prompt("Introduci il secondo numero y","") z=x*y; output = x + " * " + y + " = " + z; alert(output); </script>

Struttura condizionale La struttura condizionale permette al programma di scegliere se eseguire una istruzione (o un blocco di istruzioni) oppure un'altra istruzione (oppure un altro blocco di istruzioni). La struttura condizionale quindi traduce la situazione Se è vera una certa condizione allora esegui queste istruzioni [altrimenti esegui queste altre istruzioni] La struttura condizionale dà due possibilità: senza o con altrimenti.

Struttura condizionale senza altrimenti se è vera questa condizione esegui queste istruzioni e poi prosegui con le istruzioni successive Lo schema a blocchi è quello della figura

Struttura condizionale con altrimenti se è vera questa condizione esegui queste istruzioni altrimenti (cioè: se la condizione è falsa) esegui queste altre istruzioni e poi prosegui con le istruzioni successive Lo schema a blocchi è quello della figura

Struttura condizionale in JavaScript La sintassi del costrutto condizionale in JavaScript è la seguente: if (condizione) { esegui le istruzioni contenute in questo blocco } else { Note condizione è un'istruzione che ha un valore booleano e deve essere messa tra parentesi tonde L'istruzione else può anche non esserci. Le parentesi graffe vengono usate se le istruzioni da eseguire sono più di una; se il programma deve eseguire una sola istruzione, le parentesi graffe possono essere omesse

Esempio L’esempio scrive il maggiore di due numeri oppure che i due numeri sono uguali <SCRIPT> x=prompt("Introduci il primo numero x",""); y=prompt("Introduci il secondo numero y",""); x=x*1; // li trasforma in numeri y=y*1; if (x>y) alert("il primo numero è il maggiore"); if (x<y) alert("il secondo numero è il maggiore"); if (x == y) alert("i due numeri sono uguali"); </SCRIPT>

Esercitazioni Il link apre un documento di word nel quale sono presenti alcuni script con la struttura di selezione Gli script vanno provati e compresi, aiutandosi con le spiegazioni e con i commenti messi tra le istruzioni Esercitazioni conversioni di tipo