Il ciclo del sangue dopo la raccolta e relativo utilizzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPI di METABOLISMO
Advertisements

Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
Introduzione alla riproduzione cellulare
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Pathobiological Determinants of Atherosclerosis In Youth (PDAY.
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
LA TRASFUSIONE DI SANGUE: QUALE FUTURO?
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m
Sistema Urinario.
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Sistema cardiovascolare: schema generale
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
Regione Campania Plasma prodotto Anno 2006 Standard 1 kg / 100 ab PopolazioneStandard Produzione 2006 Campania Avellino
Il sangue, i suoi componenti e il suo utilizzo
Assemblea regionale AVIS
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Forlimpopoli – 27 ottobre 2007
Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità
Regionale Emilia-Romagna
Il piano sangue regionale Il sistema sangue in Emilia-Romagna Castrocaro, 1 e 2 Ottobre 2005 Paolo Zucchelli Responsabile del Centro Regionale.
Quante cose si possono fare con il sangue!...
Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti
Lo scenario di riferimento e il sistema sangue regionale
11/11/ : QUALE SISTEMA SANGUE REGIONALE ATTUALITA E PROSPETTIVE CASTROCARO TERME NOVEMBRE 2006 IL SISTEMA SANGUE NEL PIANO SANITARIO REGIONALE.
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
Prelievo di cellule per esame citodiagnostico
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
Emoderivati fII + fIX + fX (+fVII) soluzione di albumina umana
Cellule Staminali
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
Donazione del Sangue Progetto AVIS.
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
PRELIEVO La cornea prelevata viene posizionata nel liquido di trasporto.
Prof.ssa Paola Minghetti
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
l’AVIS:guida per i principianti
Per diffusione passiva
Attività 2010, l’innovazione come metodo Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
IL SANGUE cardiaco_1.
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
Corso elettivo “Farmacologia”
Coordinamento dell’attività di trapianto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Trasfusione di sangue e di emoderivati. Fonti di sangue Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Elaborazioni statistiche del dott. Salvatore Calabrese, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa 38^ ASSEMBLEA PROVINCIALE COMISO 6 MARZO 2016.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Requisiti necessari per un buon fotosensibilizzatore per attivare l’ossigeno molecolare 1 O 2 è un forte ossidante e molto reattivo. Crea danni irreversibili.
CONSUNTIVO CONSUMO EMOCOMPONENTI ANNO 2016
Transcript della presentazione:

Il ciclo del sangue dopo la raccolta e relativo utilizzo Gianluca Lodi Seminario AVIS Regionale Emilia Romagna 30 novembre 2013

Raccolta e lavorazione sangue intero CB SAG SAT SAT SM

SINT SAT SAT SAG

Emocomponenti Globuli rossi concentrati Piastrine Plasma Buffy coat

Produzione di Globuli Rossi Concentrati (GRC) Sangue Intero Aferesi

Good Manufacturing Practices (GMP) Produzione di GRC (da sangue intero e da aferesi) Monitoraggio delle procedure Garanzia dei controlli di qualità

… per mezzo degli atti legislativi del … European Medicines Agency (EMeA) Stabiliscono le condizioni per la regolamentazione / valutazione della … blood collection, component & derivate production … intesa come pharmaceutical manufacturing process … per mezzo degli atti legislativi del …

Punti sottoposti a regolamentazione Reclutamento, accettazione e selezione del donatore registrazione valutazione idoneità Procedura della raccolta (da sangue intero e da aferesi) presidi medico chirurgici (sacche di raccolta) tecnologie (separatori cellulari, circuiti e/o bowl) soluzioni anticoagulanti e preservanti Pratica delle lavorazioni post-raccolta (scomposizione/filtrazione/irradiazione) Garanzia delle temperature di conservazione dei singoli componenti e delle caratteristiche del plasma da destinare per gli emoderivati

… nella produzione di GRC viene inoltre stabilito il criterio per licenziare la soluzione anticoagulante e preservante: almeno il 75% dei GRC conservati nella sacca di trasfusione dopo 24 ore dalla loro infusione deve mantenersi vitale!!

Gli emocomponenti sono autorizzati sulla base dell’analisi e controllo delle procedure di: raccolta lavorazione conservazione delle disposizioni di legge relative all’esecuzione di: esami di validazione biologica prove di compatibilità pretrasfusionali

Per gli emocomponenti non è previsto alcun regolamento sugli standard di efficacia clinica (clinical outcomes) sulle analisi formali di rischio/beneficio che vengono prodotte per i terapeutici biologici (valutazione del risultato terapeutico) Bennet-Guerrero, PNAS 2007 Winslow, TR 2008 Rao, AHJ 2010

La principale funzione dei GRC Cessione di O2 ai tessuti, che dipende dalla capacità dell’Hb di cedere l’O2 che lega (grado di affinità vs conc 2,3 DPG) di regolare il flusso ematico (libera S-nitrosothiol ad effetto vasodilatante, in proporzione equivalente al grado di ipossia) Bennet-Guerrero, PNAS 2007 Niels Lion, J Pr 2010

Lesioni (GRC) da conservazione (I) Perdita di energia (ATP) … indispensabile per: mantenimento della forma biconcava della cellula garantire la necessaria flessibilità di membrana innescare, una volta liberato dai GRC, la sintesi endoteliale di ossido nitrico Danni reversibili appena infusi i GRC rapidamente recuperano uno stato di alta (adeguata) energia, in presenza di sufficienti quantità di AMP/ADP Danni irreversibili le severe modificazioni strutturali (fino all’emolisi) e di funzione che si presentano dopo prolungata conservazione non sono reversibili dopo il ripristino di ATP Bosman, TR 2008

Lesioni (GRC) da conservazione (II) Perdita di vitalità … determinata da: Calo progressivo di conc intracell di 2,3 DPG / ATP / NO Formazione di lattato e consensuale calo di pH intracell Liberazione nel mezzo di conservazione di potassio Calo progressivo della deformabilità Rilascio di microvescicole (trombogeniche) Generazione di citochine (proinfiammatorie) Bennet-Guerrero, PNAS 2007 Elkelboom, AHJ 2010 Rao, AHJ 2010

Sferoechinocita (microvescicole) Discocita Echinocita Sferoechinocita (microvescicole)

Fenomeno di microvescicolazione (GRC conservati in SAGM a 4°C)

Emolisi Il fenomeno della microvescicolazione comporta: irrigidimento di membrana e aumento di viscosità causa di riduzione del flusso nel circuito capillare libera circolazione di molecole proinfiammatorie e procoagulanti presenti sulla parete delle microvescicole progressiva lisi cellulare e liberazione di Hb e stromi causa di danno endoteliale (> tubulo renale prossimale) Hess, TR 2009

Emolisi (FDA - EMeA) FDA (USA) autorizza le soluzioni anticoagulanti e preservanti se alla fine della conservazione comportano emolisi < 1% EMeA (UE) autorizza le soluzioni anticoagulanti e preservanti se alla fine della conservazione comportano emolisi < 0,8% FDA (USA) ha quindi introdotto la 95/95 rule il 99% delle unità GRC deve presentare emolisi <1% per avere il 95% di certezza che il 95% delle unità sia validata … che porta ad un cut-off = 0,35% Hess, TR 2009

Lesioni da conservazione vs eventi avversi Studi di coorte retrospettivi dimostrano correlazione diretta tra durata della conservazione e indice di morbilità/mortalità dopo trasfusione di GRC “The available data do not support an adequate suspicion that old RBCs may be associated with common adverse morbility and/or mortality outcomes” (TRANSFUSION March 2010)

Trials clinici randomizzati RECESS (Red Cell Storage Duration Study) trial NHLBI Transfusion Medicine and Hemostasis Clinical Trials Network (RBCs stored for 10 days or less vs 21 days or more in more than 12 years old … in cardiac surgery patients) ABLE (Age of Blood Experiment) study Canadian Clinical Trials Group (RBCs stored for 2 to 8 days vs 2 to 42 days in patients 16 years old or more … in intensive care unit) ARIPI (Age of Red Blood Cells in Premature Infants) study Canada (RBCs stored for less than 7 days or to the standard of practice i.e.)