MALATTIE CEREBRO-VASCOLARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Patologie Mediche d’Urgenza.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il trattamento del potenziale Donatore
EMORRAGIE SUBARACNOIDEE Dipartimento di Scienze Neurologiche
ISCHEMIE CEREBRALI FOCALI Dipartimento di Scienze Neurologiche
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
S.C. Nefrologia e Dialisi
Antagonisti a1 non selettivi
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
Caso clinico Uomo di 43 aa, con storia di ulcera duodenale, si ricovera al PS dopo 5 giorni di vomito. Pa 95/60 fc 100 Vene giugulari piatte, riduzione.
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)

Le Emorragie intracraniche
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
L’equilibrio acido-base
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
LO SHOCK.
CSV di Cosenza D - Days Donation Days MORTE CEREBRALE 22/03/2010
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
EMORRAGIE INTRACEREBRALI
L-Arginina & complesso vitaminico
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
VERTIGINI E PROVE VESTIBOLARI
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
LA SPECT NELLE VASCULITI CEREBRALI
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
Morbo di Parkinson.
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Cenni di epidemiologia
Ventilazione e perfusione polmonare
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Per diffusione passiva
I problemi dell’alta quota nell’alpinismo
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Pressione aortica Pressione ventricolare Flusso aortico Flusso circonflessa mmHg l/ min ml/ min.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

MALATTIE CEREBRO-VASCOLARI CLASSIFICAZIONE Massimiliano Prencipe Dipartimento di Scienze Neurologiche

ISCHEMIE EMORRAGIE MALATTIE CEREBROVASCOLARI * I. DIFFUSE * E. CEREBRALI * I. A FOCOLAIO * E. SUBARACNOIDEE Stroke include tutte tranne le diffuse. Esclusi i TIA * FLEBOTROMBOSI STROKE 1

Lesioni cerebrali diffuse Eziopatogenesi Anossia Ipoglicemia Intossicazione da ossido di carbonio

Lesioni cerebrali diffuse Quadri clinici Disturbi coscienza: coma vigile, stato vegetativo, mutismo acinetico Disturbi cognitivi: memoria, attenzione Disturbi cerebellari: atassia, disartria Disturbi comportamentali: sindrome di Kluver-Bucy

MALATTIE CEREBROVASCOLARI FREQUENZA PERCENTUALE DEI DIVERSI TIPI DI ICTUS Incidenza: 200/100.000 ab/anno ISCHEMIE 70% EM. INTRACER 20% ESA 10%

Incidenza delle malattie cerebrovascolari in Europa European Registries of Stroke - EROS Collaboration Age-specific incidence rates per 100 000 population. Stroke 2000; 31:2074-2079

Stroke incidence in Italy In Italy every year, more than 186,000 new strokes occur In 2008 this number will be greater than 206,000 new strokes / year. 2001

Ischemie cerebrali focali

Fisiopatologia ischemia cerebrale Assenza di metabolismo anaerobico Necessità di costante apporto di glucosio ed ossigeno

Correlazioni tra flusso cerebrale (CBF) e funzione del tessuto cerebrale

Correlazioni fra durata ischemia e gravità del danno tissutale cerebrale

Fisiopatologia della ischemia cerebrale Sistemi di compenso Anatomici: circoli collaterali Willis Pre-Willis Post-Willis Funzionali: autoregolazione cerebrale

Sistema arterioso cerebrale

Circoli di Willis: 1 ideale; 2 fetale; 3-8 circoli incompleti

Compenso tramite circoli pre-Willis

Furto della succlavia In questo caso, i circoli di compenso operano a sfavore del tessuto cerebrale

Inversione di flusso nei rami dell’oftalmica Il fenomeno può essere messo in evidenza con l’esame doppler.

Circoli di compenso post-Willis

CPP CBF = CVR r MABP - VP 4 DIAMETRO ARTERIOLA ( ) AUTOREGOLAZIONE MABP = Mean Arterial Blood Pressure. VP = Venous Pressure CBF = Cerebral Blood Flow CPP = Cerebral Perfusion Pressure CVR = Cerebrovascular resistences REGOLAZIONE UMORALE REGOLAZIONE NEUROGENA

AUTOREGOLAZIONE CEREBRALE CBF (ml/100gr/min) 120 100 DIAMETRO ARTERIOLARE 80 60 40 perdita rottura barriera 20 autoregolazione emato-encefalica 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA

CONCENTRAZIONE ARTERIOSA ANIDRIDE CARBONICA CBF vs aPCO2 CBF (ML/100GR/MIN) 120 100 80 DIAMETRO ARTERIOLARE 60 40 20 ALCALOSI ACIDOSI IPOCAPNIA NORMOCAPNIA IPERCAPNIA CONCENTRAZIONE ARTERIOSA ANIDRIDE CARBONICA

IPOVENT PA PA IPERVENT VASODILATAZIONE PCO2 CBF CBF PCO2 ACIDOSI PCO2 CBF PH STABILE CBF PCO2 ALCALOSI VASOCOSTRIZIONE PA IPERVENT

ARTERIOLE ENCEFALICHE CENTRI PH VASOMOTORI EXTRA TRONCALI CELLULARE REGOLAZIONE DIFFUSA REGIONALE MASSIVA FINE RAPIDA LENTA

TONO ARTERIOSO PERIFERICO E AUTOREGOLAZIONE CEREBRALE 120 DIAMETRO ARTERIOLARE 100 80 INIBIZIONE SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA 60 40 ATTIVAZIONE 20 SIMPATICA 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA

CPP CBF = CVR r MABP - VP ICP, TP 4 DIAMETRO ARTERIOLA ( ) ICP = Intracranial Pressure TP = Tissue Pressure VISCOSITA' EMATICA LUNGHEZZA DEL VASO