ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
PROGETTO ALCOL E SICUREZZA
Nuovo Decreto Legge emanato il 3 Agosto 2007 Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dei Trasporti,
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
CAMBIAMENTI AZIENDALI
D. Lgs. 81/08 e s. m. i. IL Medico Competente Dr
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE
PRIME INDICAZIONI OPERATIVE SULL’ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 “TESTO UNICO” IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA.
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il medico competente, quali scelte ??
Principali riferimenti normativi in tema di “lavorazioni a rischio anche per terzi” e assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti DPR n. 309 del.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011
AREZZO 18/19 FEBBRAIO 2011 Dott. L. Vannuccini Spec. Medicina del Lavoro Medico Competente.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Imprenditore datore di Lavoro
SORVEGLIANZA SANITARIA NELLA SCUOLA
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Il medico competente e le dipendenze
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Indirizzi in merito ad ‘ Alcol e Lavoro ’
ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA SUL LAVORO-ACCERTAMENTI Pubblicata in G.U. n. 266 del il provvedimento di intesa tra Governo, Regioni e Province.
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni
Il decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990 è stato sostituito con la Legge 21 febbraio 2006, attualmente in vigore Importanti modifiche.
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Marco Spezia (ingegnere e tecnico della sicurezza):
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Il numero di incidenti del venerdì e sabato notte
LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DEL D. LGS
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
PROTOCOLLO D'INTESA “GUIDA RESPONSABILE”. PROTOCOLLO D’INTESA “GUIDA RESPONSABILE” DATI STATISTICI Numero patenti sospese Anno 2009 Anno 2010 (fino ad.
TA - GCSL 07/04/2015 REVISIONE DEI PROTOCOLLI SANITARI.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
ESTATE SICURA 2009 Polizia Municipale di Forlì Il Comando di Polizia Municipale di Forlì anche quest’estate ha dato grande importanza al miglioramento.
Sordilli Maurizio Matricola
Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori.
OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI DEI PROGETTISTI,INSTALLATORI ECC.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, anche se provoca euforia, disinibizione, perdita dell’autocontrollo.. L’individuo diventa malinconico.
Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza (D. Lgs. 81/08) Azienda U.S.L. Valle d’Aosta Sezione di Medicina del Lavoro Dott.ssa Marina Giulia Verardo.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
Salerno, 28 marzo “La Guida sotto l’effetto dell’alcool e delle sostanze stupefacenti” COMPAGNIA CARABINIERI SALERNO NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
VALUTAZIONE DELL’IDONEITA’ A MANSIONI LAVORATIVE A RISCHIO IN BASE ALLA n.99/cu DEL 30 OTTOBRE 2007 (G.U. 15 Novembre 2007 n.266) A.Talarico, R.M.Gaudio,
Transcript della presentazione:

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

.... programma INTRODUZIONE LA NORMATIVA ALCOL E LAVORO LE MANSIONI A RISCHIO GLI ACCERTAMENTI .... programma

.introduzione L’alcol è una sostanza tossica e potenzialmente cancerogena in grado di creare dipendenza I giovani < 16 anni, le donne e gli anziani risultano più sensibili agli effetti dannosi dell’alcol Gli effetti più dannosi sono a carico del fegato, dell’apparato digerente e del sistema nervoso centrale A parità di quantità di alcol, gli effetti possono essere differenti da individuo a individuo

.introduzione Un’elevata assunzione di alcol (EFFETTO ACUTO) determina: inizialmente: eccitazione, euforia, disinibizione in seguito: depressione, confusione, perdita della capacità di giudizio, disturbi visivi, scarsa coordinazione motoria, coma Talvolta si determina un black-out con amnesia totale che può durare qualche ora

.introduzione Un’assunzione costante di alcol (EFFETTO CRONICO) determina: Amnesie, demenza, degenerazione del sistema nervoso centrale, rallentamento motorio, disturbi visivi Dopo 6-8 ore dall’ultima assunzione di alcol, compare una sindrome da astinenza (disturbi gastrici, ansia, tachicardia, tremori, irritabilità). Dopo 24 ore possono comparire allucinazioni, alterazioni del comportamento, convulsioni, disorientamento, delirium tremens

.introduzione Secondo il codice della strada, il limite legale di alcolemia durante la guida non deve superare 0,5 g/L Tale limite si riduce a 0,0 g/L per guidatori di età inferiore a 21 anni neopatentati chi esercita professionalmente attività di trasporto di persone o di cose lavoratori a rischio rilevante di infortunio per sé e per gli altri

.alcol e lavoro Il 10-30% degli incidenti e degli infortuni sul lavoro sono attribuibili al consumo di alcol! Gli infortuni più frequenti si registrano nelle ore immediatamente successive al consumo nelle prime ore del mattino (assunzione prima di recarsi sul luogo di lavoro) dopo la pausa pranzo (assunzione durante i pasti)

.alcol e lavoro Alcolemia = 0,5 g/L: il rischio di incidente lavorativo raddoppia Alcolemia = 1 g/L: il rischio aumenta di 6 volte Alcolemia = 2 g/L: il rischio aumenta di 30 volte

.la normativa ABUSO DI ALCOL Legge 125/2001 “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati”; Provvedimento 16 marzo 2006 ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI Provvedimento della Conferenza Unificata 30 ottobre 2007

.l’obiettivo della normativa Prevenire gli infortuni e gli incidenti, sospendendo il lavoratore che risulta positivo ai test Favorire il recupero dalla tossicodipendenza, avviando il lavoratore verso programmi di riabilitazione, dopo i quali potrà tornare alle sue mansioni

.Abuso di alcol: le mansioni a rischio Le attività considerate ad elevato rischio e per le quali vige il divieto di assunzione di alcolici durante il lavoro sono: Attività pericolose per le quali è richiesto un certificato di abilitazione (impiego di gas tossici, conduzione di generatori di vapore, fabbricazione e uso di fuochi artificiali, vendita di fitosanitari, direzione tecnica e conduzione di impianti nucleari, manutenzione di ascensori);

.Abuso di alcol: le mansioni a rischio Dirigenti e preposti al controllo di sicurezza negli impianti a rischio di incidenti rilevanti; Sovrintendenza a lavori in tubazioni, canalizzazioni, recipienti e simili nei quali possono esservi gas o vapori tossici o asfissianti o gas, vapori, polveri infiammabili o esplosivi; Mansioni sanitarie svolte in strutture pubbliche e private in qualità di medico, infermiere, operatore socio-sanitario, ostetrico, capo-sala e ferrista; Vigilatrice di infanzia e puericultrice, addetto ai nidi materni e ai reparti per neonati e immaturi, mansioni sociali e socio-sanitarie svolte in strutture pubbliche e private;

.Abuso di alcol: le mansioni a rischio Attività di insegnamento nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado; Mansioni comportanti l’obbligo di porto d’armi; Mansioni inerenti le attività di trasporto: Guida di veicoli per i quali è richiesta la patente B, C, D, E o certificato di abilitazione alla guida di taxi o noleggio con conducente; Personale addetto alla circolazione dei treni; Personale marittimo; Responsabile dei fari; Piloti di aeromobile; Addetti alla guida di macchine movimentazione terra e merci

.Abuso di alcol: le mansioni a rischio Addetti ai comparti di edilizia e delle costruzioni e tutte le mansioni che prevedono attività in quota, oltre 2 metri di altezza; Tecnici di manutenzione degli impianti nucleari; Lavori in cave o miniere

.Abuso di stupefacenti: le mansioni a rischio I test antidroga sono obbligatori per i lavoratori che operano in mansioni a rischio per l’incolumità di altri: Attività pericolose per le quali è richiesto un certificato di abilitazione (impiego di gas tossici, conduzione di generatori di vapore, fabbricazione e uso di fuochi artificiali, vendita di fitosanitari, direzione tecnica e conduzione di impianti nucleari, manutenzione di ascensori);

.Abuso di stupefacenti: le mansioni a rischio Addetti a produzione, confezionamento, detenzione, trasporto e vendita di esplosivi; Mansioni inerenti le attività di trasporto: Conducenti di veicoli per i quali è richiesto il possesso della patente C, D, E e per i quali è richiesto un certificato di abilitazione professionale; Personale addetto alla circolazione dei treni; Controllori del traffico aereo; Addetti ai pannelli di controllo del movimento nel settore dei trasporti Addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci e di apparecchi si sollevamento

gli accertamenti ....

.verifica dello stato di alcol-dipendenza Etilometro........................................ abuso acuto senza preavviso, durante l’attività lavorativa Accertamenti ematologici................abuso cronico Se gli esami risultano alterati c’è il presupposto per la sospensione (anche temporanea) dalla mansione!

.verifica dello stato di alcol-dipendenza In caso di abuso cronico di alcol o dipendenza, il lavoratore viene inviato al SERT per un programma di recupero In questa fase il lavoratore può chiedere di essere posto in aspettativa senza assegni per tutto il periodo della terapia

.ricerca di sostanze psicotrope e stupefacenti Gli accertamenti sono effettuati in orario di lavoro e a carico del datore di lavoro Il datore di lavoro comunica al lavoratore data e luogo degli accertamenti con un preavviso di non più di 1 giorno

.ricerca di sostanze psicotrope e stupefacenti Un lavoratore assente per validi motivi viene riconvocato entro 10 giorni dalla cessazione di tali motivi Un lavoratore assente non giustificato viene sospeso e riconvocato entro 10 giorni Se il lavoratore si rifiuta, non può essere rilasciata l’idoneità alla mansione a rischio

.ricerca di sostanze psicotrope e stupefacenti SCREENING SU UN CAMPIONE DI URINE screening NEGATIVO IDONEITA’ POSITIVO Test di conferma POSITIVO* INVIO AL SERT *il lavoratore entro 10 giorni può effettuare una controanalisi

ACCERTA LA TOSSICO-DIPENDENZA RIAMMISSIONE E CONTROLLO PER 6 MESI .ricerca di sostanze psicotrope e stupefacenti SERT ACCERTA LA TOSSICO-DIPENDENZA ASSENTE RIAMMISSIONE E CONTROLLO PER 6 MESI PRESENTE PROGRAMMA DI RECUPERO

.grazie ....