La curva “a campana” si ha per altre risorse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadro internazionale della
Advertisements

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Il picco di produzione del petrolio L'obiettivo è di spiegare in modo molto breve ciò che è la tendenza principale a seguire per investire nei 10 prossimi.
Picco del Petrolio: La più Grande Sfida per l'Umanità?
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Esperto di problemi Energetici
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Green economy ed energia
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
Energia !!!!.
CONSUMI E SQUILIBRI. CONSUMI E SQUILIBRI Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per tutti senza tener conto della scarsità delle.
Le materie prime minerarie
CRISI ENERGETICA E AUMENTO DEMOGRAFICO
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Storia economica Storia dellenergia: aspetti teorici e mondo preindustriale Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Laboratorio di Ricerca per la Politica Fondato nel 1992 da un gruppetto di innamorati della Politica. Sede ad Arese (MI) Organizza studi, conferenze.
Petrolio Greco Sofia 3C.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
RISORSE ' ACQUA PRO-CAPITE
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
LA RISORSA ACQUA. LACQUA OGGI E IL SUO UTILZZO infinitaLacqua in passato era considerata una risorsa indifferenziata, abbondante, rinnovabile infinita.
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Fonti di Energia.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
LE FONTI DI ENERGIA.
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
Fonti energetiche non rinnovabili Introduzione
Bandiera: Cartina: Iraq.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Stop al consumo di territorio Sarzana, 18 settembre 2010 FOODPRINT: Limpronta agricola-alimentare Marco Pagani.
IL PIL..
ENERGIA NON CONVENZIONALE
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Quante volte avete vinto la lotteria?
Risorse energetiche non rinnovabili
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
La raffinazione del petrolio
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.
3,52,80,9 2,70,3-0,2 Rapporto tra crescita della produzione chimica ed evoluzione del PIL negli USA Fonte: elaborazioni su Cefic, American Chemistry Council,
Le ondate della globalizzazione
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
IL MONDO IN RISERVA ENERGIA CLIMA IL FUTURO DELLA CIVILTÀ David Goodstein INFN – LNF 24 Giugno 2004.
Storia economica Storia dell’energia: gli idrocarburi Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
BUON GIORNO!!.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
Introduzione Le prospettive del sistema energetico I due fenomeni che potrebbero forzare importanti cambiamenti rispetto alla situazione attuale sono:
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
Energia per il futuro Forte consumo energetico mondiale Picco dei combustibili fossili Rinnovabili per il futuro zink.to/energia.
MODELLI sistema economico sistema di produzione risorsetecnologie lavoro sistema di consumi.
Ambiente e risorse minerarie possono convivere e generare ricchezza Situazione mineraria delle risorse olio e gas Italiane Mappa concessioni olio e gas.
Tavola rotonda – Laura Castellucci 23 aprile 2015
Transcript della presentazione:

La curva “a campana” si ha per altre risorse Il “picco” dell’olio di balena del 1850. Produzione di olio di balena Anno Produzione di olio di balena Prezzo dell’olio di balena All’epoca lo sfruttamento era tale che le balene costituivano una risorsa non rinnovabile (come il petrolio).

Previsione ASPO per gli idrocarburi Previsioni sulla produzione mondiale di idrocarburi Produzione (miliardi di barili/anno) Petrolio convenzionale Gas Si prevede un picco nella produzione di petrolio intorno al 2010 e nella produzione di gas naturale intorno al 2015. Memento: nessuno ha la sfera di cristallo!

Altre modellizzazioni Modello di Bass generalizzato con 3 shock prof. R. Guseo, Dipartimento di Statistica Università di Padova (prevede il picco nel 2007 e una quantità totale di petrolio estraibile pari a 1524 miliardi di barili) Modello Wocap A. M. Samsam Bakhtiari National Iranian Oil Co., Teheran

Il “nuovo” petrolio costa molto di più Nave di perforazione Saipem 10000 160 uomini di equipaggio costo di noleggio: 400.000 $ al giorno Spindletop, Texas, 1901 Costo economico, ma anche energetico!

I prezzi alti stimolano nuove scoperte? Nuove scoperte (miliardi di barili/anno) Prezzo del barile di petrolio ($ del 2004) Anno Prezzo Scoperte I prezzi alti stimolano gli investimenti, ma non si può scoprire ciò che non c’è.

Petrolio “non convenzionale” Petrolio da acque profonde Sabbie bituminose Quanti barili si ottengono per ogni barile “investito”? Quanti $ al barile?

La dipendenza Riserve mondiali di petrolio Riserve mondiali di gas Mappa dei flussi commerciali di petrolio Riserve mondiali di petrolio Arabia Saudita Kuwait Iran Iraq Emirati Arabi ex-URSS Messico Venezuela Altri Libia Cina Norvegia USA Nigeria Riserve mondiali di gas ex-URSS Europa Nord-America Altri Africa Medio Oriente Scarsità + concentrazione geografica + dipendenza = guerre

Gli ottimisti: USGS e EIA Il Servizio Geologico degli USA (USGS) sostiene che la quantità totale di petrolio estraibile è di 3000 miliardi di barili (1000 più di ASPO). Sulla base di ciò, l’Agenzia per l’Energia USA (EIA) ha previsto il picco nel 2016, o nel 2037 se si ipotizza un declino catastrofico successivamente. (EIA’s 2002 International Energy Outlook)

Stiamo dilapidando il patrimonio di famiglia Ci sono voluti 300 milioni di anni per creare le riserve mondiali di petrolio. In soli 100 anni ne abbiamo già usato la metà, e a questo ritmo tra 50 anni sarà esaurito. È come se una persona risparmiasse per 20 anni, e poi spendesse tutto in un secondo! Nota: Il petrolio è anche una materia prima di grande valore per l’industria chimica.

Prendiamo coscienza dei limiti del pianeta 1972: Il “Club di Roma” commissiona al MIT uno studio sui limiti del pianeta. Viene pubblicato con il nome “I limiti dello sviluppo” (“The limits of growth”) Successivamente, molto viene fatto per screditare questo studio, ma le conclusioni restano valide: è impossibile una crescita infinita in un mondo finito. popolazione risorse naturali cibo pro capite prodotto industriale pro capite Anno Quantità capacità di carico della Terra impronta ecologica dell’umanità

Grazie per l’attenzione! Per approfondimenti: www.aspoitalia.net