4 Fluorescenza in stato stazionario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso, energia, posizione, tempo, ...
Advertisements

Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Onde elettromagnetiche
Che cos’è un led? LED è l'acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce). Il primo LED è stato sviluppato da Nick Holonyak Jr. nel 1962.
Rivelatori di Particelle
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
La fluorescenza Una breve introduzione.
Strumenti di misura della radiazione
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Appunti per una lezione sulla termoluminescenza
Dispositivi optoelettronici (1)
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
TERMOLUMINESCENZA FENOMENOLOGIA:
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
LA POLARIZZAZIONE.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
II lezione.
Interazioni con la Materia
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Secondo ordine.
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
3 Proprietà della fluorescenza
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Spettrometria di luminescenza molecolare
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
L'ELETTRICITA'.
Rivelatori basati su scintillatori
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Spettroscopia di fluorescenza con luce polarizzata
Misura di raggi cosmici
Proprietà generali dei rivelatori
Spettroscopia atomica e molecolare
Lezione 8 Processi di emissione.
-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Optoelettronica a scarica
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Transcript della presentazione:

4 Fluorescenza in stato stazionario

Condizioni fotostazionarie M+hn M+hn’ M* M kA kr knr Si raggiunge (in pochi ns) una condizione di equilibrio, in cui è eccitata una frazione costante di fluorofori. L’intensità di fluorescenza è costante e proporzionale alla resa quantica. Con le normali intensità delle lampade, questa frazione è sempre prossima a 0 (kA dipende dal flusso di fotoni)

Il fluorimetro Beam splitter Lampada Campione lecc. lem. Lente Monocromatore di eccitazione Lente Monocromatore di emissione Computer PMT “riferimento” PMT “segnale”

I Strumentazione Fluorescenza in stato stazionario

Sorgente

Lampada ad arco ad alta pressione di xeno L’elevata tensione applicata agli elettrodi provoca una corrente. Il flusso di elettroni, urtando gli atomi del gas, li ionizza o li eccita. Il decadimento o la ricombinazione ione-elettrone generano l’emissione di luce.

Ad alta pressione (20-300 Atm). Può esplodere (non implodere). Gli impulsi ad alta tensione (40000 V) necessari per accenderla possono danneggiare l’elettronica. Va accesa per prima. La lampada è in quarzo, per permettere il passaggio degli UV. Questa radiazione però ionizza le molecole di ossigeno dell’aria, che a loro volta generano ozono (che va rimosso per non danneggiare l’ottica). Se la radiazione nel lontano UV non è necessaria, si aggiunge all’involucro uno strato in grado di bloccare questa radiazione (lampade ozone-free, molto comuni nei fluorimetri). Il picco a 467 nm viene comunemente utilizzato per calibrare il monocromatore di eccitazione. 467nm

Rivelatore

Rivelatore della fluorescenza effetto fotoelettrico

Rivelatore della fluorescenza tubo fotomoltiplicatore (PMT) Effetto fotoelettrico Emissione secondaria

I fotocatodi sono realizzati utilizzando metalli alcalini o semiconduttori. L’efficienza fotoelettrica non è costante con l.

Rivelazione analogica Il PMT può rivelare un singolo fotone (106 e- per fotone) Rivelazione analogica Rivelazione digitale

Rivelazione analogica Rivelazione digitale

Rivelazione digitale: maggiore sensibilità, intervallo dinamico più ristretto.

Rivelazione digitale Durata impulsi 10-9-10-8 s Sovrapposizione di impulsi Durata impulsi 10-9-10-8 s Limite superiore 105-106 cps Per n=10000, S/N=100 Limite inferiore 103-104 conteggi Si può aumentare la sensibilità semplicemente aumentando il tempo di integrazione

Distribuzione di Poisson Consideriamo un fotomoltiplicatore esposto ad una sorgente di intensità costante. L’emissione (e la rivelazione) sono processi casuali. Qual’è la distribuzione di probabilità dei fotoni rivelati in t secondi? Definiamo Pn(t) come la probabilità che in un tempo t vengano rivelati n fotoni. È questa la distribuzione che cerchiamo. Definiamo k in base alla seguente equazione (sviluppo in serie): P1(dt)=kdt+o(kdt)kdt Avremo P0(dt)=1-kdt Calcoliamo ora la probabilità di non rivelare fotoni in un intervallo in un intervallo finito t.

Distribuzione di Poisson Per rivelare 0 fotoni in un tempo t, deve averne rivelati 0 nel tempo t-dt e 0 nel tempo dt

Distribuzione di Poisson Troviamo ora un’equazione analoga per Pn(t) Quest’equazione differenziale lega Pn a Pn-1. Grazie ad essa ed al fatto che conosciamo P0, possiamo trovare la funzione di distribuzione.

Distribuzione di Poisson Integriamo l’equazione differenziale, moltiplicando per ekt

Distribuzione di Poisson Calcoliamo la media k rappresenta il rate (medio) di rivelazione di fotoni! Calcoliamo la deviazione standard Media e deviazione standard sono uguali!

Se n è il numero medio di conteggi al secondo: Il rapporto segnale-rumore aumenta con la radice di n