Progetto che mira a promuovere largomentazione orale per uno scambio costruttivo di opinioni. La gioventù dibatte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Discipline e competenze
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
La comunicazione politica
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
TIC e modelli di apprendimento
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
IL FOCUS GROUP.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Bruno Losito, Università Roma Tre
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
La prima prova nell’esame di stato
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Progetto di Formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
LA CERTIFICAZIONE DITALS
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Differenziare in ambito matematico
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Il profilo di salute della scuola
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Appunti per una didattica per competenze
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Progetto che mira a promuovere largomentazione orale per uno scambio costruttivo di opinioni. La gioventù dibatte

Natascha Nota: Responsabile regionale di infoclic.ch e del progetto La gioventù dibatte. La gioventù dibatte Progetto per il secondario I e II (ulteriori informazioni su ( Nicolas Cretton: Docente di fisica, Liceo Lugano I e II. o

Progetto nato nel 2002 in Germania da unidea del Consiglio dEuropa. Adattamento per la Svizzera nel Gestione del progetto: Fondazione Dialogo, Halten, SO. Progetto sostenuto dalla CDPE, dalla Confederazione e da molti cantoni. Fondazioni: Giubileo del CS-group, Ernst Göhner e Sophie & Karl Binding. Origini

Le due dimensioni del progetto Scolastico: Extra-scolastico: Sviluppare largomentazione orale Dibattiti in classe Dibattiti intra e inter-scolastici. Istruzione alla cittadinanza Campionato nazionale

Obiettivi Esercitare lespressione orale (formazione linguistica). Risolvere le divergenze con la parola. Affermare il proprio punto di vista. Costruire la propria opinione e argomentarla. Ascoltare, tollerare e integrare gli avvisi contrari. Formazione della volontà politica.... costruirsi una personalità.

Perché dibattere? Informarsi (imparare a cercare informazioni). Imparare a comunicare e argomentare. Farsi unopinione, criticare, convincere, ascoltare. Imparare a tollerare avvisi opposti e risolvere i conflitti con la parola. Iniziarsi al dibattito politico della nostra società. 1. Miglioramento dei lavori orali e scritti. 2. Il dibattito: eccellente esercizio per le dissertazioni.

Competenze Competenze COGNITIVE: capire la domanda dai vari punti di vista prevedere le conseguenze riferirsi a dei valori esprimersi in conoscenze di causa Competenze PERSONALI: sicurezza negli interventi persuasione esercitazione di tutte le dimensioni comunicative Competenze SOCIALI: interazione con gli altri, scambio mutuale chi vuole convincere deve saper ascoltare e rispondere il rispetto degli altri è fondamentale

Discussione o dibattito? Discussione: conversazione senza regole precise, con lo scopo di chiarire una domanda aperta. Dibattito: scambio che richiede una decisione rispetto ad una domanda chiusa (si/no). Trattativa: scambio con lo scopo di raggiungere un accordo o un contratto.

Scelta del tema di dibattito Domanda chiusa: non chi, cosa, perché, come... Scelta in classe. Ogni materia offre possibilità Una misura o una regola concreta. Una misura o una regola concreta. Necessità di una regolamentazione. Necessità di Formulazione della domanda. Manuale per gli allievi, pagina 40

Svolgimento deI dibattito Scelta di un tema controverso di attualità (risposta: si/no). 4 persone: 2 a favore, 2 contrarie. 1 garante del tempo. 3 fasi: apertura - discussione libera - conclusione. Durata limitata: 24 minuti. Valutazione codificata del dibattito da parte degli altri allievi (giuria).

Le fasi di un dibattito Apertura: 4 interventi di 2. Obiettivo: presa di posizione. Discussione libera (12). Obiettivo: chiarire le posizioni. Conclusione: 1 per partecipante. Obiettivo: bilancio e riassunto. Manuale per linsegnante, pagina 10

Nucleo principale Fase dintroduzione: lezioni 1 a 3 Fase di allenamento: lezioni 4 a 6 Fase di dibattito: lezioni 7 e 8 Manuale per linsegnante, pagina 19 Ununità didattica è basata su 8 lezioni divise in 3 fasi: Per ogni lezione: obiettivi, attività e compiti sono proposti. Il corso è previsto in 3 fasi: Ripartizione possibile dellunità didattica tra vari docenti. Approfondimento: Manuale per linsegnante, pagina 37

Esempio di corso Il corso è previsto in 3 fasi: Fase dintroduzione: Fase di allenamento: Fase di dibattito: lezione 1: che significa dibattere? perché è difficile dibattere? lezione 2: dibattito di prova. lezione 3: capacità di esprimersi, come aprire un dibattito. lezione 4: discussione libera, ascoltarsi, come fare progredire il dibattito lezione 5: ricerca di materiale. lezione 6: chiusura. lezione 7: dibattiti in classe con valutazioni costruttive. lezione 8: presentazione del concorso nazionale, bilancio dellunità. Manuale per linsegnante, pagina 18

Sviluppo di competenze Il corso è previsto in 3 fasi: Fase di allenamento: 1. Affermare il proprio punto di vista Capacità di esprimersi 2. Ascoltare gli altri Capacità di dialogo 3. Padroneggiare la materia Conoscenza della materia 4. Giustificare Potere di convinzione

Valutazione di un dibattito I Il corso è previsto in 3 fasi: Quattro criteri di giudizio dei singoli partecipanti: 1.Conoscenze della materia. 2.Capacità di espressione. 3.Capacità di dialogare. 4.Forza persuasiva. Manuale per linsegnante, pagina 12

Valutazione di un dibattito II Il corso è previsto in 3 fasi: Due criteri di giudizio del dibattito nel suo insieme: 1.I partecipanti stanno veramente dibattendo? 2.I partecipanti stanno dibattendo bene? Manuale per linsegnante, pagina 12

Sintesi Il corso è previsto in 3 fasi: Lesperienza ha mostrato che: 1.Il progetto favorisce la collaborazione. 2.Il progetto ha uninfluenza positiva sul clima di classe. 3.Il progetto migliora lautostima degli allievi. 4.Gli allievi acquisiscono competenze a vari livelli.

Materiale Il corso è previsto in 3 fasi: 1.Manuale per le allieve e gli allievi, (secondario I e II) 2.Manuale per linsegnante 3.DVD (Liceo Lugano 2)