Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tipi Strutturati.
Advertisements

INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O
Grandezze ed equazioni fondamentali
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Sottoprogrammi: funzioni e procedure
Cenni sul campionamento
I DATI LE ISTRUZIONI LE STRUTTURE FONDAMENTALI
TESI DI LAUREA Ingegneria Elettronica Applicata
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Autronica LEZIONE 3.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Introduzione ai PLC.
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Conversione Analogico/Digitale
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Aspiranti ingegneri dell’informazione RETI LOGICHE insegna
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Circuiti Elettrici.
Intelligenza Artificiale
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Elaborazione (digitale) delle immagini
Il Linguaggio C.
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
PROCESSI CASUALI E SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Sistemi di acquisizione
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
TRASDUTTORI E SENSORI.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Elaborato di Laurea di Alessandro LAZZARINI BARNABEI
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Suddivisione di uno Schema Elettrico:
Teoria della Complessità Concetti fondamentali
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Definizione di un algoritmo
Complessità ciclomatica
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Corso di Architetetture degli Elaboratori, A.A. 2004/ Architettura degli Elaboratori Elisa B.P. Tiezzi Orario ricevimento: Giovedì, ( Il materiale.
Realizzazione software
Il software Claudia Raibulet
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
1 Metodo I metodi sono uno strumento che i programmatori usano per strutturare i programmi, sia per renderli più facili da capire che per permettere il.
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Modellizzazione e simulazione di un sistema â Introduzione teorica â Individuazione dei passi per modellizzare e simulare il comportamento di un sistema.
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Dispositivi di comando e controllo Dispositivi a logica programmabile.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Introduzione alle Classi e agli Oggetti in Java 1.
Calliope-Louisa Sotiropoulou I NTRODUZIONE ALLA T ECNOLOGIA D ELL ’FPGA F IELD P ROGRAMMABLE G ATE A RRAYS PISA, 02/03/2016 Marie Curie IAPP Fellow - University.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Transcript della presentazione:

Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti Insegnamento di Elettrotecnica (Ele+Tele+Infa+Bio)

La Teoria dei Circuiti Teoria dei Circuiti Si occupa essenzialmente della definizione, dell’analisi e della sintesi dei circuiti in senso lato. In questo ambito i circuiti “elettrici a costanti concentrate” hanno una rilevanza particolare (anche storicamente). L’idea di circuito è un concetto primitivo, indipendente dalla natura dei sistemi elettrici o non elettrici; esso discende dalla naturale tendenza della mente umana a dividere problemi complessi in un insieme di sottoproblemi più piccoli e più facilmente comprensibili.

Il modello circuitale (1) Definizione di Circuito Un circuito è costituito da un insieme di componenti (detti anche elementi, o blocchi o dispositivi), appartenenti ad un insieme noto di tipi, collegati fra loro attraverso dei collegamenti (detti anche morsetti, o fili o conduttori).

Il modello circuitale (2) Definizione di Componente Elemento circuitale caratterizzato da un particolare insieme di morsetti (di ingresso/uscita) e da un opportuno insieme di equazioni fra le variabili di interfaccia (relazioni costitutive) dipendenti da un numero finito di costanti numeriche (parametri circuitali del componente).

Il modello circuitale (3) Definizione di Collegamento Un arco orientato o non orientato che collega fra loro i morsetti dei componenti circuitali. Esso impone sempre sia l’omogeneità (stessa unità di misura) che la continuità (stesso valore) alle variabili di interfaccia in corrispondenza dei morsetti. Costituisce quindi una equazione di vincolo. 1) L’insieme dei collegamenti di un circuito può essere descritto da un grafo opportuno. 2) L’insieme dei collegamenti di un circuito genera un insieme di equazioni di vincolo fra le variabili di interfaccia.

Il modello circuitale (4) Circuiti direzionali e non direzionali I modelli circuitali possono essere distinti in due classi, a seconda della natura del sistema di equazioni e della tecnica di soluzione: 1) Circuiti non direzionali La direzione degli scambi fra componenti è indeterminata e non è stabilito un preciso rapporto di causa-effetto fra le variabili di interfaccia, che in generale dipendono da tutti i componenti del circuito. La tecnica di soluzione calcola congiuntamente tutte le variabili di interfaccia. 2) Circuiti (uni-)direzionali La direzione degli scambi fra componenti è stabilita a priori, il funzionamento dei vari blocchi è disaccoppiato, la tecnica di soluzione calcola sequenzialmente le variabili di interfaccia.

Il modello circuitale (5) Variabili di interfaccia Sono grandezze (segnali) definibili sui collegamenti fra i componenti e sono sottoposte sia alle equazioni di vincolo generate dai collegamenti che alle equazioni (relazioni costitutive) dei componenti. Tutte le variabili di interfaccia usualmente sono funzioni di una o più variabili indipendenti comuni (in genere il tempo). Tale dipendenza può essere principalmente di 2 tipi: 1) “a tempo continuo” 2) “a tempo discreto”

Segnali a tempo continuo (analogici) Variabili di interfaccia (segnali) analogiche Sono funzioni usualmente del tempo che riproducono (sono in stretta analogia con) l’andamento di grandezze del mondo fisico. - hanno un valore per qualsiasi istante t; - usualmente sono a valori reali, limitate e continue; - per estensione si considerano anche a valori complessi, e/o non continue e/o non limitate.

Segnali a tempo continuo (2) Esempio: segnale vocale Ampiezza in funzione del tempo Spettro in funzione della frequenza

Segnali a tempo discreto Variabili di interfaccia (segnali) a tempo discreto Sono funzioni di variabili indipendenti a valori discreti (usualmente il “tempo”). - hanno un valore solo per istanti discreti n; - usualmente sono a valori reali, limitate e continue; - per estensione si considerano anche a valori complessi, e/o non limitate. sequenze di numeri

Segnali a tempo discreto (2) Esempio: segnale a tempo discreto 1.5 1 valori digitali  0.5 -0.5 -1 -1.5 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 - anche tali valori possono essere discretizzati (es. segnali digitali); - si possono ottenere “campionando” segnali analogici.

Circuiti analogici e a tempo discreto Circuiti analogici Sono circuiti le cui variabili di interfaccia sono analogiche e le relazioni costitutive dei componenti sono a tempo continuo. Di grande interesse sono: i circuiti elettrici a costanti concentrate (analogici e non direzionali) Circuiti a tempo discreto Sono circuiti le cui variabili di interfaccia sono a tempo discreto e le relazioni costitutive dei componenti sono a tempo discreto. Di grande interesse sono: circuiti a tempo discreto digitali (a tempo discreto e uni-direzionali)

Circuiti analogici (1) Esempio: schema di montaggio circuito elettrico analogico

Circuiti analogici (2) Esempio: implementazione circuito elettrico analogico

Circuiti a tempo discreto (1) Esempio: schema di un circuito a tempo discreto Miglioramento del segnale vocale campionato con 8000 campioni/secondo

Circuiti a tempo discreto (2) Esempio: implementazioni di un circuito a tempo discreto Implementazione hardware con circuiti digitali Implementazione software programma = algoritmo #include <dsplib.h> #include <chan.h> main(int argc, char **argv, char **envp, CHAN *in[], int ins, CHAN *out[], int outs) { float buf[1024], spectrum[513]; for (;;) { chan_in_message(sizeof(buf), buf, in[0]); magspecR(buf, 1024, hammingR, 10, spectrum); chan_out_message(sizeof(spectrum), spectrum, out[0]); }

L’approccio circuitale può essere utilizzato per modellare fenomeni fisici diversi (elettrici, meccanici, termici, ecc.); - è uno strumento di modellazione semplice e flessibile; - permette di realizzare modelli sia a tempo continuo che a tempo discreto; - può introdurre delle approssimazioni; è sempre necessario verificare la sua validità !