Istituto/Institute: Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (Institute of Atmospheric Sciences and Climate), Consiglio Nazinale delle Ricerche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Attività di Ricerca in PRIMI
Advertisements

Lo Spazio e la funzione Sicurezza e Difesa
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Gli aspetti ambientali della VIA per l’impianto di rigassificazione
Interventi per la tutela, la promozione e lo sviluppo della zona costiera del Veneto e la creazione di zone di tutela biologica. Città di Chioggia Intervento.
GReening business through the Enterprise Europe Network
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
Cluster 10 Area MARE Napoli, Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
Divisione Ricerca Incontro di approfondimento sul Bando FIRB 2012 Agenda: Scadenze risorse scopo Beneficiari e partecipanti Modifiche rispetto ai bandi.
1 Programmi Operativi Nazionali FSE: COMPETENZE PER LO SVILUPPO FESR: AMBIENTI PER LAPPRENDIMENTO Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Sandro Drago, CEO
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Direzione Didattica Statale di Baronissi (SA) FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo PRESENTAZIONE.
Fisica con: Associazione per l’Insegnamento della Fisica
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
2° CONVEGNO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA SIMULAZIONE NUMERICA DI ONDE E CORRENTI IN ACQUE BASSE F. LalliA. Bruschi V. Pesarino F. Lalli A. Bruschi.
STAFF 33 Ricercatori e Tecnologi; 13 Tecnici e Amministrativi 21 Personale in formazione e a contratto Delegato di Sede: Mariangela Ravaioli Ismar svolge.
La campagna oceanografica del progetto PRIMI: verifica in situ del funzionamento del sistema di monitoraggio dei rilasci di idrocarburi in mare e di previsione.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Creative Cities Il Progetto 5 Città: Danzica (Polonia) Genova (Italia) Lipsia (Germania) Lubiana (Slovenia) Pécs (Ungheria) Obiettivi Lo.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
Lavorare nell’Unione europea
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Piano della Performance
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
8 Gennaio 2009 Proposta per il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine.
Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Iniziative Open Access al CNR
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
Prof. Mauro SALVEMINI Automated Mapping / Facilities Management 1 Il Forum della Pubblica Amministrazione Roma, 9-13 maggio 2005 La “Comunità di.
Interventi per la tutela, la promozione e lo sviluppo della zona costiera del Veneto e la creazione di zone di tutela biologica. Intervento realizzato.
Kick off GeoPKDD - Pisa, Data Warehouse Spaziali idee preliminari maria luisa damiani dico - milano.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 1 Earth Observation Cristina Ananasso ASI / Unità Osservazione della Terra I Progetti Pilota ASI.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
BALMAS vessel 2004 Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra.
Profilo di temperatura superficiale Un leggero incremento della temperatura superficiale (circa C) è stato registrato nei pressi di entrambe le sealines.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
Transcript della presentazione:

Istituto/Institute: Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (Institute of Atmospheric Sciences and Climate), Consiglio Nazinale delle Ricerche (CNR-ISAC) Sede/location: Unità Operativa di Supporto di Roma (Rome unit) Nome gruppo di ricerca/research group name: Gruppo di Oceanografia da Satellite (Satellite Oceanography Group - GOS) Responsabile gruppo/group Head: Dr. Rosalia Santoleri Personale ricercatore/research personnel: 5 TI (permanent position), 3 TD (research fellows), 3 assegni di ricerca (graduate fellows) Personale amministrativo/research personnel: 1 TD (contractor) Contatto: r.santoleri@isac.cnr.it tel: +39 06 4993 4346 Siti web: gosweb.artov.isac.cnr.it, www.isac.cnr.it

Progetti di ricerca oceanografica internazionali a partecipazione GOS-ISAC EUROFLEETS -Towards an alliance of European research Fleets (fondi EU) MARCOAST - GMES Marine and Coastal Information Services Extension and Transfer (fondi EU) MEDESS4MS - Mediterranean Decision Support System for Marine Safety (fondi EU) MYOCEAN 2 - Prototype Operational Continuity for the GMES Ocean Monitoring and Forecasting Service (fondi EU) PERSEUS - Policy-oriented marine Environmental Research in the Southern EUropean Seas (fondi EU) SEADATANET II - A Pan-european Infrastructure For Ocean And Marine Data Management (fondi EU) Progetti di ricerca oceanpografica nazionali a partecipazione GOS-ISAC RITMARE Ricerca Italiana per il MARE (fondi MIUR) SSD-PESCA Sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile della pesca nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia” Linea di attività “Ambiente Mare” (fondi Min. Economia) Marine Strategy Accordo CNR e ISPRA per Marine Strategy (fondi EU-MATTM) Totale finanziamenti di progetto al GOS (2013): Euro 1.900.000,00

Monitoraggio dell’inquinamento marino da idrocarburi con osservazioni da satellite e modelli di circolazione marina: il progetto PRIMI (2007 – 2010, fondi Agenzia Spaziale Italiana) Il progetto PRIMI ha visto il CNR-ISAC come coordinatore delle attività scientifiche svolte da una partnership tra Enti di Ricerca e piccole e medie imprese per la realizzazione di un Sistema per il monitoraggio dell’inquinamento marino da petroli nei mari italiani e per la previsione dello spostamento di macchie di idrocarburi osservate. Inoltre, questo Istituto, in collaborazione con Flyby s.r.l., ha realizzato il “Modulo Ottico PRIMI” di monitoraggio operativo per l’individuazione di macchie di petrolio in mare in immagini da satellite (sensori MODIS e MERIS, banda ottica del visibile). Il Modulo Ottico è integrato nel Sistema PRIMI con gli altri Moduli realizzati dai partners PRIMI: il “Sistema SAR PRIMI” di monitoraggio con RADAR satellitari e con il “Sistema di Previsione PRIMI” che fornisce lo spostamento delle macchie, in base a modelli di calcolatore che simulano le correnti marine e l’azione del vento. Infine, il Sistema PRIMI è in grado di fornire agli Enti operativi (es. Capitanerie di Porto) un report con le informazioni sulle macchie individuate, al fine di facilitare gli interventi ambientali di contenimento dell’inquinamento. Infine, il Sistema PRIMI è stato collaudato con un periodo operativo di sei mesi e durante una campagna di misure in mare di circa 1 mese. 2 – Le macchie di idrocarburo vengono individuate nelle immagini da satellite, con opportuni software dei Moduli SAR e Ottico (esempio di inquinamento vicino l’Isola d’Elba). 1 - Monitoraggio del mare con satelliti e ricerca di macchie di idrocarburi (Moduli SAR e Ottico). Per saperne di più: http://www.asi.it/en/activity/earth_observation/primi

Monitoraggio dell’inquinamento marino da idrocarburi con osservazioni da satellite: il progetto PRIMI (2007 – 2010, fondi Agenzia Spaziale Italiana) macchia idrocarburo osservata posizione a 24 ore posizione a 48 ore vento corrente Tonn. petroli per km2 0.03 0.02 0.01 0.0 3 – Le traiettorie in mare delle macchie più rilevanti sono simulate nel futuro dal Modulo Previsione PRIMI e vengono avvisate le Autorità competenti con report PRIMI.

PROGETTO SSD PESCA: Sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile della pesca nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia Mappa di Temperatura Superficiale del Mare (SST) misurata da satellite con indicata la presenza (Δ) ed eta’ (days) di larve di acciuga nel Canale di Sicilia. La distribuzione delle larve è concentrata lungo la fascia costiera siciliana e sul Banco Avventura (a sud di Mazara del Vallo, Sicilia sud-occidentale), ove l’acqua è più fredda, e delimitata a largo, da un’acqua superficiale più calda conosciuta come Atlantic Ionian Stream (AIS). La zona costiera e il Banco Avventura sono una zona di piattaforma continentale dove caratteristiche oceanografiche biologiche interagiscono in maniera rilevante per l’evoluzione dei processi fito- e zooplantonici . Banco Avventura AIS Per saperne di più: http://www.mezzogiorno.cnr.it/index.php?option=com_content&view=article&id=27&Itemid=67

L’uso di dati satellitari per lo studio della piena storica del Mississippi River del 2011 ed il suo impatto sulle paludi costiere della Louisiana I due outflow del Mississippi e dell’Atchafalaya durante la piena del 2011: l’immagine satellitare in truecolor del 1 Giugno 2011 mostra il sedimento in sospensione e la sua distribuzione lungo la zona paludosa costiera. I punti e le linee tratteggiate intorno al delta del Mississippi indicano le stazioni di misura dove e’ stato campionato il sedimento

L’uso di dati satellitari per lo studio della piena storica del Mississippi River del 2011 ed il suo impatto sulle paludi costiere della Louisiana La concentrazione di sedimento costiero (SSC) calcolata da misure satellitari (a) ha permesso di correlare la dinamica delle correnti fluviali con l’accumulazione di sedimento sulle zone costiere Per saperne di più: Falcini, F., N. S. Khan, L. Macelloni, B. P. Horton, C. B. Lutken, K. L. McKee, R. Santoleri, S. Colella, C. Li, G. Volpe, M. D’Emidio, A. Salusti, D. J. Jerolmack (2012). Linking the historic 2011 Mississippi River flood to coastal wetland sedimentation.  Nature Geoscience 5, 803-807, DOI: 10.1038/ngeo1615.