Ischia, 21-23 giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 CARATTERIZZAZIONE DELL RSSI PER IL WIRELESS SENSOR NETWORKING CARATTERIZZAZIONE DELLRSSI PER IL WIRELESS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
SENSORI WIRELESS : DALL’IDEA AL PRODOTTO
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Rapporto segnale/rumore
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
Tesi di Laurea in Elettronica per le Telecomunicazioni
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Università degli Studi di Trieste
Progetto di un circuito a microcontrollore per la gestione del ricetrasmettitore impiegato nel satellite Atmocube Laureando: Stefano Punis Relatore: Prof.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Antenne intra-cavitarie per applicazioni diagnostiche e terapeutiche MARTA CAVAGNARO Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma, 4 Dicembre 2006 Riunione.
Digital Data Acquisition
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Laboratorio di Reti di Telecomunicazioni DET Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Riunione CRUI - Napoli 14 luglio Sistemi Innovativi per.
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
INFORMAZIONE LEZIONE 1. INFORMATICA ACRONIMO INFORMAZIONE AUTOMATICA.
INFORMAZIONE LEZIONE 1.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Conversione Analogico/Digitale
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
BEACON 1296 MHz Sezione ARI Parma.
Lezione 4 Probabilità.
Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure su un prototipo di array di antenne in microstriscia.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Convertitori Phase-Shifted per lAlimentazione Distribuita F. Belloni, P.G. Maranesi, M. Riva Università
PONTI MICROONDE PER RETI DIGITALI TERRESTRI
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Stabilità di reti due porte con parametri S e terminazioni variabili in regioni prefissate della carta.
Rappresentante esclusivo per lItalia per i clienti governativi.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Laser ad elevata potenza e basso rumore per pompaggio Raman co-propagante in sistemi di trasmissione.
Il Calcolatore Elettronico
SDR - Quando la “R” diventa una “T” evoluzione dell’SDT_2011
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Sistema di rilevamento di incendi in rete wireless per il monitoraggio ambientale Sistema di rilevamento.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Architettura e sviluppo del satellite PICPOT C. Passerone, L. Reyneri, C. Sansoè, M. Tranchero, D. Del.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 High Performance Processors for Cartesian to Polar Coordinates Conversion in 0.25 m CMOS Dip. di Ingegneria.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Università degli Studi di Pavia
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI UNA RETE WIRELESS DI SENSORI DI TEMPERATURA A. Flammini, D. Marioli, E. Sisinni,
TESI DI LAUREA PRESSO ELCON ELETTRONICA
PROGETTO FINALE PROGETTO FINALE DEL CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO a.a. 2008/2009 Localizzazione tramite una rete di sensori wireless.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Analisi su base fisica di dispositivi attivi nel dominio della frequenza per circuiti ad alta ed altissima.
Sensori distribuiti di temperatura a basso costo ed alte prestazioni basati su effetto Raman ed OTDR codificato G. Bolognini1, F. Di Pasquale1 , J. Park2,
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO INFLUENZA DELLE VARIAZIONI TECNOLOGICHE SULLA ROBUSTEZZA DEI MOSFET.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Sviluppo di un sistema di misura per la caratterizzazione rf di dispositivi e circuiti in regime continuo.
Laboratorio di Microelettronica Università degli Studi di Pavia
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
L’ ANALIZZATORE DI SPETTRO
07/10/20031 ClimaTroni cs. 07/10/20032ClimaTronics Di Angrilli Ing. Davide Via Bormida n.39 – Spoltore (PE) Tel-Fax:
TourGuide System EK 1038 UHF Nuovo sistema EK 1038.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Nuova interfaccia CMOS per sensori di GAS ad ampie variazioni resistive Nuova interfaccia CMOS per sensori.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Sistemi di acquisizione Dati Sistemi di misura ad un canale.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Telecomunicazioni 2.
Transcript della presentazione:

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 CARATTERIZZAZIONE DELL RSSI PER IL WIRELESS SENSOR NETWORKING CARATTERIZZAZIONE DELLRSSI PER IL WIRELESS SENSOR NETWORKING A. Flammini, D. Marioli, E. Sisinni, A. Taroni Dipartimento di Elettronica per lAutomazione Università di Brescia Via Branze, Brescia Tel: Fax: Web:

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 CARATTERIZZAZIONE DELL RSSI PER IL WIRELESS SENSOR NETWORKING Soluzioni ISM 2.4GHz IEEE (Standard) ED: è una stima della potenza in ingresso su un intervallo dosservazione di 8 simboli (128μs). Nessun tentativo di identificazione o decodifica di un pkt in arrivo. LQI: è una caratterizzazione della qualità della comunicazione: viene identificato prima il preambolo del pkt e poi si valuta il segnale. CCA: identifica la presenza della portante IEEE per laccesso al mezzo CSMA/CA. Low Speed – Wireless USB (di Cypress) ED: deve essere fornito un valore a 8-bit (0x00 – 0xFF) che varia linearmente nellintervallo [-75,-35]dBm RSSI: - un segnale internamente generato viene campionato da un ADC a 5-bit. - tale valore non è linearmente legato alla potenza del segnale in ingresso; -è possibile impostare la durata dellintervallo di osservazione e usare il preambolo di un pkt in ingresso come trigger;

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 CARATTERIZZAZIONE DELL RSSI PER IL WIRELESS SENSOR NETWORKING ESTRINSICHE Tipo e orientamento dellantenna Caratteristiche del canale a RF Sorgenti di variabilità dellRSSI INTRINSICHE : Variabilità del trasmettitore. Variabilità del ricevitore.

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 CARATTERIZZAZIONE DELL RSSI PER IL WIRELESS SENSOR NETWORKING Caratterizzazione del TX Modulo RF (MC13192) Tek RSA 3408A IEEE Modulo RF (MC13192) Attenuatore RF Tek RSA 3408A IEEE Radiall – attenuatori RF Atten. nominale.: 20dB Deviazione: ±1dB BW: 0-3 GHz Freescale MC13192 (compatibile IEEE ) PA output variabile (16 livelli in [-27,4]dBm) + 3+ Real Time SA Tek RSA3408A BW: 0-8GHz RBW: 36MHz 1)2)

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 CARATTERIZZAZIONE DELL RSSI PER IL WIRELESS SENSOR NETWORKING Attenuatore RF Scheda uC Schede uC 3 x moduli RF (MC13192) 1 x modulo RF (CYWUSB6935) I dati dellRSSI sono raccolti automaticamente dal PC host RS232 Caratterizzazione del RX Modulo RF (MC13192)