Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Advertisements

LE FORZE e i loro effetti.
Verso le altezze della mistica paolina
Salmo (139).
Cosa vuol dire “educare”?
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 6° Incontro.
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore, ed il denaro in quel periodo era.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
R O B.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
TU SEI SPECIALE.
Chattando con il Signore
"MEMORY" CELINE DION.
Un’amicizia così bella
E' DIO....
Edificio a uno o più piani, di dimensioni e aspetto vari,
IL LAVORO AL MONDO D'OGGI...
Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni

Ascoltando Dio Colacio.j.
Fetta di torta?.
Possa tu, in questo Natale guadagnare di tutto un poco
Ciao Bella Persona !                         
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012

CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone
E IMPORTANTE INNANZITUTTO CONOSCERTI, PERCEPIRTI, ACCETTARTI. COME FARE ?
Se cerchi gli Angeli non guardare lontano.
Momenti nella vita Ci sono momenti nella vita quando ti manca cosi’ tanto qualcuno che avresti voglia di toglierlo dai tuoi sogni e abbracciarlo davvero!!
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Basta un momento per imparare
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
SE CERCHI GLI ANGELI NON GUARDARE LONTANO.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Mese della Vergine Maria
Dio ha visitato il suo popolo
A cura della Chiesa Cristiana Evangelica di Roma Torraccia
Quando per correre tanto, senti che stai cadendo in un fosso...
Le cose che ho imparato nella vita
Dio.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
Certe persone non sanno, quanto
Non importa quanto sia buona una persona, ogni tanto ti ferirà , e per questo, bisognerà che tu la perdoni.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
RACCOLTA DI POESIE CATARTICHE
Poesie sulla primavera by albiemotions
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
Vocazione.
La Famiglia come centro dell’Amore
La via della Luce.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Io e… Signore, abbiamo fatto un passo in avanti nella strada della nostra vita, non siamo più bambini, stiamo crescendo. Signore, stiamo incontrando.
Parrocchia San Paolo apostolo
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
R O B.
Preghiamo La via CRUCIS.
Mamma Il bambino chiama la mamma e domanda:
Con questa pps rinnovo il mio disprezzo per chi abbandona o sevizia gli animali. Vergognatevi… Non ci sono infami in Paradiso Mittenti: Ciro, Blek e Pelè.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Quando preghi fa’ in modo di scendere dalla testa al cuore. La vera preghiera è quella che proviene dal cuore.
Una cura di bellezza per la tua anima Per avere labbra attraenti pronuncia parole di tenerezza.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Transcript della presentazione:

Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro

LE PAROLE DEL CORPO

SENSIBILITÀ

La sensibilità deriva dallunione della parola latina sensus che vuol dire sentire, accorgersi, percepire e la parola abilità che vuol dire capacità, facoltà, predisposizione.

I cinque sensi sono come cinque spie luminose che si accendono per avvertire quando sta avvenendo qualcosa nella persona, nel corpo, nel cuore.

Limmagine che aiuta a comprendere la sensibilità è quella della LAMPADINA. I cinque sensi (Vista, Udito, Olfatto, Gusto e Tatto) sono in stretto legame col cuore.

Due amici camminano per le vie di Amburgo. Li avvolge il multiforme rumore della città moderna. Che sono diversi lo si nota anche dal loro camminare. L'uno è di nazionalità tedesca, figlio della città, creatura dell'asfalto, cittadino del marco. L'altro è uno yoghi hindù. È ospite. Cammina a piedi scalzi che accelerano il loro ritmo normale per stare al passo con l'amico nella città. Camminano vicini in una via commerciale. Pavimento stile commerciale tedesco, negozi, bancarelle, annunci pubblicitari e traffico. Improvvisamente lo yoghi si ferma, afferra l'amico tedesco per il braccio e gli dice: Ascolta, c'è un uccello che sta cantando. L'amico tedesco risponde: Non dire sciocchezze. Qui non ci sono uccelli. Andiamo, non ti fermare e vai avanti. Poco dopo lo yoghi lascia cadere a terra una moneta. L'amico tedesco si ferma e dice: Aspetta. É caduto qualcosa. Sì, certo. Lì sul marciapiede c'era la moneta. Lo yoghi sorride: Le tue orecchie sono avvezze al denaro, ed è ciò che odono. Basta il piccolo suono di una moneta sull'asfalto, perché le tue orecchie ne siano appagate, i tuoi occhi la vedano e il tuo cuore sia soddisfatto. Udiamo quello che vogliamo. Hai un buon udito, ma sei sordo. Non solo di udito ma in tutto il tuo essere. Sei chiuso alla bellezza e alla gioia, ai colori del giorno e ai suoni dell'aria. Sei stonato. L'uccello aveva cantato. (C. G. Vallés, È questione di udito, in: AA.VV., Pregare con i sensi. Paoline, Milano 2000, p. 47)

ATTIVITA LA CONVERSAZIONE CON LE MANI

Buona riflessione!