LA CELLULA VEGETALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIOLOGIA DELLE PIANTE Testo consigliato:
Advertisements

Il Complesso di Golgi.
PARETE CELLULARE.
La cellula vegetale.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
Struttura e funzioni della cellula
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
Organuli : A) collegati a livello di membrane
Un viaggio dentro la cellula 0. Introduzione al mondo della cellula 4.1 I microscopi ci permettono di esplorare linterno delle cellule Il microscopio.
Quale forma ha il nucleo?
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
I LISOSOMI Apparato di Golgi Membrana plasmatica Sostanze nutritive
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
Desmotubulo. desmotubulo Reticolo endoplasmico Trasporto di macromolecole (proteine). E’ un sistema molto esteso di tubuli e sacculi che si ramificano.
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
Corso di Citologia e Istologia
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Cellule Le cellule eucariotiche sono le unità fondamentali di tutti gli organismi viventi e possono essere distinte in due principali tipi: vegetali ed.
Cellula CELLULA ANIMALE.
Il Complesso di Golgi S. Beninati.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
LA CELLULA.
La Cellula.
La cellula animale e vegetale
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
LA CELLULA.
Cloroplasti Tilacoidi.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Classificazione Morfologia Funzioni
Principali componenti cellulari
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
Parti essenziali che la compongono
TIPI DI TRASPORTO Diffusione Trasporto passivo (diffusione facilitata)
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
La cellula 1.
LA CELLULA..
6.2 La cellula.
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
Dott.ssa Ferrari Chiara
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI e SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Come ottengono e distribuiscono nutrienti e acqua dal suolo?
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
La grande svolta La compartimentalizzazione Funzioni specifiche svolte da strutture dedicate.
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
CELLULE.
GENOMI DELLE PIANTE. I genomi delle piante contengono numerose classi di geni assenti o scarsamente rappresentati nei genomi animali I prodotti di questi.
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Transcript della presentazione:

LA CELLULA VEGETALE

La cellula è l’elemento fondamentale della Biologia Microscopio ottico: 0,2 micrometri Microscopio elettronico 2 nanometri

Frammentazione cellulare

Una cellula eucariotica (animale)

Una cellula eucariotica (vegetale)

La cellula eucariota è caratterizzata dalla presenza di un sistema esteso di endomembrane Nella cellula vegetale: Nucleo Reticolo endoplasmatico Golgi Mitocondri Cloroplasti Vacuolo Microcorpi (perossisomi, gliossisomi) Oleosomi

Il nucleo Genoma nucleare piante 1,5x 108 arabidopsis 2 x 10 11 gimnosperme

Il DNA è associato a molecole proteiche (istoni): cromatina

Struttura del poro nucleare

Reticolo Endoplasmatico ER liscio Sintesi lipidi e assemblaggio membrane ER rugoso: ribosomi, sintesi proteine di membrana e di secrezione N glicosilazione

Apparato del Golgi Rimozione mannosio; OH- glicosilazione (serina, treonina, tirosina)

Sequenza segnale: 18-30 aa al terminale aminico

Nei vegetali Golgi sito di sintesi delle emicellulose e pectine componenti della Parete cellulare

Vescicole secretrici COPI dall’ER al Golgi (trasporto anterogrado) COPII dal Golgi all’ER (trasporto retrogrado) Rivestite di Clatrina Queste ultime nelle piante funzionano nel trasporto di proteine di riiserva in vacuoli specializzati nell’immagazzinamento di proteine (negli animali, endocitosi)

VACUOLO riserva digestione omeostasi ionica difesa da patogeni Membrana del tonoplasto

Vacuoli In cellule giovani provacuoli che si originano dal trans Golgi network A maturità i provacuoli si fondono a formare grandi vacuoli che occupano gran parte del volume cellulare Raggiungimento di grandi dimensioni delle piante consentendo economia biosintetica. Contengono: acqua, ioni inorganici, zuccheri, enzimi, e metaboliti secondari (difesa da organismi patogeni) Ricchi di enzimi idrolitici: proteasi, ribonucleasi glicosidasi; ruolo litico dei vacuoli, rilascio di tali enzimi nel citosol durante processi degradativi come la senescenza Vacuoli specializzati in accumulo di proteine –corpi proteici- nei semi di alcune specie

L’accumulo di soluti garantisce al vacuolo la forza motrice osmotica per l’assorbimento di acqua, necessaria alla distensione cellulare vegetale Pressione di turgore necessaria alla crescita generata per via osmotica e responsabile del portamento ortotropo delle specie erbacee che mancano di tessuti lignificati di sostegno