Norme ed approfondimenti per la codifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
MODELLO ICF ISTITUTO COMPRENSIVO MOGLIA Giornata di formazione
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
MONCALIERI DR. CIUTI ALESSANDRO SC NPI ASL TO5
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
LA CLASSIFICAZIONE ICF
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Lezione 4 Probabilità.
DOMAIN: ATTIVITA E PARTECIPAZIONE 3 novembre 2011 Pavia LAVORI DI GRUPPO Nicole Bianquin Università della Valle dAosta
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Modello versus Modello medico sociale
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Aggiornamento Anno scolastico 2013/2014 ICF-CY
L’ USO DELL’ ICF A SCUOLA
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
I.C.T. for DISABILITY Corso Surrogatorio
ICF OMS 2002 I termini con una connotazione negativa hanno acquisito una valenza positiva e le interazioni tra i vari fattori che costituiscono la salute.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Traumi della Colonna Vertebrale
ICF e Pianificazione degli interventi
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE NELL’ICF
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
 Sala M., Guzzon P, Ajovalasit D. aprile-giugno 2012 P rogetto formativo Regione Marche– Modulo B Utilizzo di ICF per la stesura della Diagnosi Funzionale.
ICF/ICF – CY Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute D.ssa N. Sgadari.
COME SI PRESENTA? Componenti Categoria Qualificatore Costrutto Domini
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
ICF International Classification of Functioning, Disability and Health
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE NELL’ICF
Introduzione alla classificazione ICF Gli aspetti sociali Sara Fagni Pisa 19/04/2016.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Transcript della presentazione:

Norme ed approfondimenti per la codifica Maurizio Massucci

Sommario Ripasso su struttura generale ed elementi della classificazione Norme per la codifica e qualificatori Il valore aggiunto dell’ICF

Struttura ICF Classificazione Parti Componenti o Dimensioni Costrutti/ Codice alfanumerico Idealmente un classificazione dovrebbe essere: non ridondante, non ambigua ed esaustiva. Ogni item nella classificazione richiama ad un dato unitario. ICF Classificazione Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori Contestuali Parti Funzioni e Strutture Corporee Attività e Partecipazione Fattori Ambientali Fattori Personali Componenti o Dimensioni Cambiam.Funz.ioni Corporee Cambiam.Strutture Corporee Capacità Performance Facilitatore/ Barriera Costrutti/ qualificatori livello item: 1° 2° 3° 4° livello Item: 1° 2° 3° 4° livello Item: 1° 2° 3° Iivello item: 1° 2° 3° livello Item: 1° 2° 3° Domini e categorie ai diversi livelli

FUNZIONAMENTO E DISABILITÀ Interpretazione dei Costrutti Funzioni Corporee cambiamenti osservabili nei sistemi fisiologici Strutture Corporee cambiamenti osservabili nelle strutture anatomiche Attività cambiamenti nella capacità intrinseca e Partecipazione della persona in ambiente standard oppure cambiamenti nella performance nell’ambiente attuale 4

L’ICF è un ordinatore concettuale

L’ICF è un ordinatore concettuale

L’ICF è un linguaggio comune

L’IRC è un linguaggio comune

COSA È CLASSIFICATO NELL’ICF? L’ICF comprende tutti gli aspetti della salute e alcuni aspetti del benessere rilevanti per la salute UNIVERSO DELLA CLASSIFICAZIONE ICF Domini di salute Domini collegati alla salute Fattori Contestuali attenzione, memoria, visione, udito, camminare, apprendere, vestirsi, sostegno delle relazioni umane, capacità di lavorare Stato di salute: livello di funzionamento all’interno di un dato dominio di salute trasporto, abitazione, istruzione, interazione sociale, lavoro, vita sociale e politica fattori ambientali e fattori personali 9

COSA È CLASSIFICATO NELL’ICF? UNIVERSO DELLA CLASSIFICAZIONE Intestazione del Capitolo b2 Funzioni sensoriali e dolore Domini di salute e d8 Aree di vita principali collegati alla salute Intestazione del Blocco Funzioni visive e correlate (b210-b229) Camminare e spostarsi (d450- d469) I domini sono divisioni dell’universo del funzionamento e disabilità conveniente e significativo Per i fattori ambientali, il termine ‘dominio’ in senso stretto non si applica Meglio “fattore” 10

Sommario Ripasso su struttura generale ed elementi della classificazione Norme per la codifica e qualificatori Il valore aggiunto dell’ICF

b 4 35 0 0 . 1 b = Funzioni Corporee s = Strutture Corporee CODIFICA CON ICF b 4 35 0 0 . 1 Componente (Funzioni corporee) b = Funzioni Corporee s = Strutture Corporee d = Attività e Partecipazione e = Fattori Ambientali

b 4 35 0 0 . 1 primo livello Capitolo CODIFICA CON ICF b 4 35 0 0 . 1 Capitolo primo livello Capitolo 4 Funzioni sist. cardiovascolare, ematologico, immunologico e dell’apparato respiratorio.

b 4 35 0 0 . 1 secondo livello Categoria CODIFICA CON ICF b 4 35 0 0 . 1 Categoria secondo livello b435 Funzioni del sist. immunologico 1° livello di categoria

livello di sotto-categoria CODIFICA CON ICF b 4 35 0 0 . 1 Categoria terzo livello b4350 reazione immunitaria livello di sotto-categoria

livello di sotto-categoria CODIFICA CON ICF b 4 35 0 0 . 1 Categoria quarto livello b43500 reazione immunitaria specifica livello di sotto-categoria

b 4 35 0 0 . 1 primo qualificatore Gravità Menomazione lieve CODIFICA CON ICF b 4 35 0 0 . 1 Gravità primo qualificatore Menomazione lieve Altre classificazioni possono usare più qualificatori (3 per s e 2 per d) mentre per i fattori ambientali si appone un + al posto del punto per identificare i facilitatori ed un punto per indicare le barriere.

LINEE GUIDA PER LA CODIFICA “Scegliere un insieme di codici per creare un profilo di funzionamento per l’individuo” ... tenere conto delle componenti dell’ICF rilevanti: Funzioni Corporee Strutture Corporee Attività e Partecipazione Fattori Ambientali

LINEE GUIDA PER LA CODIFICA “Codificare solo le informazioni rilevanti” ...nel contesto di una condizione di salute; …assumendo che il soggetto sceglierebbe di compiere l’azione.

LINEE GUIDA PER LA CODIFICA L’ICF non è uno strumento diagnostico “Codificare solo le informazioni esplicite” …codificare le osservazioni, non le inferenze. L’ICF non è uno strumento diagnostico

LINEE GUIDA PER LA CODIFICA Ma alcune inferenze sono di senso comune, o addirittura essenziali …? Funzioni mentali (b1) inferenza dal comportamento osservabile Menomazione del metabolismo dei carboidrati (b5401) inferenza dal diabete Limitazioni nella capacità di guardare (d110) inferenza dalla cecità totale

LINEE GUIDA PER LA CODIFICA “Codificare informazioni specifiche” …codificare il massimo dettaglio possibile permesso dall’evidenza dell’osservazione Deve essere sempre salvaguardata la struttura gerachica della classificazione: ogni eventuale ulteriore livello introdotto deve poter essere “ri-arrotolato” (rolling-up) al livello superiore: b4350 risposta immunitaria b43500 risposta immunitaria specifica b435001 risposta immunitaria specifica alla polvere

LINEE GUIDA PER LA CODIFICA “Creare un profilo di funzionamento per l’individuo definendo un insieme di codici” “Codificare solo le informazioni rilevanti, esplicite, e specifiche”

USO DEI QUALIFICATORI Trovare la categoria appropriata (rilevante, esplicita, specifica). Usare il qualificatore o i qualificatori per ogni componente.

I QUALIFICATORI Funzioni Corporee PRIMO Qualificatore Grado della Menomazione Strutture Corporee PRIMO Qualificatore Grado della Menomazione SECONDO Qualificatore Natura della Menomazione TERZO Qualificatore Localizzazione della Menomazione Attività e Partecipazione PRIMO Qualificatore Performance (grado) SECONDO Qualificatore Capacità (grado) Fattori Ambientali PRIMO Qualificatore Barriera o facilitatore (grado)

Scala di gravità Primo qualificatore % tempo indicazioni _xxx.0 : nessun problema (assente, trascurabile) 0-4% l’individuo non ha alcun problema; _xxx.1 : problema lieve (leggero, basso) 5-24% il problema è presente meno del 25% del tempo, ha un’intensità che l’individuo tollera e si presenta raramente negli ultimi 30 giorni; _xxx.2 : problema medio (moderato, discreto) 25-49% il problema è presente meno del 50% del tempo, con un’intensità che interferisce nella vita quotidiana e accade occasionalmente negli ultimi 30 giorni; _xxx.3 : problema grave (elevato, estremo) 50-95% il problema è presente per più del 50% del tempo, con un’intensità parzialmente disturbante nella vita quotidiana e accade frequentemente negli ultimi 30 giorni; _xxx.4 : problema completo (totale) 96-100% il problema è presente per più del 95% del tempo, con un’intensità totalmente disturbante nella vita quotidiana e che accade ogni giorno negli ultimi 30 giorni; _xxx.8 : non specificato informazioni insufficienti per specificare la gravità del problema; _xxx.9 : non applicabile inappropriato applicare un particolare codice ((es: b650 Funzioni della mestruazione per donne in età di pre-menarca o di post-menopausa).

STRUTTURE CORPOREE - Tre Qualificatori COLLOCAZIONE DEL PROBLEMA ESTENSIONE DEL PROBLEMA NATURA DEL CAMBIAMENTO COLLOCAZIONE DEL PROBLEMA xxx.0 NESSUN problema xxx.1 problema LIEVE xxx.2 problema MEDIO xxx.3 problema GRAVE xxx.4 problema COMPLETO xxx.8 non specificato xxx.9 non applicabile 0 nessun cambiamento nella struttura 1 assenza totale 2 assenza parziale 3 parte in eccesso 4 dimensioni anormali 5 discontinuità 6 posizione deviante 7 cambiamenti qualitativi nella struttura, incluso l’accumulo di fluidi 8 non specificato 9 non applicabile 0 più di una regione 1 destra 2 sinistra 3 entrambi i lati 4 frontale 5 dorsale 6 prossimale 7 distale 8 non specificato 9 non applicabile Manca mediale!

b28010.2 s1104.421 Qualificatori di Funzioni e strutture Dolore medio al capo o al collo s1104.421 Menomazione completa nella regione del cervelletto dovuta a una parziale assenza della struttura nella parte destra che significa medio? © Diability Italian Network 2005 _ CORSO BASE

ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE Costrutti e Qualificatori Capacità Il livello più elevato probabile di funzionamento che la persona potrebbe raggiungere in un certo momento in un ambiente standard. Performance Descrive ciò che una persona fa nel suo ambiente reale.

QUALIFICATORI DI ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE - Uso d450. _ _ camminare d450.1 _ camminare con difficoltà lieve d450._ 2 moderata difficoltà nella capacità di camminare d450.1 2 moderata difficoltà nella capacità di camminare, e difficoltà lieve nel camminare

L’ICF è un «work in progress»... USO DEI QUALIFICATORI L’ICF è un «work in progress»... Fornire alle scale dei qualificatori un contenuto operazionale. Correlazione con strumenti clinici esistenti per l’assessment

LEGAME FRA QUALIFICATORI ICF E STRUMENTI DI ASSESSMENT L’ICF e l’assessment L’ICF non è uno strumento di assessment o misura. L’ICF è una classificazione che crea un framework generale per l’assessment di funzionamento e disabilità. L’ICF fornisce un linguaggio comune e internazionale, legando gli strumenti di assessment per il funzionamento e la disabilità. Occorre sviluppare strumenti di assessment basati sull’ICF.

Sommario Ripasso su struttura generale ed elementi della classificazione Norme per la codifica e qualificatori Il valore aggiunto dell’ICF

L’ICF Analizza e scompone la complessità Organizza l’osservazione nel team Da un ordine possibile agli strumenti di misura Migliora il livello della valutazione Guida gli interventi riabilitativi È supporto per il follow-up

Grazie dell'attenzione! ...e buon lavoro con l'ICF!