1.Gestione forestale : PAPER 1: Variazione dei pools di carbonio, giustificare la non contabilizzazione in caso di non emissione – Suolo, necromassa, lettiera,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il commercio scalda il clima
Advertisements

Il distretto per l’energia sostenibile: progetti, pratiche,
Modellistica applicata alla previsione dei flussi di C delle foreste
Roma – Carboitaly Meeting ottobre 2009
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.
Il sito di Beano Temperatura media annua: 13.5°C
BACKGROUND e OBIETTIVI:
Metodo AFRSS - Area Frame Randomised Soil Sampling
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
Conclusione lavori 2007/2008 (Stefano) A fine mese sarà distribuita la versione Inemar 6.0 con tutte le aggiunte.
S. Spagnolo, Arpa Puglia Problematiche sugli incendi forestali Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
Modulo Biogeniche Proposta miglioramento. 2 Stato attuale Macrospecie SpecieSuperficie Fattori Emissione Emissione Sono dati che si riferiscono a specie.
IL PROGETTO APAT SVILUPPO INDICATORI AMBIENTALI SUL SUOLO IN ITALIA Stefano Brenna, Alberto Rocca ERSAF – Ente Regionale per i Servizi allAgricoltura e.
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale  elementi.
Lutilità dei risultati del Nuovo Inventario ai fini del Protocollo di Kyoto e del Registro dei Serbatoi Forestali di Carbonio A. Lumicisi, V. Tedeschi.
Statistiche forestali per il Protocollo di Kyoto Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007 Marina Vitullo, Riccardo De Lauretis.
Laura Martino Il contributo informativo del nuovo Inventario al sistema delle statistiche forestali ufficiali LInventario Nazionale delle Foreste e dei.
Sito agricolo Roccarespampani (VT)
DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli.
IT-BCi - Eboli Borgo Cioffi
PRODOTTI PREVISTI PER L’ANNO 3
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
a DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI – Università di Udine
Misure dei flussi di CO2 negli ecosistemi agro-forestali italiani
Chiti T 1, Smith P 2, Dalmonech D 1, Yeluripaty J 2, Matteucci G 3, Rodeghiero M 4, Valentini R 1, Papale D 1 Dip. di Scienze dellAmbiente Forestale e.
Emissioni di gas serra dai suoli agricoli italiani: applicazione spaziale di un modello biogeochimico a scala 1km x 1km Lugato E. a, Zuliani M. a, Delle.
Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano
Progetto CARBOITALY Modello GIS per la stima dell’emissioni di BVOC
Inquadramento preliminare di un modello di prevenzione incendio.
L'impronta ecologica.
Fotosintesi e crescita
Investimenti compensativi volontari nel settore forestale per la riduzione di gas serra: organizzazione del mercato, rischi e potenzialità Marco Brentegani.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
SIAR - Sistema Informativo Agricolo Regionale REGIONE MARCHE Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Sistemi Informativi pubblici per le Imprese La PA.
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
LE NUOVE SFIDE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Alessandro Peressotti*,
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
Azione A.4 – Stima del valore economico dei due habitat attraverso la valutazione dei servizi ecosistemici STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tutela Ambientale, Energia, Gestione rifiuti, Bonifica inquinamenti ambientali e aree inquinate, Forestazione, Antincendi.
NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
Modelli.
Ti abbiamo dato di che respirare. Ti abbiamo dato nutrimento.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
LA FORESTA URBANA E IL PAESAGGIO
Slide 1 Workshop – 29 Settembre 2003 Costi ed impatto sul territorio dello sfruttamento della biomassa a scopi energetici: unanalisi GIS based Ing. L.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Progetto Co-Research Progetto EddyApp
Ecosearch Corso su Tecniche Eddy Covariance, Todi e Settembre 2012 Cenni agli ambiti applicativi della metodologia Eddy Covariance Gerardo.
Agroenergie: analisi e valutazione delle filiere di approvvigionamento
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
Corso elementare di Scienza della Vegetazione Potenza, 17 marzo 09 Sandro Pignatti Prof. emerito di Ecologia Univ. di Roma “La Sapienza”
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Rocio D. Condor, Marina Vitullo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA, ex-APAT) DIPARTIMENTO STATO DELL'AMBIENTE E METROLOGIA.
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
Aggiornamento Modulo Biogeniche - Roma 15/02/ F. Antognazza 1 Il nuovo modulo Biogeniche Inemar Emissioni di COV “plant specific” Roma – 15 Febbraio.
Carbon Budget Model of the Canadian Forest Sector Realizzato da Stefano Guffanti Modellistica e Simulazione A.A
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

1.Gestione forestale : PAPER 1: Variazione dei pools di carbonio, giustificare la non contabilizzazione in caso di non emissione – Suolo, necromassa, lettiera, biomassa ipogea. (Chiti, Magnani,Piazzi, Alberti, Gianelle…..) 2. Riforestazione human induced PAPER 2: Perdita/assorbimento di carbonio nella conversione (crop –forest, grassl-forest) ed accumulo successivo. Divisione per tipologia (formazioni, mediterraneee, appenniniche ed alpine), (La Mantia, Spano, Alberti, Gianelle, Marchetti……..) 3. Riforestazione artifiiciale PAPER3 : Perdita/assorbimento di carbonio nella conversione (crop-forest) ed accumulo successivo. (Barbati, Alberti, La Mantia, Gristina, Magnani, Piazzi)

4. Incendi boschivi PAPER4: Metodologia di stima delle emissioni (Spano,Castaldi,… 5. Agricoltura PAPER5 : Proposta di sistema inventario delle emissioni ed assorbimenti del settore agricolo (Lugato, Pitacco……) Paper 5b: proposta di sistema inventario delle emissioni ed assorbimenti del settore forestale (Marchetti, Corona, Barbati, Matteucci, Nolè, Magnani, Papale, ….. Paper 5c: proposta di sistema inventario delle emissioni ed assorbimenti del settore forestale (rimboschimenti). (Barbati, La Mantia, Chirici…… 6. Agricoltura PAPER6 : Stocks di carbonio nei Sistemi agricoli, prati – pascoli e forestali (Peressotti, Matteucci, Marchetti, Pitacco, Gristina…….. 7. Non CO2 PAPER7 : Emissioni di BVOC su scala nazionale (Baraldi, Ciccioli, Loreto… PAPER8 : Emissioni di CH4 e N2O dal sistema agricolo (Lugato, Castaldi, Ciccioli, Magliulo….. PAPER 9: Emissioni di CH4 e N2O dai sistemi naturali (Castaldi, Ciccioli

8. Flussi Paper 8: Raccolta dati NEP Italiana, NPP, carote C4 (Papale et al. 9. Flussi regionali Paper 10: applicazioni ad un caso regionale (Gioli et al.) Paper 11. Stima nazionale del sink di carbonio forestale (Magnani, Nolè, Matteucci, Marchetti, Corona) Paper 11° Stima regionale (Peressotti, Nolè, Marchetti, Magnani …..) Paper 12. Stime di necromassa (Vannini et al. Paper 13: Modello utilizzazioni forestale (Marchetti, Chirici, Matteucci….. Prodotto MAPPE WEB GIS

Carbon stock (crop, grass) Carbon stock 2008 Carbon stock 2012 Riforestazione human induced/artificiale

Frutteto Magnani, Spano Vigneto Gianelle, Pitacco, Spano Potenziale di carbonio nei suoli è determinabile ? Ricavare uso del suolo antico con valori vecchi

Ricordarsi : Dati Rocca abbiamo la Rh quindi la NPPeddy da confrontare