La programmazione lineare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Advertisements

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Equazioni differenziali
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Funzioni di due variabili
Autovalori e autovettori
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Come costruire e risolvere un problema di PL usando EXCEL
La Programmazione Lineare
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Elementi di Matematica
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Unità didattica «Scienza e Fantascienza»
Studente Claudia Puzzo
Modello di regressione lineare semplice
Analisi delle corrispondenze
VALORE ASSOLUTO... (ovvero un ostacolo matematico!!!)
RICERCA OPERATIVA (PROBLEMI DI SCELTA)
Metodi numerici per l’approssimazione
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
LA STRATEGIA DI GIGI Gigi, studente modello del MARTINI, decide di tentare di racimolare qualche soldo per poter fare una vacanza memorabile dopo l'esame.
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Programmazione lineare
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Interpolazione e regressione
Le funzioni Prof.ssa A. Sia.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Il Controllo di gestione
Programmazione lineare
Ricordiamo quale era il problema di maglieria dal quale eravamo partiti…..
Costi di produzione costi fissi costi variabili
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche
Come si risolve un problema?
Laboratorio di didattica della matematica
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Relazione N°4 Calcolo Ricerca Operativa: problema di scelta; una variabile d’azione caso discreto. vanti.
Definizione Si dice che la variabile z è una funzione reale di due variabili x e y, nell’insieme piano D, quando esiste una legge di natura qualsiasi che.
Endogenous restricted participation
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Lezione n° 5: Esercitazione
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
Lezione n° 8 - Matrice di base. - Soluzioni di base ammissibili. - Relazione tra vertici di un poliedro e soluzioni basiche. - Teorema fondamentale della.
Lezione n° 10 Algoritmo del Simplesso: - Coefficienti di costo ridotto - Condizioni di ottimalità - Test dei minimi rapporti - Cambio di base Lezioni di.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Lezione n° 6 -Ottimi globali e locali -Risoluzione grafica di un problema di PL -Definizione di Iperpiano e Semispazi. -Insiemi convessi. -Politopi e poliedri.
Luoghi di punti In geometria il termine
Competition and Regulation Monopolio. Monopoly Un monopolista massimizza i profitti scegliendo quantità e prezzo simultaneamente. Il suo vincolo è la.
Lezione n° 15 Teoria della dualità: - Interpretazione Economica Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Prof.
Transcript della presentazione:

La programmazione lineare E’ una tecnica matematica usata nella pianificazione amministrativa ed economica per trovare il massimo o il minimo di funzioni lineari soggette a “vincoli”

Il ricavo (o il costo) assume la forma di funzione, che viene indicata spesso con z e viene detta “funzione obiettivo”.

E s e m p i o: Un’ azienda produce quotidianamente una quantità x di divani e una quantità y di poltrone

y N° di poltrone prodotte x N° di divani prodotti

L’ azienda ricava € 600 per ogni divano venduto e € 400 per ogni poltrona venduta.

Il ricavo assume la forma di funzione: Z = 600 X + 400 y

Il ricavo assume la forma di funzione: Z = 600 X + 400 y Quanto vale il massimo ricavo per l’ azienda ?

Al variare di x e di y, ovvero del numero di articoli prodotti dell’ uno e dell’ altro tipo, varia il ricavo giornaliero.

La funzione z = 600 x + 400 y nello spazio viene rappresentata con un piano. Da un punto di vista matematico, questa funzione ricavo non ha limitazioni …

Da un punto di vista pratico ci rendiamo conto che x ed y non possono assumere valori qualsiasi, ma devono obbedire a dei “vincoli”

I vincoli (di produzione) possono essere dovuti a: Disponibilità di materiale Ore lavorative Capienza del magazzino

L’ obiettivo del problema è trovare il valore di produzione che rende massimo il ricavo, tenendo conto dei vincoli.

Aggiungiamo dei vincoli al problema … L’ obiettivo del problema è trovare il valore di produzione che rende massimo il ricavo, tenendo conto dei vincoli. Aggiungiamo dei vincoli al problema …

In azienda le ore lavorative sono 8 al giorno. 1° VINCOLO: Ogni divano richiede 2 ore di lavoro, mentre ogni poltrona richiede 1 ora. In azienda le ore lavorative sono 8 al giorno.

Il salottificio può produrre giornalmente al massimo 6 oggetti 2° VINCOLO: Il salottificio può produrre giornalmente al massimo 6 oggetti

I vincoli si traducono in DISEQUAZIONI

ore lavorative ≤ 8

Bisogna esprimere le ore lavorative in funzione di x e y

ore lavorative ≤ 8 2 x + y ≤ 8

n° di oggetti prodotti ≤ 6

Bisogna esprimere anche questo vincolo in funzione di x e y n° di oggetti prodotti ≤ 6 Bisogna esprimere anche questo vincolo in funzione di x e y

n° di oggetti prodotti ≤ 6 x + y ≤ 6

Oltre ai vincoli di produzione esistono i vincoli di segno: Le quantità prodotte x ed y non possono essere negative: x ≥ 0 y ≥ 0

Oltre ai vincoli di produzione esistono i vincoli di segno: Le quantità prodotte x ed y non possono essere negative: x ≥ 0 y ≥ 0 3° VINCOLO

R I E P I L O G A N D O: Il problema consiste nel trovare il massimo della funzione lineare:

R I E P I L O G A N D O: Il problema consiste nel trovare il massimo della funzione lineare: z = 600 x + 400 y

Il problema consiste nel trovare il massimo della funzione lineare: R I E P I L O G A N D O: Il problema consiste nel trovare il massimo della funzione lineare: z = 600 x + 400 y Soggetta al sistema di vincoli:

R I E P I L O G A N D O: Il problema consiste nel trovare il massimo della funzione lineare: z = 600 x + 400 y Soggetta al sistema di vincoli: x ≥ 0 y ≥ 0 2 x + y ≤ 8 x + y ≤ 6

Si parla di PROGRAMMAZIONE LINEARE quando si e' in presenza di: G E N E R A L I Z Z A N D O … Si parla di PROGRAMMAZIONE LINEARE quando si e' in presenza di:  

Si parla di PROGRAMMAZIONE LINEARE quando si e' in presenza di: G E N E R A L I Z Z A N D O … Si parla di PROGRAMMAZIONE LINEARE quando si e' in presenza di:  a) una FUNZIONE LINEARE di 2 o più VARIABILI INDIPENDENTI che si deve MASSIMIZZARE (se si tratta di FUNZIONE RICAVO o PROFITTO) oppure MINIMIZZARE (se si tratta di FUNZIONE COSTI);  

Si parla di PROGRAMMAZIONE LINEARE quando si e' in presenza di: G E N E R A L I Z Z A N D O … Si parla di PROGRAMMAZIONE LINEARE quando si e' in presenza di:  a) una FUNZIONE LINEARE di 2 o più VARIABILI INDIPENDENTI che si deve MASSIMIZZARE (se si tratta di FUNZIONE RICAVO o PROFITTO) oppure MINIMIZZARE (se si tratta di FUNZIONE COSTI);    b) un INSIEME DI VINCOLI dati da EQUAZIONI o DISEQUAZIONI LINEARI A 2 O PIU' VARIABILI;

Si parla di PROGRAMMAZIONE LINEARE quando si e' in presenza di: G E N E R A L I Z Z A N D O … Si parla di PROGRAMMAZIONE LINEARE quando si e' in presenza di:  a) una FUNZIONE LINEARE di 2 o più VARIABILI INDIPENDENTI che si deve MASSIMIZZARE (se si tratta di FUNZIONE RICAVO o PROFITTO) oppure MINIMIZZARE (se si tratta di FUNZIONE COSTI);    b) un INSIEME DI VINCOLI dati da EQUAZIONI o DISEQUAZIONI LINEARI A 2 O PIU' VARIABILI;  c) un INSIEME DI VINCOLI DI SEGNO, di norma POSITIVO, che esprimono la NON-NEGATIVITA' delle VARIABILI presenti, essendo esse GRANDEZZE ECONOMICHE.

Risoluzione del problema Si parte con la risoluzione per via grafica del sistema di disequazioni: x ≥ 0 y ≥ 0 2 x + y ≤ 8 x + y ≤ 6

Risoluzione del problema Si parte con la risoluzione per via grafica del sistema di disequazioni: x ≥ 0 y ≥ 0 2 x + y ≤ 8 x + y ≤ 6 y ≤ - 2 x + 8 y ≤ - x + 6 x ≥ 0 y ≥ 0

Risoluzione del problema Si rappresentano le rette corrispondenti alle equazioni associate: y ≤ - 2 x + 8 y = - 2 x + 8 y ≤ - x + 6 y = - x + 6 x ≥ 0 y ≥ 0 x = 0 y = 0

8 7 6 5 4 3 2 1 x y 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

8 7 6 5 4 3 2 1 x y y = - 2 x + 8 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

8 7 6 5 4 3 2 1 x y y = - 2 x + 8 y = - x + 6 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

8 7 6 5 4 3 2 1 x y x = 0 y = - 2 x + 8 y = - x + 6 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

8 7 6 5 4 3 2 1 x y x = 0 y = - 2 x + 8 y = - x + 6 y = 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

8 7 6 5 4 3 2 1 x y y ≤ - 2 x + 8 y ≤ - x + 6 y ≥ 0 x ≥ 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

REGIONE AMMISSIBILE y y ≤ - 2 x + 8 x x ≥ 0 8 7 6 5 4 3 2 1 x y REGIONE AMMISSIBILE y ≤ - 2 x + 8 y ≤ - x + 6 y ≥ 0 x ≥ 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Il massimo della funzione z si trova su uno dei vertici del poligono 8 7 6 5 4 3 2 1 x y Il massimo della funzione z si trova su uno dei vertici del poligono y ≤ - 2 x + 8 y ≤ - x + 6 y ≥ 0 x ≥ 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

In questo caso il poligono è un quadrilatero 8 7 6 5 4 3 2 1 x y In questo caso il poligono è un quadrilatero A(0; 6) B(2; 4) O(0; 0) C(4; 0) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Teorema della programmazione lineare 8 7 6 5 4 3 2 1 x y Teorema della programmazione lineare A(0; 6) B(2; 4) O(0; 0) C(4; 0) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

8 7 6 5 4 3 2 1 x y ZA = 600 * 0 + 400 * 6 = 2.400 A(0; 6) B(2; 4) O(0; 0) C(4; 0) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

8 7 6 5 4 3 2 1 x y ZA = 600 * 0 + 400 * 6 = 2.400 ZB = 600 * 2 + 400 * 4 = 2.800 A(0; 6) B(2; 4) O(0; 0) C(4; 0) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

8 7 6 5 4 3 2 1 x y ZA = 600 * 0 + 400 * 6 = 2.400 ZB = 600 * 2 + 400 * 4 = 2.800 A(0; 6) ZC = 600 * 4 + 400 * 0 = 2.400 B(2; 4) O(0; 0) C(4; 0) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

8 7 6 5 4 3 2 1 x y ZA = 600 * 0 + 400 * 6 = 2.400 ZB = 600 * 2 + 400 * 4 = 2.800 A(0; 6) ZC = 600 * 4 + 400 * 0 = 2.400 ZO = 600 * 0 + 400 * 0 = 0 B(2; 4) O(0; 0) C(4; 0) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

8 7 6 5 4 3 2 1 x y ZA = 600 * 0 + 400 * 6 = 2.400 ZB = 600 * 2 + 400 * 4 = 2.800 A(0; 6) ZC = 600 * 4 + 400 * 0 = 2.400 ZO = 600 * 0 + 400 * 0 = 0 B(2; 4) O(0; 0) C(4; 0) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

8 7 6 5 4 3 2 1 x y ZA = 600 * 0 + 400 * 6 = 2.400 ZB = 600 * 2 + 400 * 4 = 2.800 A(0; 6) ZC = 600 * 4 + 400 * 0 = 2.400 ZO = 600 * 0 + 400 * 0 = 0 B(2; 4) Il massimo ricavo (€ 2.800) si ha con una produzione giornaliera di 2 divani e 4 poltrone. O(0; 0) C(4; 0) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Teorema della programmazione lineare Quando l’ insieme delle soluzioni ammissibili di un problema di programmazione lineare è un poligono convesso, allora la soluzione ottimale (ossia il punto di massimo o di minimo della funzione obiettivo), esiste sempre e si trova in uno dei vertici del poligono.